Dopo vent’anni di battaglie inutili, politiche disastrose, errori di valutazione macroscopici, miliardi di dollari sprecati, gli Stati Uniti scappano da Kabul mentre il governo collaborazionista evapora e l’esercito “nazionale” si sfalda. Una tragedia indercorosa, ignobile. Una sconfitta senza onore, senza gloria. Ma il disastro afghano era inevitabile? E quali conseguenze geopolitiche avrà la strepitosa vittoria degli “studenti coranici”? E ancora, quali ruoli e quali prospettive si aprono ora per Cina, Russia e Pakistan? Queste e altre domande nel forum “Lezioni dall’Afghanistan” organizzato da Nazione Futura, lunedì 30 agosto (ore 18.00) . A rispondere e a dibattere tre formidabili studiosi non conformisti: Franco Cardini, Eugenio Di Rienzo, Luciano Monzali.
Eugenio Di Rienzo/ Quell’innamoramento degli intellettuali per la violenza rossa
Eugenio Di Rienzo ha insegnato Storia delle dottrine politiche e Storia moderna. Dal 2006 professore ordinario di Storia moderna presso...
Leggi tutto