• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

L’intervento/ Gianni Alemanno: perché le ragioni del sovranismo superano quelle dei conservatori

di Gianni Alemanno
20 Settembre 2022
in Il punto
1
L’intervento/ Gianni Alemanno: perché le ragioni del sovranismo superano quelle dei conservatori
       

Alle elezioni europee del 2019 Fratelli d’Italia si presentò con un simbolo elettorale in cui, insieme alla Fiamma tricolore, campeggiava la scritta “conservatori e sovranisti” per rappresentare il tentativo di sintesi tra queste due impostazioni politiche, diverse ma potenzialmente complementari. Fu quello il momento in cui il Movimento Nazionale per la Sovranità si sciolse e confluì in Fdi, in un processo di aggregazione molto più vasto che di fatto avviò l’inarrestabile crescita di consensi del partito di Giorgia Meloni.
Sono passati poco più di tre anni e Fratelli d’Italia ha compiuto una forte virata – culminata dopo lo scoppio della guerra in Ucraina – accantonando l’istanza sovranista e dando rilievo esclusivamente a quella conservatrice.
A sostenere questa scelta si sono delle verità profonde contenute nel messaggio conservatore. Citiamo Marco Tarchi in una recente intervista a Fanpage: “Ad aver ridato vigore e capacità di attrazione al conservatorismo sono gli eccessi dell’odierno progressismo. In un momento storico in cui quella parte politica, in tutto l’Occidente, preme l’acceleratore sull’indiscutibilità di qualunque diritto/desiderio individuale, in cui le tematiche Lgbt sono assunte come paradigma della “società giusta”, la cancel culture, l’ideologia woke, la gender theory, l’assolutizzazione dell’“inclusione”, l’elogio a prescindere dell’immigrazione, la celebrazione del multiculturalismo e del cosmopolitismo sono diventate la cifra identitaria di tutto ciò che si oppone alla destra, che quest’ultima si presenti come un argine e un’alternativa è addirittura ovvio.” Ed è questo infatti il cuore del messaggio di Fratelli d’Italia, quello che provoca l’indignazione pelosa della sinistra, le scomuniche dell’Unione Europea e, all’opposto, un forte grado di fascinazione nel mondo della destra e non solo.
Ma è sufficiente per costruire una politica di governo e, soprattutto, una prospettiva per la nostra Nazione? Basta accorgersi che questi temi non toccano direttamente la questione sociale e il problema dello sviluppo economico, per rispondere negativamente.
In realtà gli stessi temi identitari non sono indipendenti dalla sostenibilità del sistema economico e sociale. Domandiamoci, ad esempio, da cosa deriva il problema fondamentale di ogni popolo, in particolare del nostro, ovvero quello della natalità. Gli italiani non fanno più figli solo perché il consumismo e la gender theory creano un clima culturale avverso alla formazione delle famiglie e alla genitorialità? O, a livello popolare, non incide molto di più la mancanza di lavoro stabile e di tutele sociali che rende quasi impossibile alle giovani coppie sposarsi e crescere figli?
Ma c’è un’altra verità che Massimo Magliaro ha sintetizzato ricordando il motto “gratta il conservatore e trovi il liberale”. Nel corso del tempo, con l’avvento della globalizzazione, il conservatorismo classico – statalista e socialmente paternalista – ha lasciato definitivamente il campo al neo-conservatorismo di stampo anglo-sassone, liberal-liberista, ben oltre le prime devastazioni sociali dei modelli thatceriano e reaganiano (che rimanevano comunque ispirati da un forte nazionalismo). Il mercato globale impone una drammatica concorrenza economica tra i diversi Paesi, che alla fine si gioca sulla riduzione del costo del lavoro, dei consumi interni e delle tutele sociali e ambientali, una concorrenza resa ancora più feroce nell’Unione europea che ha privato i popoli della sovranità monetaria.
La libera circolazione dei capitali, delle merci e della forza lavoro – priva di ogni limite e controllo – distrugge ogni possibilità di costruire modelli di sviluppo fondati sulla crescita sociale, culturale e identitaria dei popoli. Così il neo-liberismo si mangia il conservatorismo, così come si è mangiato il popolarismo e le socialdemocrazie europee.
Solo nel sovranismo c’è l’antidoto a questi mali: solo un forte recupero della sovranità nazionale, popolare ed economica può permettere di elaborare modelli di sviluppo in grado di puntare sulla piena occupazione, sui consumi interni, sui diritti sociali e sull’identità comunitaria dei popoli.
E non è ovviamente un caso che questa richiesta di sovranità, come reazione ai disastri della globalizzazione, stia crescendo ovunque come rivendicazione popolare e populista, ponendo le basi di un nuovo mondo multipolare contrario al dominio unipolare degli Stati Uniti. Gli USA – grazie alla loro forza tecnologico-militare e nel nome del pensiero unico liberista – hanno imposto la globalizzazione e da allora la globalizzazione sta divorando la supremazia americana, nata dopo il crollo del Muro di Berlino.
Tutte queste tendenze sono esplose con l’invasione russa in Ucraina. I popoli europei, chiusi nei vincoli – innanzitutto culturali, comunicativi e di intelligence – della UE e della NATO, sono stati trascinati in una guerra che sta distruggendo le loro economie, portando verso una recessione che si annuncia drammatica. L’Unione Europea, invece di reagire a questi pericoli, li amplifica con una politica economica ottusamente legata alle regole ordo-liberiste, scritte nei Trattati, che impediscono investimenti pubblici a sostegno delle famiglie e delle imprese. L’Italia, per colpa del Governo Draghi, si è esposta in prima linea in questo conflitto, ignorando i messaggi di pace di Papa Francesco e la contrarietà a inviare armi che emerge da ogni sondaggio sul popolo italiano.
Tutto il centrodestra – a parte qualche uscita estemporanea di Matteo Salvini – ha sposato in pieno i temi proposti dalla “propaganda di guerra” occidentale. L’”operazione militare speciale” di Putin, da sciagurata reazione ad una insostenibile situazione geo-politica e identitaria, è diventata una guerra tra il bene e il male, sul cui altare bisogna sacrificare il nostro interesse nazionale e la nostra tenuta economica, amplificando al massimo tutti i problemi che già avevamo a causa della nostra appartenenza all’eurozona.
Ad ottobre, quando entrerà in carica il primo Governo italiano guidato da una donna (oltretutto di destra), si preannuncia la tempesta perfetta: crisi energetica devastante alla vigilia dell’inverno, recessione e inflazione legate insieme, austerità e divieti di scostamento di bilancio imposti da Bruxelles, pena il blocco delle erogazioni del Next Generation EU, rischio mercati sul nostro debito pubblico e aumento dei flussi migratori causati dalla congiuntura internazionale (con pronte condanne europee se proveremo a frenarli).
Eppure basterebbe riprendere quel minimo di sovranismo che è iscritto nel Dna della destra italiana per uscire vivi da questa tempesta. Portare l’Italia verso una posizione di neutralità attiva – sospendendo l’invio di armi e riducendo l’impatto economico delle sanzioni – per diventare il naturale interlocutore di una mediazione verso il cessate il fuoco. Usare tutto il nostro peso economico e politico (tutt’altro che secondario nel Continente) per far saltare il precario equilibrio su cui oggi si regge il rigorismo europeo, ricominciando a fare investimenti pubblici e politiche industriali che ridiano fiato al lavoro italiano. Ricordarsi che siamo immersi in un Mediterraneo alla disperata ricerca di nuovi–antichi protagonisti europei per costruire una vasta area di sviluppo. Entrare a vele spiegate, primi in Europa, in un mondo multipolare, a cui gli stessi Stati Uniti cominceranno ad adattarsi quando nel 2024 Donald Trump (o chi per lui) tornerà presidente.
Altro che fedeltà euro-atlantica al deep state dell’Amministrazione Biden…
In fondo nel Regno Unito – tornato di gran moda nel mondo con la morte della Regina Elisabetta – la Brexit è stata possibile grazie ad una collaborazione competitiva tra sovranisti e conservatori. Perché non dovrebbe accadere la stessa cosa in Italia? E se la destra non vuole essere contemporaneamente conservatrice e sovranista, allora il sovranismo deve trovare un’altra casa per innescare questo processo e salvare l’Italia.

Tags: guerrepensiero conservatoresovranismosovranità nazionale
Articolo precedente

Conservatori a Roma/ Il convegno internazionale di Nazione Futura

Prossimo articolo

“Reshoring” contro globalizzazione. È tempo di riportare a casa le nostre aziende

Gianni Alemanno

Correlati Articoli

E la guerra si avvicina sempre più…
L'Editoriale

E la guerra si avvicina sempre più…

di Maurizio Bianconi
8 Febbraio 2023
0

Nel novembre del 2021 uscì in contemporanea mondiale il romanzo di Ken Follet "Never" (Mai), titolo italiano "Per niente al...

Leggi tutto
Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua

2 Febbraio 2023
Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

2 Febbraio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
“Reshoring” contro globalizzazione. È tempo di riportare a casa le nostre aziende

"Reshoring" contro globalizzazione. È tempo di riportare a casa le nostre aziende

Commenti 1

  1. Francesco says:
    5 mesi fa

    Sulla natalità continuo a notare l’assenza nel dibattito di un fattore che qualsiasi andrologo/ginecologo può confermare, ossia l’abbassamento drastico della fertitilità, sia maschile che femminile, registrato negli ultimi decenni. Insomma, è più difficile fare figli e sempre più persone sono costrette a ricorrere alla fecondazione assistita, che tra l’altro non garantisce sempre un esito positivo. Bisognerebbe affrontare seriamente questo problema, studiarne le cause e lavorare per una inversione di tendenza.
    Se poi a tutto ciò aggiungiamo l’impoverimento economico generale e l’aggressione costante al modello di famiglia tradizionale, il disastro è compiuto.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In