• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Lezioni argentine. Il Fondo Monetario ulula sulle Ande

di Francesco Marotta
13 Febbraio 2013
in Home, Rassegna Stampa
0
Lezioni argentine. Il Fondo Monetario ulula sulle Ande
       

Le saghe affascinano e il Fondo Monetario Internazionale ne accredita ogni tentativo di rievocazione. Una censura arbitraria e un riepilogo dalle scadenze in anticipo, gravano sull’Argentina come il ricorso ad una moralità interpretativa. I dati macro della “Terra Argentea” non sono congrui. L’FMI è lapidario, come in un riadattamento ad ogni terminologia purché sia a sponda larga. Giunge una dichiarazione di riprovazione formale alle autorità di Buenos Aires: i dati ufficiali sui prezzi sono inesatti, dovranno essere corretti entro la fine del 2013. I rinones ( rognoni) alla piastra del pueblo argentino, girano come eliche deformate raggiungendo l’edificio del Correo Central, (posta centrale di Buenos Aires) rispedendo al mittente colei che pare una biasimevole retorica. Ricorsi e numeri non tornano e, il Presidente Fernanda de Kirchner fin da sempre, non ha mai amato le segnalazioni introspettive. Figurarsi le illazioni prossime ad ampliare un danno non comparabile con dati oggettivi.

La Casa Rosada non perde l’orientamento e sul suo sito (http://www.presidencia.gov.ar/), nella sezione economia, assesta un fendente, una lezione di legislatura interna. In ordine crescente da quanto riportato sul sito ufficiale: l’assoluta volontà della cancellazione del debito con l’FMI e la seguente politica di crescita economica senza sottomissioni recessive e neoliberiste, di default con un taglio del 70%, che ha comportato un risparmio di U $ S 67.000 milioni, con una adesione del 76%. Nel 2003, il debito estero rappresentato nel 79,2% del PIL. Sette anni dopo, solo il 17,6 per cento. Un Federal Relief Program del debito delle province e la successiva ristrutturazione del 89% dei debiti delle province con il governo nazionale pari a 65,522 milioni dollari. La Liberatoria di risorse per il benessere e il miglioramento delle economie regionali, citando una delle voci più importanti e una Riforma mai applicata in Italia: l’ideazione della Carta Banca Centrale. Un’entità non solo atta a garantire la stabilità monetaria e finanziaria, dall’auspicabile impulso dell’occupazione e dello sviluppo economico con l’equità sociale. Tramite di essa, la possibilità di regolare le condizioni dei prestiti e delle linee dirette ai diversi settori di attività produttiva. In fine, terminando con l’annosa spina nel fianco di un’Europa che deve essere riscritta, una legge che disciplina il mercato dei capitali per mezzo di una valutazione privata unita alle università pubbliche nell’effettuare valutazioni sul mercato finanziario.

Le rimostranze argentine non rappresentano un’estrema ratio di una Nazione. Casomai, un dovere verso la propria cittadinanza ininterrotto da cinquanta anni. L’autodeterminazione non è un processo istantaneo: dalla caduta di Juan Domingo Perón e la seguente instaurazione del cosiddetto corralito, il blocco dei conti correnti bancari sotto l’egida dell’FMI dal 1955 al 2001, l’Argentina implodeva; nel modo in cui, raccapriccianti similitudini con l’odierno assetto europeo di forgia occidentale, lascia desumere scenari inconfutabili. Il Fondo Monetario Internazionale nel dopo Perón: muovendosi “liberamente” all’interno di sottigliezze bancarie, diede licenza al blocco dell’erogazione dei bancomat. L’anticamera della dissipazione dei risparmi, della cessazione dei prestiti ai cittadini, ai liberi professionisti e alle imprese. Come oggi in Italia, la lotta impari di molti connazionali affaccendati nel raggiungimento di un calcolo di bilancio: il fabbisogno mensile. Al momento la voce di Cristina pare un alibi rivelato da paradigmi strettamente interculturali di un fondo; come spesso accade, tendente al raggiungimento di un fondo di bicchiere, secondo numeri commissionati a istituti di ricerca privati sull’inflazione nell’anno 2012, stabilita a oltre il 25%, reali il 10,8%. La disoccupazione è di cattivo gusto e glissare su un numero al ribasso pari al 7% è una fatica evitabile. Un evento inspiegabile a cui dare peso, l’equivalente di una rilettura dei parametri argentini troppo dispendiosa. La disinformazione che in queste ore sta falcidiando il governo Sud Americano non deriva da un monito qualsiasi.

Occorre però, a proposito, fare un passo indietro sino al 2005 e menzionare una ridente città dell’Argentina centro-orientale, Mar del Plata e un vertice di 33 capi di stato, l’inizio di un perfezionamento continentale: la “cooperazione Kirchner-Lula” in opposizione all’ALCA progettata da George Bush. L’apoteosi del mercato esclusivo, continentale, volutamente concepito per trasformare l’America latina in un emisfero-stabilimento a basso costo per le multinazionali statunitensi; la creazione di una sala macchine industriale della produzione nordamericana in grado di contrastare l’ascesa della “Grande Muraglia” cinese. Un vertice in grado di gettare le basi per il dialogo tra le diverse componenti sud americane, l’abbandono ad anni di sovranità nazionale e del continente, limitata. Il quadro politico internazionale vede oggi interpreti politici differenti. Da un angolatura diversa e da uno sprint prepostoci, dimostrato dalle forze in gioco negli anni duemila, l’Argentina, non si presta ad un interpretazione in maniche di camicia chine. Del resto, dove soffiano i torridi venti del foehn andino, lo “zonda”, è una questione di guida e di fato.

 

Tags: ArgentinaFernanda de KirchnerFMIPeronUSA
Articolo precedente

Crosetto: la pressione fiscale va limitata al 40 per cento

Prossimo articolo

Barbadillo/ In ricordo di Manuel Hedilla. I Falangisti contro Franco

Francesco Marotta

Correlati Articoli

Eco-follie/ Dove metto il caro estinto? Nell’umido…
Facite Ammuina

Eco-follie/ Dove metto il caro estinto? Nell’umido…

di Eugenio Pasquinucci
15 Gennaio 2023
0

1807-Italia “A egregie cose il forte animo accendono l’urne de forti , o Pindemonte; e bella e santa fanno al...

Leggi tutto
Un paese in fallimento ma spendaccione. I paradossi dell’Argentina

Un paese in fallimento ma spendaccione. I paradossi dell’Argentina

23 Dicembre 2022
Anche la progressista New York abbandona i democratici

Anche la progressista New York abbandona i democratici

20 Novembre 2022
Ron DeSantis, l’astro nascente dei conservatori USA (Trump permettendo…)

Ron DeSantis, l’astro nascente dei conservatori USA (Trump permettendo…)

19 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Barbadillo/ In ricordo di Manuel Hedilla. I Falangisti contro Franco

Barbadillo/ In ricordo di Manuel Hedilla. I Falangisti contro Franco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In