• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

L’incredibile vicenda dell’aeroporto fantasma di Salerno

di Alfonso Mignone
15 Febbraio 2019
in Economia, Home
0
L’incredibile vicenda dell’aeroporto fantasma di Salerno
       

#apritequellaeroporto è l’hastag che spopola sul web dopo la BIT tenutasi a Milano questa settimana e che vede il mondo dell’imprenditoria salernitana del settore turistico finalmente coesa per una mobilitazione promossa dagli operatori turistici della provincia di Salerno che si terrà il prossimo 21 febbraio al MEC Hotel Paestum volta a sensibilizzare Istituzioni locali e nazionali a inserire l’ultimo tassello al “decollo” definitivo del Salerno/Costa d’Amalfi.

Nonostante lo scalo, situato in un’area che interessa i Comuni di Pontecagnano Faiano, Bellizzi è Montecorvino Pugliano, sia pienamente operativo sia dal punto di vista di atterraggi e decolli che per le misure di sicurezza in base agli standard prescritti dall’ENAC, la tanto attesa firma per ottenere la concessione totale e la possibilità di poter utilizzare fondi già destinati da anni (ben 22!) allo sviluppo dell’infrastruttura con prioritario obiettivo quell’allungamento della pista dagli attuali 1400 mt ai 2100 previsti per permettere l’operatività di aeromobili di stazza maggiore, stenta ad arrivare nonostante la promessa dei governi che si sono succeduti.

Eppure lo scalo, riportato nei libri di storia come Montecorvino Airfield, dopo la ritirata delle forze militari tedesche divenne base nevralgica durante lo sbarco Alleato a Salerno nel 1943 restando aeroporto militare fino agli anni 80. Nel 2026, l’aeroporto, nato come campo di volo inaugurato da Italo Balbo nel 1926, compirà 100 anni ma l’apertura al traffico civile è avvenuta solo nel 1997 e l’inserimento tra gli aeroporti di interesse nazionale con decreto del Capo dello Stato solo nel 2016.

L’obiettivo, dopo il Protocollo d’intesa firmato di recente con la GESAC, gestore dello scalo partenopeo, è quello di dare vita ad un Sistema Aeroportuale Campano che soddisfi definitivamente una domanda di trasporto aereo interregionale (Campania, Basilicata e Calabria). Mentre il tema dominante di questi giorni è Si TAV No TAV il Mezzogiorno attende ancora il completamento delle sue dotazioni infrastrutturali.

Tags: aeroporto di SalernoSalernotrasportitrasporti aerei
Articolo precedente

Pechino censura Zhang Yimou. Proibito il suo film sulla mattanza maoista

Prossimo articolo

La protesta dei pastori sardi: preludio di una ribellione di popolo?

Alfonso Mignone

Correlati Articoli

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani
Economia

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

di Nicola Silenti
30 Gennaio 2023
0

I dati che emergono dalle statistiche di settore confermano la ripresa dei traffici via mare e di conseguenza lo slancio...

Leggi tutto
Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

16 Gennaio 2023
Nuovo disastro aereo in Nepal, dove volare è una lotteria con il destino

Nuovo disastro aereo in Nepal, dove volare è una lotteria con il destino

16 Gennaio 2023
Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

13 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La protesta dei pastori sardi: preludio di una ribellione di popolo?

La protesta dei pastori sardi: preludio di una ribellione di popolo?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In