• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diciamolo con Ignazio

L’intervista/ “Fratelli d’Italia non si tocca”

di Redazione
25 Dicembre 2013
in Diciamolo con Ignazio
0
Ecco perchè nasce Fratelli d’Italia
       

 

È stato il «socio fondatore» con più esperienza politica tra quelli che hanno dato vita a Fratelli d’Italia. È giusto quindi che sia proprio Ignazio La Russa, da qualche mese compagno di viaggio di Giorgia Meloni e Guido Crosetto, a rispondere punto per punto a tutte le critiche mosse al progetto «Officina per l’Italia» da vari esponenti del mondo della destra sulle pagine de Il Tempo .

Onorevole La Russa, le va di fare l’imputato in un ipotetico processo all’ Officina ?

«Perché no. Cominciamo».

Accusa numero uno: avete messo insieme troppi esponenti diversi senza una base programmatica comune.

«È esattamente il contrario. Creare un’accozzaglia di nomi sarebbe stato molto più facile, era quello che molti ex An ci chiedevano. Se l’Officina non ha ancora un documento programmatico è solo perché il suo obiettivo è proprio fissare tutti insieme una base comune dalla quale partire. Con alcuni punti ineludibili».

Quali?

«Vogliamo inaugurare una terza fase della destra italiana. C’è stata quella degli eroismi silenziosi e quella della destra riconosciuta, della legittimazione nazionale dei nostri valori. E poi c’è quella che parte adesso, con il fallimento del partito unico. Noi di Fratelli d’Italia siamo i primi ad averlo capito, per questo non si può prescindere dal nostro simbolo».

È proprio l’accusa numero due che vi viene mossa: dite che volete discutere con tutti ma poi Fdi si comporta da «primus inter pares».

«In effetti siamo stati i primi, per lo meno a livello temporale. È giusto che ci venga riconosciuto questo merito: noi siamo quelli che non si sono mai arresi. Poi il simbolo può anche subire dei cambiamenti, delle aggiunte, ma Fratelli d’Italia non si tocca».

Niente ritorno ad An?

«Ci sono cose che potrebbero dare un vantaggio elettorale ma non politico. Noi riteniamo che si debba restare a Fdi».

Come funzionerà l’ Officina ?

«Entro dicembre dovrà essere tutto pronto, perché ci sono anche delle scadenze elettorali, come le Europee. Ci confronteremo prima con gli esponenti singoli e poi, in seguito, con i vari segretari di partito, perché in quel caso il procedimento è più complesso. E mi dispiace che ci sia qualcuno, come Francesco Storace, che non abbia compreso le ragioni di questo iter e si sia risentito. In ogni caso dobbiamo replicare quanto successe con le tesi di Fiuggi 20 anni fa. Non sarà una tavola rotonda, genererebbe solo confusione: dev’essere chiaro che il progetto è partito da Fratelli d’Italia. Ma noi non vogliamo un processo di annessione. Semmai di partecipazione».

Accusa numero tre: l’ Officina è solo un cartello elettorale.

«È il pericolo da scongiurare. Non vogliamo diventare un’occasione di sistemazione per qualcuno. Noi non chiudiamo le porte a nessuno, siamo pronti a dialogare persino con Fli. Ma nessuno pensi di poter sfruttare rendite di posizione, ognuno dovrà guadagnarsi con l’impegno il passaporto per fare politica. Vorrei che tutti si rimettessero in gioco come ho fatto io con Fdi. Potevo creare il partito di La Russa e prendere anche più voti. Ho preferito guardare al futuro».

A proposito di voti: per Ipr avete un potenziale elettorale del 7%.

«A me risulta che si potrebbe arrivare anche alla doppia cifra. Ma una cosa è il potenziale, un’altra riuscire a occupare tutta quell’area».

Passiamo all’accusa numero 4: non avete chiarito il rapporto con Berlusconi.

«In realtà è tutto chiarissimo: rompere con il Cavaliere significa fare un piacere alla sinistra. Non ci comporteremo come Fini. Fin quando esisterà questa legge elettorale noi non ci schiereremo mai con la sinistra né governeremo col Pd. Vedremo poi se la legge elettorale sarà cambiata: nulla è scritto».

A proposito di rapporti: secondo alcuni ad Atreju c’erano troppi montiani.

«Io non ne ho visto neanche uno. Scelta Civica è stato l’unico partito che non è stato invitato. C’era solo Terzi, un ex ministro di Monti, che però non è mai stato iscritto al suo partito e si è dimesso in polemica col premier per il modo vergognoso in cui è stata condotta la vicenda Marò. Siamo orgogliosi di averlo avuto con noi».

Accusa finale: cosa c’entrano Tosi e la Lega con i valori della destra?

«Innanzitutto Tosi è un leghista atipico. Penso, ad esempio, a come insieme celebrammo a Verona il 150° dell’Unità. E poi con lui c’è soprattutto la condivisione delle primarie, che noi vorremmo non solo per il nostro partito, ma per tutta la coalizione di centrodestra».

Il suo candidato preferito?

«È ovvio: Giorgia Meloni».

Il Tempo, 24 settembre

Tags: centrodestradestra italianaFlavio TosiFratelli d'ItaliaGiorgia MeloniGiulio TerziGuido CrosettoIgnazio La RussaOfficina per l'Italia
Articolo precedente

Provocazioni/ 10 buoni motivi per non sposarsi (e per aiutare le famiglie)

Prossimo articolo

Follie tirolesi/ Cancellare i nomi italiani dei rifugi alpini

Redazione

Correlati Articoli

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni
Home

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

di Massimo Weilbacher
31 Dicembre 2022
0

Isabella Rauti e Ignazio La Russa ricordano, giustamente, l’anniversario della fondazione dal MSI e i loro padri che vi parteciparono...

Leggi tutto
Viaggi di Stato. Un po’ a scrocco…

Viaggi di Stato. Un po’ a scrocco…

27 Novembre 2022
Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa

Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa

18 Novembre 2022
Tre punti di partenza: sovranità, mare, merito

Tre punti di partenza: sovranità, mare, merito

6 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Follie tirolesi/ Cancellare i nomi italiani dei rifugi alpini

Follie tirolesi/ Cancellare i nomi italiani dei rifugi alpini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In