• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 4 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

L’Europa affonda Cipro. Cipro affonda i mercati

di Redazione
18 Marzo 2013
in Estera, Home
0
L’Europa affonda Cipro. Cipro affonda i mercati
       

È fuga di capitali da Cipro dopo la decisone dell’Eurozona di tassare i depositi. In una settimana si sono volatilizzati verso l’estero quattro miliardi e mezzo, venti dall’inizio dell’anno. Tra i “fuggiaschi” molte personalità del governo, prima dell’accordo sul prelievo forzoso sui conti correnti (inaugurato in Italia da Giuliano Amato) e sui depositi nelle banche dell’isola richiesto dell’Ue in cambio di un piano di salvataggio da dieci miliardi di euro. Banche chiuse oggi per festività. Ma domani dovrebbero essere aperte, la Banca centrale ha infatti smentito la notizia che la chiusura degli istituti si sarebbe protratta fino a mercoledì. Ora gli occhi sono puntati sul Parlamento cipriota (56 deputati) che è stato convocato oggi pomeriggio per esprimersi sull’accordo, ma l’incontro potrebbe essere rinviato a mercoledì per dare l’opportunità ai parlamentari di trovare un’intesa. La proposta dei ministri delle Finanze dell’eurozona, che prevede un’imposta del 9,9% sui depositi di oltre 100mila euro e del 6,75% per quelli di importo inferiore – ha provocato la rabbia dei correntisti ciprioti e degli stranieri qui residenti anche perché e la prima volta che, per salvare l’economia di un Paese, vengono toccati i risparmi dei suoi cittadini. La gente inferocita ha praticamente svuotato gli sportelli automatici delle banche per garantirsi un minimo di contante in vista di giornate molto incerte. Il presidente cipriota Nikos Anastasiades, parlando alla nazione, ha ribadito di aver fatto la «scelta meno dolorosa» accettando l’accordo per salvare l’economia del Paese ed ha assicurato che sta ancora facendo pressione affinché l’Ue cambi decisione «per minimizzare l’impatto» sui piccoli depositi. La decisione di Cipro preoccupa soprattutto la Russia: l’isola è il principale “paradiso fiscale” per gli oligarchi russi, ma anche una delle principali destinazioni degli investimenti bancari russi. Secondo gli esperti, si tratta di almeno venti miliardi di dollari, cui si aggiungono nel 2012  i circa dodici miliardi di dollari delle banche russe (tre miliardi in più rispetto al 2011). Anche per questo nel 2011 Mosca aveva accordato a Nicosia un prestito da due miliardi e mezzo. E per il presidente russo, Vladimir Putin la tassa è «ingiusta, non professionale e pericolosa». Per Morgan Stanley l’introduzione di un prelievo sui depositi bancari a Cipro «sembra aver rotto un altro tabù». Nel suo report l’agenzia sottolinea che «questo va al di là del mercato e delle nostre aspettative, sollevando timori di un possibile errore politico e che potrebbe causare un rischio sostanziale di contagio» a Paesi periferici. E su questa scia le borse europee hanno aperto in forte calo: il caso Cipro affonda i mercati.

 

Giorgia Castelli – Il Secolo d’Italia, 16 marzo

Tags: capitalismoCiproGiuliano AmatoMorgan StanleySecolo d'italiaUnione Europea
Articolo precedente

Rileggere la storia: Mussolini, un “guerrafondaio” pacifista

Prossimo articolo

Stalin, un gran burlone. Almeno per Ovadia. Un guitto di classe

Redazione

Correlati Articoli

Perchè quest’Europa rapace e matrigna non ci piace
L'Editoriale

Perchè quest’Europa rapace e matrigna non ci piace

di Silvano Moffa
6 Maggio 2023
1

Europa matrigna. Speravamo che, dopo la terribile stagione dell’Austerity con tutte le conseguenze che ha creato sulle condizioni economiche e...

Leggi tutto
Ed ecco a voi Gigino d’Arabia, il nuovo “genio” della diplomazia europea

Ed ecco a voi Gigino d’Arabia, il nuovo “genio” della diplomazia europea

24 Aprile 2023
Alle radici dell’incontro tra supercapitalismo e comunismo

Alle radici dell’incontro tra supercapitalismo e comunismo

8 Aprile 2023
Credit Suisse: come ti massacro il piccolo azionista

Credit Suisse: come ti massacro il piccolo azionista

25 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Stalin, un gran burlone. Almeno per Ovadia. Un guitto di classe

Stalin, un gran burlone. Almeno per Ovadia. Un guitto di classe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023
Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

4 Giugno 2023
Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

3 Giugno 2023
Chiudono le librerie e le edicole. Gli italiani leggono sempre meno

Chiudono le librerie e le edicole. Gli italiani leggono sempre meno

3 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In