• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

L’Europa stronca il made in Italy, ma per Debora e il bugiardissimo tutto va bene

di Augusto Grandi
29 Giugno 2015
in Economia, Home
0
       

Debora Serracchiani, quella che in teoria dovrebbe occuparsi del Friuli Venezia Giulia in qualità di presidente della Regione ma preferisce fare la renzina, ha spiegato a tutti che l’Italia ha recuperato prestigio e ruolo internazionale. Ovviamente grazie al bugiardissimo ed alle sue riforme (non realizzate, ma basta non raccontarlo).

Un prestigio internazionale così forte, ma così forte, che l’Europa ha subito deciso di sferrare un altro attacco al Made in Italy. E dopo il cioccolato prodotto senza cacao ed il vino senza uva, gli euro cialtroni hanno imposto all’Italia di accettare il formaggio senza latte fresco. E, naturalmente, il grande prestigio italiano ha fatto si’ che non riuscissimo neppure a pretendere etichette chiare per difendere i nostri prodotti. Ma lei, la Serracchiani, forse neppure lo sa. Lei già fa la renzina e pontifica su tutto. Può mica avere il tempo per informarsi.

Così, pontificando pontificando, in compagnia dell’altra anima bella Padoan, ha spiegato che la crisi greca non avrebbe toccato l’Italia, che non ci sarebbero state ripercussioni. Perché, grazie alle riforme del bugiardissimo, l’Italia e’ forte ed è al di fuori di ogni problema. Peccato che l’apertura della Borsa italiana sia andata in direzione opposta. Ma come si permettono questi operatori finanziari e questi risparmiatori? Come possono non fidarsi di una grande economista come la renzina? Sarà perché il suo signore e’ un bugiardissimo senza pari? Che ha ripreso a portar sfiga a livello interno ed internazionale.

Sabato, al padiglione Italia dell’Expo, ha incontrato il presidente kazako. Prima sono occorsi 30 minuti per far funzionare i microfoni, andati in tilt all’annuncio dell’intervento del bugiardissimo. Poi il premier ed il presidente kazako son rimasti bloccati in ascensore. Dunque o il bugiardissimo porta sfiga senza pari oppure il padiglione Italia e’ un totale bluff, nonostante le assicurazioni del premier. Un simbolo delle sue tante chiacchiere e dei suoi mancati risultati.

Tags: agricolturaagroalimentareDebora Serracchianieconomiaexpo 2015Greciaindustria agroalimentareMatteo RenziUnione Europea
Articolo precedente

I 100 anni di Alberto Burri. In mostra a New York

Prossimo articolo

Olimpiadi Roma 2024/ Qualche ragionevole dubbio

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti
Il punto

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

di Gennaro Malgieri
25 Gennaio 2023
1

Ci priveremo anche del gusto del cibo tradizionale? Sembra proprio di sì. La cultura alimentare sta cambiando. La logica del...

Leggi tutto
Gioco on line, criptovalute, passaporti d’oro. L’economia “ombra” di Malta

Gioco on line, criptovalute, passaporti d’oro. L’economia “ombra” di Malta

19 Gennaio 2023
Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

17 Gennaio 2023
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Olimpiadi Roma 2024/ Qualche ragionevole dubbio

Olimpiadi Roma 2024/ Qualche ragionevole dubbio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In