• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

L’integrazione (im)possibile. Il saggio di Marco Zacchera

di Tommaso de Brabant
13 Marzo 2019
in Penna Pellicola Palco
0
L’integrazione (im)possibile. Il saggio di Marco Zacchera
       

Nel maggio 2018, durante la formazione del governo gialloverde, Marco Zacchera, giornalista, commercialista, già deputato per AN, ex sindaco di Verbania, ha dato alle stampe per i tipi del Borghese il suo Integrazione (im)possibile. Quello che non ci dicono su Islam, Africa e immigrazione.

Attivo proprio in Africa da decenni con l’organizzazione umanitaria Verbania Center, Zacchera propone un’analisi dettagliatissima della situazione migratoria, stando lontano sia dal rifiuto totale che dall’accoglienza acritica. Non ritiene si sia in piena emergenza: ma che, con la mancanza di risposte serie, ci si finirà. Il dato che più gli sta a cuore sembra essere quello del numero di under 35 sulle sponde del Mediterraneo: 80 milioni a Nord, 350 milioni a Sud – confronto che deve far pensare a quali saranno le sue conseguenze (inevitabili, se ancora tarderanno i provvedimenti), considerando quanto i giovani africani (e, a Est, quelli slavi) siano attirati da promesse di benessere nell’Europa centroccidentale.

 Come da quarta di copertina, un libro “non buonista”, senza scivolare nell’invettiva antimigratoria. L’introduzione (che, come la succitata quarta di copertina, è un elogio a se stesso) reca un titolo che è una dichiarazione d’intenti: Parliamoci chiaro. Segue il capitolo Una questione di numeri, perché è di questo – oltre che della menzionata esperienza pluridecennale – che Zacchera si fa forte: fatti e dati. I quattordici capitoli – alternati ai “giramondo”, brevi narrazioni di storie d’emigrazione – espongono, anche crudamente, più risvolti possibili del globale fenomeno migratorio: le sue cause scatenanti, la storia del colonialismo, i rapporti di forze tra Africa e Cina, il dilagare della mafia nigeriana, il lascito italiano in Eritrea, le ritorsioni dei neri sui bianchi in Sudafrica, la questione islamica e l’arrendevolezza vaticana, la nuova schiavitù nei paesi arabi, l’emigrazione italiana nello scorso secolo, l’urgenza di attuare scelte decise e precise, il soffocamento dell’Occidente nel torpore della globalizzazione, i nuovi italiani.

Zacchera ha l’onestà di chiarire subito le sue scelte politiche, da moderato di destra, e religiose, da cattolico praticante; ma non per questo accomoda la sua – spietata – analisi a un partito preso. L’indagine è lucida, documentata, esaustiva, scomoda.

Concludono il libro una riflessione, non proprio illuminante, di Paola Palma (già autrice del punto più basso del libro: il quarto “giramondo”, Le cinesi al mare, due costernanti pagine di banalità sinofobiche) su Bergoglio e sui predecessori, partendo da Paolo VI; e un’appendice con sondaggi (curati da Arnaldo Ferrari Nasi per Analisi Politica) i quali dimostrano che l’atteggiamento degli italiani nei confronti dell’immigrazione è ben lontano dall’essere “buonista”.

Marco Zacchera

Integrazione (im)possibile.

Quello che non ci dicono su Islam, Africa e immigrazione

Il libri del Borghese, Roma 2018

Ppgg. 130, euro 18.00

Tags: Africaedizioni il Borgheseimmigrazione clandestinaIslamMarco Zacchera
Articolo precedente

Corsi e ricorsi storici/ Weimar 1933 e Italia 2019, sorprendenti analogie

Prossimo articolo

Sulla “via della seta” le opposizioni deragliano

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali
Estera

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

di Clemente Ultimo
28 Gennaio 2023
0

Il nuovo anno in Somalia si è aperto con interessanti novità – soprattutto in prospettiva – sul piano militare: l’offensiva...

Leggi tutto
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Belgio/ Bruxelles invasa dai clandestini. Il silenzio imbarazzato del governo

Belgio/ Bruxelles invasa dai clandestini. Il silenzio imbarazzato del governo

5 Gennaio 2023
Guerre dimenticate/ Il Congo sanguina ma il mondo tace

Guerre dimenticate/ Il Congo sanguina ma il mondo tace

29 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Sulla “via della seta” le opposizioni deragliano

Sulla "via della seta" le opposizioni deragliano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In