• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Blog

LIBRI/Risorgimento e grande politica

di Marco Valle
7 Febbraio 2011
in Blog, Penna Pellicola Palco
0
LIBRI/Risorgimento e grande politica
       

Nell’affollamento di titoli — più o meno interessanti, provocatori o solo bizzarri — dedicati al  “compleanno” dell’Unità nazionale, spicca il denso saggio di Domenico Fisichella dedicato al “Miracolo del Risorgimento”. In duecento pagine il professore offre una visione “alta” del movimento unitario e della sua lunga genesi. Con metodo e senza acrimonia Fisichella, partendo dall’alto Medioevo per arrivare al fatidico 27 marzo ‘61, sfata una serie di luoghi comuni, fa giustizia di “retoriche antiretoriche” e banalizzazioni regionaliste. Riprendendo con forza la lezione di Gioacchino Volpe —  un nome “dannato” per gli epigoni di Gramsci e Togliatti — e del quasi altrettanto osteggiato Rosario Romeo, Fisichella traccia una riflessione complessa sull’identità italiana e suo compiersi unitario. Senza fare sconti. A nessuno.

Pagina dopo pagina, il professore batte in breccia non solo i dogmi della tradizione storiografica marxista, che si ostina tutt’ora a vedere nel Risorgimento una “rivoluzione fallita”, ma anche l’approssimativo revisionismo leghista e le imbarazzanti nostalgie neo borboniche (ambedue vettori di un mai sopito rancore anti nazionale). Il tutto senza indulgenze verso visioni rassicuranti o passatiste. Sulle coordinate volpiane, Fisichella affronta la complessità del movimento unitario analizzando contesti e protagonisti del tempo. Con lucidità l’autore evidenzia i limiti teorici e pratici, pur riconoscendone i meriti, del cosiddetto “partito rivoluzionario”. I fallimenti delle sette carbonare e i tragici insuccessi delle rivolte mazziniane testimoniano il velleitarismo, generoso ma sterile, del (spesso sopravalutato) movimento insurrezionalista. Al tempo stesso Fisichella sottolinea un dato decisivo quanto oggi trascurato: Il Piemonte e i Savoia. Rompendo una coltre d’omertà, l’autore mette in luce — con i giusti toni — il ruolo dell’unica realtà sovrana e indipendente nell’Italia post 1815 e la funzione della sua dinastia. L’unificazione, come sottolinea il professore, è stata possibile solo grazie alla forza politico-militare e alla credibilità diplomatica (nonché alla spregiudicatezza  dei suoi governanti) del Regno Sardo

Un’ultima annotazione. Le pagine migliori del suo libro, o forse le più sentite, Fisichella le dedica al conte di Cavour e al decisivo “decennio dell’attesa”. Certamente il capitolo rappresenta un tributo a Rosario Romeo — profondo interprete dell’epoca cavouriana — ma è anche un omaggio alla “grande politica”. Di questi tempi non è cosa da poco.

“Il Miracolo del Risorgimento”

Domenico Fisichella

Editore Carocci

pp. 218, euro 15,00

Tags: 150Camillo CavourFisichellalibroRisorgimentoSavoiaunità nazionale
Articolo precedente

A Milano, Napoleone III e l’Italia

Prossimo articolo

La sinistra nemica delle riforme

Marco Valle

Correlati Articoli

Rileggendo Manzoni. Un’opera identitaria e nazionale
Home

Rileggendo Manzoni. Un’opera identitaria e nazionale

di Pierfranco Bruni
7 Marzo 2023
0

Anno manzoniano? La letteratura non dovrebbe trovare occasioni per approfondire o "celebrare" quegli scrittori che sono stati e sono riferimenti...

Leggi tutto
Vite straordinarie/ Storia di Maria Sofia, l’ultima regina delle Due Sicilie

Vite straordinarie/ Storia di Maria Sofia, l’ultima regina delle Due Sicilie

11 Maggio 2022
Prosegue il dibattito su Risorgimento e questione meridionale. Il nuovo dossier di Storia in Rete

Prosegue il dibattito su Risorgimento e questione meridionale. Il nuovo dossier di Storia in Rete

12 Marzo 2022
Per una “terza via” sociale, nazionale e partecipativa. L’attualità di Giuseppe Mazzini.

Per una “terza via” sociale, nazionale e partecipativa. L’attualità di Giuseppe Mazzini.

9 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La sinistra nemica delle riforme

La sinistra nemica delle riforme

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In