• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 22 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

L’identità nazionale non inizia e non finisce a tavola

di Mario Bozzi Sentieri
20 Ottobre 2019
in Home, Società&Tendenze
0
L’identità nazionale non inizia e non finisce a tavola

In un mondo globalizzato ed omogeneizzato gli spaghetti continuano a conservare un valore identitario. Nel bene e nel male. Simbolo di qualità gastronomica e perfino di coesione nazionale da una parte, dall’altra la pastasciutta viene a volte  abbinata all’idea di un’Italia malavitosa. Qualcuno ci posò sopra una pistola, facendone la copertina, di pessimo gusto, di un periodico tedesco. Marinetti, il padre del futurismo, voleva abolirla, considerandola una vivanda pesante,  adatta a rendere scettici, lenti e passatisti gli italiani. Ma non riuscì nell’impresa, tanto gli spaghetti erano e sono tuttora il segno di una quotidianità condivisa, senza distinzioni sociali ed appartenenze territoriali, da Nord a Sud, al di là degli anni e dei modelli di vita. Al punto da diventare la classica punta d’iceberg  di un’idea mediterranea ed italianissima di buon vivere, che, negli ultimi anni, ha fatto proseliti e creato fortune.

Sulle identità gastronomiche del territorio c’è chi ha costruito una “filosofia (slow)  di vita” (Carlo Pedrini) incentrata sul “valore del cibo” e chi un business commerciale (Oscar Farinetti). In fondo non ci dispiace. Con un dubbio di fondo però ? Può una pastasciutta (ed in senso più esteso un’idea un po’ esasperata del cibo) esaurire il senso di un’appartenenza ?

Per chi abbia un’idea organica dell’identità, la risposta non può che essere negativa. Non solo perché non è vero  che “l’uomo è ciò che mangia” – come scriveva un materialistica storico, Ludwing Feuerbach. Il paradosso è che, mentre oggi in  molti, sui mass media,  celebrano la cultura della pancia (in una sorta di parossistica celebrazione del cibo) gli stessi negano la complessità di un’appartenenza dai tratti ben più profondi e complessi. Fissano il piatto piuttosto che la Luna – tanto per citare uno slogan d’annata – laddove la Luna è quella tensione all’infinito, al Sacro, allo spirituale che si incarna, nel nostro Occidente, in segni, simboli e principi di valore universale come la Croce, i campanili, i luoghi della Fede, i ritmi antichi e permanenti di una religiosità che ha segnato ed in parte ancora segna le nostre comunità.

Chi si fa paladino delle tipicità alimentari (e si scandalizza perché qualche caciotta rischia … l’estinzione) spesso non si rende conto che ben altre sono le “tipicità” che rischiano di scomparire (pensiamo alle recenti polemiche sul crocifisso nelle scuole) e con esse i segni autentici e profondi di una Storia sedimentata e di una visione della Fede che si è fatta vita vissuta, modi d’essere e leggi che appartengono naturalmente alla nostra identità.

Giovanni Papini e Domenico Giuliotti, strapaesani visionari di un’identità incorrotta, scrivevano alla voce “Assoluto” del  “Dizionario dell’Omo Salvatico”: “Prima e dopo Einstein si sapeva e si sa che tutto è relativo e dunque ch’è vana cosa parlar d’Assoluto. Assoluto vuol dire, secondo etimologia, sciolto da ogni vincolo, liberato, ed è giusto che non voglian saperne quelli che rifiutano la Liberazione, detta anche Redenzione, offerta dal Figliolo d’Iddio mentre era legato sopra una croce tutt’altro che relativa”.

In un mondo liquido e “relativo”, che cerca sé stesso, su questi crinali vanno individuati i “segni” di   una realtà non alienata, che vada ben al di là di un piatto di pasta o di qualche generico richiamo ad una tipicità “slow”. Con buona pace dei cultori dell’identità gastronomica dell’Italia.

Tags: enogastronomiasovranità nazionale
Articolo precedente

La tragedia ignorata dei credenti nella Cina comunista

Prossimo articolo

Grillo & co dixit: anziani in discarica!

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

MIO Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019
Economia

MIO Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

di bandolo della matassa
20 Aprile 2021
0

"Questo mese rappresenterà un punto di non ritorno per il tessuto produttivo del nostro Paese. L'auspicio è quello di poter...

Leggi tutto
Un arresto molto “provvidenziale”. Cosa si cela dietro al caso Biot

Un arresto molto “provvidenziale”. Cosa si cela dietro al caso Biot

2 Aprile 2021
Speranza vuole uccidere la ristorazione. Il Movimento Imprese Ospitalità dice basta

Speranza vuole uccidere la ristorazione. Il Movimento Imprese Ospitalità dice basta

31 Marzo 2021
Qualche puntualizzazione su sovranismo, Nazione, europeismo

Qualche puntualizzazione su sovranismo, Nazione, europeismo

14 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Grillo & co dixit: anziani in discarica!

Grillo & co dixit: anziani in discarica!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

21 Aprile 2021
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

21 Aprile 2021
Il football dei magnati contro il calcio del popolo

Il football dei magnati contro il calcio del popolo

21 Aprile 2021
Tempi nuovi in Germania: la Merkel  tramonta, Annalena Baerbock s’impone

Tempi nuovi in Germania: la Merkel tramonta, Annalena Baerbock s’impone

21 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In