• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 20 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

L’inutile ministro Guidi si dimette. Per nascondere gli intrighi di Bank Etruria

di Augusto Grandi
1 Aprile 2016
in Home
0
L’inutile ministro Guidi si dimette. Per nascondere gli intrighi di Bank Etruria

th-8

 

L’aspetto più sorprendente, nelle dimissioni del ministro per lo sviluppo economico, Federica Guidi, è la scoperta che esistesse un ministero ed un ministro di cui si erano completamente perse le tracce.

Per il resto le intercettazioni rese note si limitano a confermare un quadro disastroso di commistione tra pessimi politici e pessimi imprenditori. Imprenditori che erano pure assurti ai vertici dell’associazione di categoria. Imprenditori che, mentre chiedevano favori alla politica, che in questo caso era rappresentata dalla propria compagna di vita, si indignavano contro i lavoratori della pubblica amministrazione, da licenziare su due piedi. Bisognava eliminare le province, bisognava eliminare i controlli. Ora si è capito perché.

E si è anche capito perché il grande imprenditore compagno del ministro si impegnasse per evitare che, in Italia, si seguisse l’esempio dei francesi con il Front Nationale. Perché a lui, il grande imprenditore, piacevano solo i francesi della Total, con i quali faceva affari in Lucania.

Già, mentre i difensori delle trivelle assicurano che l’estrazione del petrolio è un grande affare per l’Italia, nella realtà si scopre che è un grande affare per i francesi. Che non hanno neppure bisogno di bombardare come in Libia. In Italia ci sono il bugiardissimo, la Boschi, la Guidi. Ed i provvedimenti a favore della Total si approvano senza difficoltà. Basta coinvolgere un grande imprenditore fidanzato con un ministro che chiede un favore ad un altro ministro.

In fondo, se la logica delle parentele e delle amicizie tra babbi funziona così bene in Toscana, perché l’amore tra imprenditori e ministri non dovrebbe funzionare in Lucania? Forse perché non si sono coinvolti i magistrati. Particolare non proprio trascurabile. D’altronde il grande imprenditore, quando tuonava contro l’inutilità dei dipendenti pubblici, forse pensava anche a magistrati e funzionari vari. E magari si dimostrerà che aveva ragione. Perché nell’Italia del bugiardissimo i favori fatti da un ministro a vantaggio di parenti, amici e compagni, sono un sacrosanto diritto, certo non un reato.

Tags: BasilicataFederica Guidipetroliopetrolio italiano
Articolo precedente

Ancora qualche riflessione su Marion Le Pen, Matteo Salvini (e Israele)

Prossimo articolo

Dibattito/ Come rispondere alla sfida del fondamentalismo islamico? Un missionario risponde

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Incidente di Suez/ Chi ha perso e chi ha guadagnato
Home

Incidente di Suez/ Chi ha perso e chi ha guadagnato

di Lorenzo Vita
30 Marzo 2021
0

Mentre procedono i lavori per disincagliare la Ever Given bloccata nel Canale di Suez da martedì scorso, in molti si...

Leggi tutto
Il Canale di Suez è ancora sbarrato. Speculatori e pirati ringraziano

Il Canale di Suez è ancora sbarrato. Speculatori e pirati ringraziano

27 Marzo 2021
ENI assolta, giudici sbugiardati. Il “processo del secolo” si rivela una bufala

ENI assolta, giudici sbugiardati. Il “processo del secolo” si rivela una bufala

19 Marzo 2021
I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

8 Marzo 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Dibattito/ Come rispondere alla sfida del fondamentalismo islamico? Un missionario risponde

Dibattito/ Come rispondere alla sfida del fondamentalismo islamico? Un missionario risponde

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

19 Aprile 2021
Libertà a rate? No grazie,  vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

Libertà a rate? No grazie, vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

19 Aprile 2021
Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

19 Aprile 2021
Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

18 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In