• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Al Muro del Tempo

L’idea identitaria da Manzoni a D’Annunzio. Attraverso Vico

di Pierfranco Bruni
12 Novembre 2023
in Al Muro del Tempo, Home
0
L’idea identitaria da Manzoni a D’Annunzio. Attraverso Vico
       

Quale potrebbe essere la comparazione, o il rapporto, tra Alessandro Manzoni e Gabriele D’Annunzio? Tra i due, comunque le diversità che possano verificarsi, c’è di mezzo Vico. Che significa il concetto di storia vissuto come tempo, o meglio come ciclicità di fatti, eventi, circostanze. 

Per scendere in una peculiarità antropologica o simbolica direi che l’idea – significante di identità nazionale è già una condivisione in cui i valori di appartenenza sono un tessuto fondamentale che lega il Risorgimento non compiuto che Manzoni cerca di realizzare con l’unità della lingua, di una lingua nazionale. D’Annunzio cerca di avvalorarla con le imprese di Fiume. 

In fondo il Vate perché compie quell’impresa che ha una sostanza emblematicamente simbolica? Perché comprende che è necessario dare un senso ad una Italia geograficamente e culturalmente unitaria. La lingua è la rappresentazione dei personaggi in Manzoni. Ma prima del suo romanzo ci sono le tragedie che sostengono l’idea di una valenza in cui il patrimonio identitario è una eredità che si tramanda. 

Tramandare e trasmettere tradizione. Il seicento raccontato da Manzoni è l’espressione di una separazione – divisione conflittuale che si ritrova nelle guerre di Indipendenza di un Ottocento che ha visto insieme l’epoca del Risorgimento in un’età romantica. Qui l’allontanamento dalla Rivoluzione Francese è puntuale. 

Manzoni pur restando dentro una formazione illuminista si separa da essa proprio con il sentimento religioso che culmina con l’ultima stesura dei Promessi Sposi. Ci mostra addirittura un Napoleone convertito nella sua Ode. 

D’Annunzio partecipa alla Grande Guerra con la sua anima dea di nazionalismo. Quando ciò viene ad essere lacerata si impiega per ottenere quella identità nazionale sfidando l’Austria per ottenere i territori che hanno una profonda italianità. Mi sembra confutabile questa visione. Sul piano letterario D’Annunzio continua la scelta di identificare i personaggi come destino creati proprio da Manzoni, il quale gioca meravigliosamente tra provvidenza e destino. 

D’Annunzio fa di quella provvidenza una provvidenziale letteratura in cui il tragico è nel ruolo dei personaggi rimescolando l’idea di morte proprio con l’idea di gestione. La morte come trionfo o la morte nelle città. Un percorso omerico dell’Omero della Iliade. 

È la ribellione un dato centrale. Renzo comunque è un ribelle. 

Il tema appunto della ribellione in Manzoni è evidenziabile. Si sente in molte parti del suo romanzo. Senza la ribellione non sarebbero convolati a nozze Lucia e Renzo. Anche la stessa Gertrude è una ribelle.  

Le tragedie di D’Annunzio sono la rappresentazione del tragico certamente, ma anche della ribellione. Dalla Gioconda a Iorio. Personaggi inquieti e inquietanti. 

Ma cosa furono Manzoni e D’Annunzio? Due scrittori nella crisi della pazienza e nella rivolta di un contesto epocale. La fine di un secolo e l’inizio di un altro. Una continuità? Direi forse. Ciò che indubbiamente resta è il fatto che sono uno specchio di un’Italia in transizione sia in termini politici che culturali. Hanno un’unica matrice che è quella della nostalgia. Sia come uomini che come scrittori. 

La conclusione del romanzo manzoniano è un ritornare. La conclusione delle pagine notturniane di Gabriele sono un ritorno a casa.

Vico in D’Annunzio rappresenta la chiave per leggere i popoli attraverso il mito. I popoli e le civiltà. Lanzichenecchi, spagnoli e francesci per Manzoni sono la caduta dell’identità nazionale. Gli austriaci sono per D’Annunzio la perdita del Risorgimento. Una valenza politica? Forse. 

Lo spirituale identitario accomuna due scrittori per due temperie diverse ed eterogenee sul versante anche antropologico. C’è di mezzo dunque il Vico dei corsi e ricorsi. Il vico della Mediterraneità napoletana.

Tags: Alessandro ManzonifilosofiaGabriele D'AnnunzioGiambattista Vicoletteraturaletteratura italiana
Articolo precedente

Il “premierato”? Un’arma di distrazione di massa…

Prossimo articolo

Gioielli ritrovati/ Vintilia Horia nell’esilio del Novecento rilegge Ovidio, l’esiliato eterno

Pierfranco Bruni

Correlati Articoli

Viaggi letterari/ Guido Gozzano, tra il crepuscolo e l’Oriente
Appunti di viaggio

Viaggi letterari/ Guido Gozzano, tra il crepuscolo e l’Oriente

di Pierfranco Bruni
30 Novembre 2023
0

Cosa è stato Guido Gozzano nella cultura letteraria del Novecento? Oltre Torino e l'Italia ci sono gli Orienti. L'India. La...

Leggi tutto
Con Francesco De Sanctis l’estetica hegeliana diventa filosofia della letteratura

Con Francesco De Sanctis l’estetica hegeliana diventa filosofia della letteratura

28 Novembre 2023
Riviste/ È uscito il nuovo numero di “Studi Evoliani” dedicato all’Ermetismo

Riviste/ È uscito il nuovo numero di “Studi Evoliani” dedicato all’Ermetismo

22 Novembre 2023
“Anime tormentate”, un romanzo oltre il tempo. Con una sorpresa finale

“Anime tormentate”, un romanzo oltre il tempo. Con una sorpresa finale

19 Novembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Gioielli ritrovati/ Vintilia Horia nell’esilio del Novecento rilegge Ovidio, l’esiliato eterno

Gioielli ritrovati/ Vintilia Horia nell'esilio del Novecento rilegge Ovidio, l'esiliato eterno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

5 Dicembre 2023
Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In