• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

L’impeccabile Renzi ha fatto male i calcoli o i compiti?

di Francesco Marotta
30 Settembre 2014
in Facite Ammuina
0
L’impeccabile Renzi ha fatto male i calcoli o i compiti?
       

Sono tutti contro Matteo Renzi e l’attacco del Maximum Festival dalemiano è sono un antipasto. Era tutto previsto, archiviato e messo in conto. Il gran statista ha dimostrato di avere pelo sullo stomaco e le parole della Camusso sul Jobs Act, confessando pubblicamente che il Governo non coinvolge in nessuna scelta la CGIL, sono un colpo da maestro. Sai che novità.

Non stupisce neppure l’abitudine del “Mr.Bean” della politica italiana di andare a piagnucolare sotto la gonnella cartacea del Washington Post, dicendo che, “la gente è con noi, non con i sindacati”. Abbiamo capito bene: la gente dovrebbe essere con lui, perché svolge il suo lavoro alla perfezione. Perché, non coglie occasione di riferire a papà che resta vigile oltreoceano, quanto è bravo a fare i compiti a casa. Perché, a loro volta e di sicuro non è una novità, i sindacati (non tutti) di categoria si lagnano con il capo del Governo, manifestando delle recriminazioni come se vivessero da dentro uno spaccato di lotte e incomunicabilità, all’interno della stessa famiglia. Salvo accorgersi che, entrambi, la gente, ovvero gli italiani, si sono accorti dell’ennesimo viaggetto negli States, del solito linguaggio “da acqua e da riporto” e della solita commedia. Non sono più disposti a sorbirsi ulteriori poesie vernacolari. Mala tempora currunt.

E poco importa se le luci sfavillanti della Basilica di San Miniato al Monte a Firenze, lo hanno accompagnano al fianco dell’amico M. Carrai e Francesca Campana Comparini nel giorno più bello della loro vita. Non conta più, neppure, la presenza alla cerimonia nuziale della cerchia eterogenea dell’aristocrazia bancaria, degli ambasciatori dei fondi di investimento, dei frequentatori dei salotti patinati della Firenze che conta, e dei rappresentanti delle corporation americane.

Le stole di broccato non riescono a nascondere la disoccupazione giovanile salita al 44,2% e il debito pubblico che ha raggiunto i 141,20 euro pro capite al mese. E poi, in ultimo, a proposito dei poteri forti che vorrebbero disarcionarlo, vuoi vedere che dopo Mario Monti ed Enrico Letta, dopo averlo sorteggiato nelle vesti dell’ultima chiusura lampo dell’economia italiana – avendo presente ciò che è già successo — papà e mamma o chi per loro, ne abbiano già le tasche piene ?

Tutto sommato il segreto per finire bene i “compiti delle vacanze” lo sanno in pochi . Rimane un mistero e bocciare un alunno che non si applica a dovere o promuoverlo ha poca importanza. Purché, i compiti, siano fatti bene. Quando tutti sono utili e nessuno è indispensabile.

Tags: Enrico LettaMario MontiMatteo Renzisindacato
Articolo precedente

Articolo 18 e globalizzazione. In 44 anni qualcos’altro è successo…

Prossimo articolo

“Quelli che le cose le sanno”. Per una volta D’Alema è simpatico

Francesco Marotta

Correlati Articoli

Mercati sopra, Stati sotto. Ecco l’Europa di Enrico Letta and friends
L'Editoriale

Mercati sopra, Stati sotto. Ecco l’Europa di Enrico Letta and friends

di Maurizio Bianconi
24 Aprile 2022
0

Leggo meravigliato che Enrico Letta, segretario Pd e membro della Trilateral Commission, auspica una Confederazione di stati europei. Lo stupore...

Leggi tutto
Una nuova economia e un nuovo sindacato (partecipativo e post-ideologico)

Una nuova economia e un nuovo sindacato (partecipativo e post-ideologico)

20 Dicembre 2021
Ad Atreju arriva Letta e subito inizia la partita per il Quirinale

Ad Atreju arriva Letta e subito inizia la partita per il Quirinale

11 Dicembre 2021
Il premio scemo più scemo. Ecco i finalisti dell’anno

Il premio scemo più scemo. Ecco i finalisti dell’anno

8 Dicembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
“Quelli che le cose le sanno”. Per una volta D’Alema è simpatico

"Quelli che le cose le sanno". Per una volta D'Alema è simpatico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In