• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 23 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Libertà di stampa. Oltre le “battaglie di bandiera”

di Mario Bozzi Sentieri
4 Marzo 2016
in Il punto
0
Libertà di stampa. Oltre le “battaglie di bandiera”
       

th-9

 

E’ stupefacente (e fa anche tanta tenerezza) che ci sia qualcuno che si indigna per l’accordo tra il Gruppo Editoriale L’Espresso e la Itedi, società che edita “La Stampa” e “Il Secolo XIX”. Ognuno fa la sua parte, d’accordo, a cominciare dalla pattuglia di Forza Italia, impegnata a stigmatizzare i rischi per la pluralità dell’informazione, per la democrazia, per la libertà, ecc. ecc…

Siamo ad una pura “battaglia di bandiera”, con il solito retrogusto da figli-di-un-dio minore … “Se l’avesse fatto Silvio …”. Sì, certo, “Se l’avesse fatto Silvio …” apriti cielo. Ma già questa è una prova di debolezza, non solo per la storica incapacità del centrodestra a fare opinione (malgrado le tre reti televisive in capo a Berlusconi e famiglia) ma per le stesse garanzie di sistema.

Il problema di fondo , visto il contesto, è che parlare di “pluralità dell’informazione” è pura finzione. L’omologazione non nasce infatti dalle concentrazioni societarie, ma è già insita nel sistema informativo nazionale.

Parliamoci chiaro, certe testate sembrano la fotocopia l’una dell’altra: stessi titoli, stesse campagne informative, stessi orientamenti culturali. Una noia mortifera a cui si aggiunge l’omologazione dei commenti, dei temi “forti”. A dettare la linea, più che gli “editori” o i direttori, è la logica del “politicamente corretto”, è la cultura dominante. A mancare è la comparazione delle opinioni, il doveroso distacco tra commenti e notizie, quel minimo di “pluralismo” che dovrebbe essere alla base della buona informazione.

Non è un caso che il nostro Paese sia , in termini di libertà di informazione, al 65mo posto su 199 (dati 2014),venendo inserito nella schiera degli Stati che Freedom House, l’organizzazione non governativa statunitense che dal 1980 mappa e monitora lo stato della libertà di informazione nel mondo, definisce “parzialmente liberi”.

Con una nota, ancora più inquietante: in Europa, il continente con la più alta concentrazione di Paesi nei quali la libertà di informazione c’è per davvero, il nostro Paese è la “pecora nera”(30mi su 42 nel continente europeo seguiti solo da Paesi come l’Ungheria, la Bulgaria, il Montenegro, la Croazia, la Serbia, la Romania, l’Albania, il Kosovo, la Bosnia Erzegovina, la Grecia, la Macedonia e la Turchia).

L’operazione Espresso-La Stampa appare – a questo punto – come la classica ciliegina sulla torta, un po’ rancida, del sistema informativo nazionale.

Lamentarsi serve poco. A chi crede veramente nella libertà di stampa di attivare le doverose contromisure, alzando il livello della controinformazione e proponendo interpretazioni “inusuali”. Le condizioni per riuscire nell’impresa ci sono tutte. Una volta tanto lo chiedono non solo i “mercati” ma la gente.

Tags: BerlusconiCarlo De BenedettiInformazionemass media
Articolo precedente

Crimini partigiani/ In Friuli trovata un’altra fossa comune

Prossimo articolo

L'”amico amerikano” perde la pazienza. L’ultimatum USA al bugiardissimo

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Marco Tarchi/ Come Biden ha salvato l’Europa e altre mirabilie…
Rassegna Stampa

Marco Tarchi/ Come Biden ha salvato l’Europa e altre mirabilie…

di Redazione
20 Maggio 2022
0

Proponiamo ai nostri lettori l'editoriale di Marco Tarchi del numero 366 di “Diorama Letterario” già in uscita. Un'analisi densa e...

Leggi tutto
Elon Musk è mister Twitter. E i liberal rosicano….

Elon Musk è mister Twitter. E i liberal rosicano….

26 Aprile 2022
Mala informazione/ L’imbevibile caffè di via Solferino

Mala informazione/ L’imbevibile caffè di via Solferino

14 Aprile 2022
Tutti strateghi, tutti tifosi. La prima guerra dell’era dei social

Tutti strateghi, tutti tifosi. La prima guerra dell’era dei social

26 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
L'”amico amerikano” perde la pazienza. L’ultimatum USA al bugiardissimo

L'"amico amerikano" perde la pazienza. L'ultimatum USA al bugiardissimo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

21 Maggio 2022
A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

21 Maggio 2022
Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

20 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In