• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Libia/ Serraj all’attacco, Haftar in difficoltà. Torna Gheddafi junior?

di Fabio S. P. Iacono
28 Giugno 2019
in Estera, Guerre e pace
0
Libia/ Serraj all’attacco, Haftar in difficoltà. Torna Gheddafi junior?
       

 Le truppe del “Governo di Accordo Nazionale” del presidente Fayez al Serraj hanno riconquistato Gharian, città a quaranta chilometri a Sud di Tripoli. Dall’inizio di aprile la località era diventata la principale base nelle retrovie per l’attacco alla capitale della milizia di Khalifa Haftar. Se l’esercito di Serraj riuscirà a sventare il contrattacco di Haftar, il tentativo del generale sarà sventato. Il primo cittadino di Gharian, Yusuf Bdiri, ha detto al telefono all’Agenzia Nova che i soldati di Serraj sono entrati in città avanzando da nord-ovest, attraverso i quartieri di Al Qawasm e Abu Sheiba: “Le forze di Haftar hanno subito pesanti perdite nell’attacco”, ha detto Bdiri, “almeno venti uomini sono rimasti uccisi e i loro corpi sono stati trasferiti nell’ospedale di Gharian”. Secondo altre fonti, l’esercito di Serraj è riuscito a conquistare quasi tutta la città. La reazione de la Libyan National Army di Haftar non si è fatta attendere per mezzo del bombardamento indiscriminato sul centro cittadino. Gli uomini di Haftar sono in difficoltà anche nella base che avevano creato all’interno dell’aeroporto internazionale di Tripoli, a circa venticinque chilometri dalla città. La Lna è stata costretta a trincerarsi in un’area remota dello scalo circondate dalle truppe di Serraj.

A questa svolta militare corrisponde un processo di indebolimento politico di Haftar sempre più deciso. Nella sua visita a Roma il ministro degli Esteri degli Emirati, Anwar Gargash, ha affermato che “in Libia dobbiamo tornare al processo politico”. Gli Emirati sono uno dei principali sostenitori politici e militari di Haftar, ma forse sembrerebbero avere realizzato che il colpo d’ala militare del generale di Bengasi è fallito. Di questa nuova fase a Roma hanno discusso il ministro dell’Interno Matteo Salvini e il suo collega libico Fathi Bishaga. Il ministro libico ha fatto una breve visita in Italia per fare il punto della situazione con Salvini, non solo intorno al preoccupante fenomeno migratorio, ma anche in merito alla situazione militare: Salvini sin dal giugno del 2018 ha mostrato sostegno al governo Serraj, chiedendo al primo ministro Giuseppe Conte di moltiplicare l’appoggio a favore delle forze del presidente del governo di Tripoli. Nonostante tutti gli accadimenti degli ultimi mesi, che avevano fatto pensare a un cambio radicale negli equilibri interni al Paese, con la conquista di Tripoli da parte dell’Esercito nazionale libico, la situazione, oggi, dopo mesi di aspri combattimenti, non è mutata. “Non ci sono cambiamenti sul terreno”. Questa è la frase che si sente ripetere costantemente dalle persone che si trovano nella capitale e nelle zone vicine. I motivi sono oramai noti. L’ex uomo forte della Cirenaica, che pensava di far capitolare Tripoli, così per lo meno andava dicendo nei social, è stato fermato dalle milizie di Misurata, fedeli al leader del governo riconosciuto dall’Onu. Forse Haftar era stato mal consigliato sulla facilità dell’avanzata verso Tripoli dai suoi alleati regionali (Egitto, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita) o, forse, la differenza, per le milizie dell’ovest, l’hanno fatta i costanti flussi di armi degli “amici” turchi. Qualunque sia il motivo di questo stallo una cosa, al momento, appare certa: le milizie di Haftar paiono stanche e demotivate, mentre quelle alleate a Tripoli sempre più aggressive e risolute.

Se è vero che il tentativo di mediazione di Serraj, che qualche giorno fa aveva tentato la carta diplomatica, proponendo una conferenza nazionale sotto l’egida dell’Onu per mettere fine alla guerra, non ha sortito i risultati sperati, è anche vero che Haftar non sembra versare in condizioni migliori. In una recente intervista, riportata dal Libya Observer, il generale, pur ribadendo che le manovre militari continueranno finché non sarà stato raggiunto l’obiettivo, ha anche annunciato che potrebbe formare un nuovo governo al di fuori di Tripoli se le sue forze non riusciranno a entrare nella capitale libica e assumerne il controllo. Una velata ammissione del “pantano” in cui al momento si trova e un modo per tentare una exit strategy quanto più dignitosa possibile.

Se davvero Haftar dovesse decidere per una ritirata strategica perderebbe la legittimità che si è guadagnato recentemente. Questo, però, non comporterebbe un rafforzamento di Serraj in tutto il Paese perché il leader del Governo di accordo nazionale non è capace di estendere la sua influenza su Bengasi, né tantomeno sulle milizie di Misurata che, avendo combattuto strenuamente per la tenuta del suo governo, si presenteranno a chiedere il conto. Ma quest’ultime, a loro volta, non sono in grado di rappresentare tutta la Libia perché vicine alla Fratellanza musulmana, invisa agli alleati di Haftar e non amate nell’est.

Il caos che ha comunque dimostrato la fragilità dei due capi libici, potrebbe propiziare il ritorno di Saif al Islam Gheddafi. Il secondogenito del defunto rais libico, che ha mostrato una buona capacità politica. Come Haftar, anche Saif fa perno sul tema della sicurezza che più preoccupa la popolazione. Ha fondato il “Fronte popolare per la liberazione della Libia”, un movimento politico nato nel 2016 per “liberare il territorio dal controllo delle organizzazioni terroristiche e dagli stranieri”. Dovrebbe avere il sostegno della Russia e dell’Italia. Il presidente di FederPetroli, Michele Marsiglia, in un comunicato stampa del 23 marzo del 2018, ha affermato che solo lui ha il potere di rilanciare il settore dell’oil & gas in Libia. Al momento la posizione del figlio del rais assassinato non è nota in quel che resta del pantano libico. Tutti per tutti e tutti contro tutti.

Tags: Arabia SauditaEgittoEmirati Arabi UnitiFajez Serrajfratelli mussulmaniguerreKhalifa HaftarLibiapetrolioTurchia
Articolo precedente

Su RAI Play torna la Quarta guerra (mai scoppiata)

Prossimo articolo

Sea Watch: lo Stato dov’è scappato?

Fabio S. P. Iacono

Conservatore dei Beni Culturali e Geopolitici d'Europa e d'Occidente di origini greco-romane e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021) e "Il Centro Polare Artico 1999-2022" (Romagnano al Monte 2023). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news, KulturaEuropa.eu ed EreticaMente.net.

Correlati Articoli

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa
Estera

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

di Clemente Ultimo
31 Gennaio 2023
0

Nelle ultime 48 ore la morsa su Bakhmut si è ulteriormente stretta, tanto che fonti russe segnalano progressi nei distretti...

Leggi tutto
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Sea Watch: lo Stato dov’è scappato?

Sea Watch: lo Stato dov'è scappato?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In