• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 15 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

L’Hitchcock che non ti aspetti. Una (bella) mostra a Genova

di Redazione
23 Novembre 2019
in Penna Pellicola Palco
0
L’Hitchcock che non ti aspetti. Una (bella) mostra a Genova
       

Fino all’8 marzo 2020 il Palazzo Ducale di Genova ospita una mostra dedicata a “Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures”. Curata da Gianni Canova e prodotta e organizzata da ViDi, a  centoventi  anni dalla nascita del grande regista (13 agosto 1899), Genova rende omaggio alla sua arte attraverso un percorso tra fotografie e video che consente al visitatore di capire cosa si nasconde nel backstage dei suoi più importanti film: dal dietro le quinte del metafisico Motel Bates, con  i particolari della scena della doccia,  di “Psycho”, agli  effetti speciali de “Gli Uccelli”, dalle riprese di spessore della città di San Francisco del film “La donna che visse due volte”, alla musica utilizzata nei film di Hitchcock , essenziale corollario delle immagini visto il pathos che generava nello spettatore. Infine, una sezione voluta per affrontare il rapporto tra i film di Alfred Hitchcock e Genova, dove venne girata, alla Stazione Marittima, una scena del film “The pleasure garden”.

La genialità di Hitchcock si è sempre ravvisata nelle trame avvincenti e nella grande abilità nel tenere alta la tensione, ma anche nella gestione della camera da presa. Proprio per questo motivo il materiale fotografico esposto, proveniente anche dagli archivi della Universal Pictures, consente un passaggio su altri celebri film oltre a quelli già citati. La memoria va a “L’ombra del dubbio”, “La congiura degli innocenti”, “L’uomo che sapeva troppo”, tanto per citarne solo alcuni.

Da parte nostra una sottolineatura: il sostanziale impegno anticomunista di Hitchcock durante la “Guerra fredda”, con alcuni film-simbolo come “Il sipario strappato” (1966) e “Topaz” (1969), dei quali vale la pena ricordare la trama.

“Il sipario strappato”: In piena Guerra Fredda, un fisico atomico americano, Michael Armstrong, decide di fuggire nella Germania Orientale per collaborare con gli scienziati comunisti, destando grande sorpresa. La scelta spiazzante di Armstrong nasconde in realtà uno scopo ben preciso: quello di impossessarsi di una formula scientifica elaborata dal professor Gustav Lindt. Memorabile la scena dell’uccisione di Gromek, l’agente della polizia politica, incaricato di pedinare Armstrong, e la fuga dalla Germania Orientale, grazie all’impegno di alcuni membri di Pi-greco, un’organizzazione anticomunista.   

 “Topaz”: nel 1962, su incarico della Cia, l’agente francese André Devereaux  vola a Cuba per raccogliere informazioni sull’installazione di missili sovietici nell’isola. Juanita, vedova anticastrista di un eroe della Rivoluzione che gli fornisce notizie decisive, viene scoperta e uccisa, ma la missione di Devereux è comunque compiuta. Ora, nel suo Paese, lo attende un altro incarico: infiltrarsi e smantellare un’organizzazione spionistica al servizio di Mosca, denominata “Topaz”, di cui fanno parte insospettabili funzionari francesi.

Quella di Genova è una piacevole riscoperta: una mostra che propone un personaggio come Hitchcock che è comunque entrato più volte nelle nostre case. Forse sovente lo si è dato per scontato, ma focalizzare l’attenzione sulla mole e la qualità di lavoro che c’è dietro al risultato finale serve allo spettatore per non dare tutto per scontato e per immergersi in un mondo tanto affascinante quanto sconosciuto dal grande pubblico.

Tags: Alfred HitchcockGenovaPalazzo ducale Genova
Articolo precedente

Per Taranto. Nuda, povera e ferita

Prossimo articolo

La Nazione è ben altra cosa del “sovranismo”

Redazione

Correlati Articoli

Cancel culture, l’arma letale dei nuovi giacobini. Il convegno di Genova
Penna Pellicola Palco

Cancel culture, l’arma letale dei nuovi giacobini. Il convegno di Genova

di Domenico Bonvegna
22 Marzo 2022
0

“Cosa hanno in comune la sospensione di un corso di Dostoevskij durante la guerra in Ucraina, la proposta di abolizione...

Leggi tutto
Appuntamenti/ A Genova il convegno “Mazzini e la Patria”

Appuntamenti/ A Genova il convegno “Mazzini e la Patria”

7 Marzo 2022
A Genova il più grande Museo del Mare del Mediterraneo. Incontriamo il suo presidente Nicoletta Viziano

A Genova il più grande Museo del Mare del Mediterraneo. Incontriamo il suo presidente Nicoletta Viziano

23 Febbraio 2022
Nuvole parlanti/ Con Hugo Pratt e Corto Maltese da Genova ai mari del Sud

Nuvole parlanti/ Con Hugo Pratt e Corto Maltese da Genova ai mari del Sud

14 Ottobre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
La Nazione è ben altra cosa del “sovranismo”

La Nazione è ben altra cosa del "sovranismo"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In