• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Limes/ I marines a Sigonella con un occhio a Bengasi

di Redazione
16 Maggio 2013
in Rassegna Stampa
0
Limes/ I marines a Sigonella con un occhio a Bengasi
       

 

Gli Stati Uniti distaccano una parte della forza d’intervento rapido per il Mediterraneo nella base in Sicilia. Il motivo? Politica interna: Obama deve alleviare la pressione per i nuovi sviluppi dello scandalo attorno all’attentato in Libia dello scorso sette
Dici marines, aggiungi Sigonella, pensi a Bengasi. Lo schieramento nella base siciliana di una parte della forza d’intervento rapido stanziata da appena un mese in Spagna non va letta come preparazione degli Stati Uniti a un nuovo attacco in Libia o come ultima tappa della colonizzazione militare della Sicilia (vedi le polemiche sul Muos).

Questa manovra sullo scacchiere mediterraneo non deve nemmeno essere interpretata unicamente come tentativo di Washington di evitare che in Libia si ripeta una crisi come quella che ha portato, l’11 settembre 2012, alla morte dell’ambasciatore Christopher Stevens.

No, la mossa ha un sapore squisitamente di politica interna. Americana, non nostrana. L’annuncio del trasferimento dei marines (e di qualche unità delle forze speciali) giunge al termine di una settimana difficile per l’amministrazione Obama.

Nei giorni scorsi infatti è riaffiorato uno scheletro che già aveva perseguitato il presidente verso il voto di novembre: quello dell’attentato a Bengasi, per il quale la Casa Bianca era stata accusata di aver lasciato soli i propri uomini durante l’attacco e di non aver fornito tutto il supporto necessario. Tentando poi di minimizzare l’accaduto a scopi elettorali.

A far tornare a galla lo scandalo è stata l’audizione al Congresso del numero due della missione diplomatica in Libia, Gregory Hicks che, sull’orlo delle lacrime, ha testimoniato come quell’infausta notte alle forze speciali fosse stato esplicitamente vietato di recarsi a Bengasi a soccorrere i connazionali sotto attacco.

Per aggiungere sale sulle ferite, la Abc ha pubblicato il litigio via e-mail tra Cia e dipartimento di Stato sul modo in cui presentare l’attentato alla stampa. Nella fattispecie, il dicastero allora guidato da Hillary Clinton ha insistito per eliminare ogni riferimento ai responsabili dell’attentato, che si riteneva appartenessero a una milizia legata ad al-Qa’ida. Mossa poi interpretata dai repubblicani come tentativo di spazzare la polvere sotto il tappeto e non ammettere che i qaidisti erano lungi dall’essere sconfitti, contrariamente a quanto andava affermando il presidente in campagna elettorale.

Proprio in questi giorni, Obama era a caccia di appigli per alleviare la pressione su di sé. L’accerchiamento era così stretto che si è dovuto riesumare un ex del calibro di Robert Gates, fino al 2011 capo del Pentagono, autore di un’inconsueta quanto significativa apparizione in un talk show. “Fossi stato in carica all’epoca dell’attentato, avrei preso le stesse identiche decisioni dell’amministrazione”, s’è speso Gates in difesa di Obama. “Visto il numero di missili terra-aria spariti dagli arsenali di Gheddafi, non avrei approvato l’invio di un aereo, di un singolo aereo, a Bengasi in quelle circostanze. E mandare delle forze speciali sul campo […] senza conoscere quale sia la minaccia […] sarebbe stato molto pericoloso”.

Schierare un contingente militare in una base dirimpettaia al calderone libico fornisce un altro assist alla Casa Bianca. Con Roma, l’amministrazione aveva già cercato negli ultimi mesi questo accordo. Tuttavia, lo stallo politico-istituzionale che ha attanagliato il nostro paese per due mesi dopo le elezioni lo ha ritardato non poco. Gli emissari statunitensi si erano scontrati col rifiuto del governo Monti, ormai ridotto a sbrigare solo le pratiche quotidiane, di discutere il tema prima della formazione di un nuovo esecutivo in grado di assumersi la responsabilità di una tale decisione.

Così il Pentagono s’era accontentato di negoziare con la Spagna la dislocazione per almeno un anno nelle sue basi di circa 500 marines, più alcune unità dei Navy Seals, le forze speciali che hanno eliminato Bin Laden. Con l’evidente idea di distaccare una parte di questo contingente, non appena un nuovo e accondiscendente governo si fosse insediato a Roma.

Un’interpretazione geopolitica dello schieramento dei militari a stelle e strisce a Sigonella è tuttavia possibile. Questa mossa costituisce un primo importante ridimensionamento di un progetto che Washington coltivava per il continente africano. Sin da inizio 2012, il Pentagono aveva cominciato a inviare piccoli team di forze speciali nei vari paesi a sud del Mediterraneo, specie in Nordafrica e nella fascia sahelo-sahariana. Con l’obiettivo di creare una rete in grado di mettere le Forze armate regolari nelle condizioni di rispondere in autonomia alle minacce locali. Un simile sforzo era stato tentato anche in Libia, per la quale l’amministrazione aveva chiesto 8 milioni di dollari per addestrare 500 truppe speciali.

L’arrivo dei marines in Sicilia dimostra che, di fronte alla progressiva polverizzazione della Libia in una guerra civile a bassa intensità, la Casa Bianca ritiene di dover mutare l’approccio. Quando non solo il governo ma anche un esercito regolare evapora, l’opzione di affidarsi a piccole squadre di forze speciali si dimostra insufficiente. Ed è richiesta una risposta militare più convenzionale. Di stanza a Sigonella.

di Federico Petroni – Limes , 15 maggio

 

 

Tags: Barack ObamageopoliticaLibiaLimesmarinesMediterraneosovranità nazionaleUSA
Articolo precedente

L’Italia perde l’ENI: una terra di conquista e un “Casinò Royale”

Prossimo articolo

Agitarsi è bene, opporsi è meglio

Redazione

Correlati Articoli

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani
Economia

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

di Nicola Silenti
30 Gennaio 2023
0

I dati che emergono dalle statistiche di settore confermano la ripresa dei traffici via mare e di conseguenza lo slancio...

Leggi tutto
Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa

Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa

22 Gennaio 2023
Geofilosofia/ Noi siamo i Mediterranei delle culture

Geofilosofia/ Noi siamo i Mediterranei delle culture

21 Gennaio 2023
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Fratelli d’Italia pronti alla sfida

Agitarsi è bene, opporsi è meglio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In