• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

di Mario Bozzi Sentieri
9 Gennaio 2023
in Home, Pòlis
0
L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)
       

La polemica antifascista non sembra destinata ad abbandonare le prime pagine dei giornali. Ci eravamo illusi, una volta finita la campagna elettorale, che la questione fosse destinata a ritornare nell’alveo della Storia piuttosto che a riperpetuarsi all’infinito, datata e consunta a settantotto anni dalla fine della Guerra civile e a cento dalla Marcia su Roma. Ad altri di valutare il senso o il non-senso di una Storia, verità e responsabilità, di soppesarne, con il bilancino, i pro ed i contro, consapevoli però che le questioni sul tappeto sono in gran parte  politiche e come tali vanno poste, affrontate e magari superate.

A nostro parere seguendo, in estrema sintesi, due filoni: quello relativo alla legittimazione del nostro sistema costituzionale e quello sull’uso politico della Storia da parte di una sinistra che dietro il “pericolo fascista” ha sempre nascosto le proprie intime contraddizioni.

Giusto trentacinque anni fa (a conferma che in Italia il tempo  non sembra  passare mai) Renzo De Felice, lo storico per antonomasia del fascismo e di Mussolini, inquadrò la questione in un’intervista concessa a Giuliano Ferrara e pubblicata dal  “Corriere della Sera” (“Le norme contro il fascismo? Sono grottesche, aboliamole”, 27/12/1987), fissandola nella crisi della Prima Repubblica e nella necessità di una “rottura” ideologica sulla via di un autentico riformismo (“Se la Nuova Repubblica, o la grande riforma, ha da essere qualcosa di serio e non il rappezzo di qualche regolamento parlamentare, allora è importante che la rottura, anche sul piano intellettuale, investa alcune delle pigrizie ideologiche che hanno permesso il logoramento quarantennale di questa classe dirigente”).

A sintesi del confronto ( a cui parteciparono intellettuali  collocati su opposti versanti: da una parte  Paolo Spriano, Enzo Forcella, A. Galante Garrone, Norberto Bobbio, dall’altra Augusto Del Noce, Domenico Settembrini, Indro Montanelli, Ernesto Galli della Loggia), lo stesso De Felice concesse una nuova intervista (“La Costituzione non è certo il Colosseo”, “Corriere della sera”, 7/1/1988), fissando quattro elementi di fondo: l’antifascismo non può essere una discriminante per stabilire che cos’è un’autentica democrazia libera; non tutti gli antifascisti sono democratici; l’opposizione concettuale fascismo-antifascismo impedisce di fare un discorso in positivo sui veri valori democratici; l’antifascismo come ideologia ufficiale rischia di indebolire la democrazia, in quanto non ne affronta le odierne difficoltà. Fin qui la questione della legittimazione del nostro sistema costituzionale, vista dal punto di vista di De Felice e di una visione post-antifascista.

Sul secondo “filone”, quello dell’uso politico della Storia e sui “veri valori democratici”, va invece evidenziato come sia rilevante , oggi come ieri, il ruolo di certa sinistra, intimamente nostalgica, che, dietro la lotta al fascismo, ha nascosto le proprie contraddizioni…”democratiche”, utilizzando le libertà borghesi a corrente alterna, giocando sul doppio livello legalità-clandestinità (si pensi al ruolo svolto, nell’immediato dopoguerra,  dal vice-segretario del Pci Pietro Secchia); che ha giustificato, per decenni, i Gulag, versione aggiornata dei Lager tedeschi; che ha coperto le politiche repressive dei “partiti fratelli”, ricevendo – come contropartita – sostanziosi aiuti economici. Blocco del sistema (dietro la “discriminante” antifascista e l’intangibilità della Costituzione) e amnesie storico-politiche: dietro questi paraventi prova a campare certa sinistra, sorretta da una cultura di parte e da complici silenzi.

Troppo facile e comodo, su questa strada, sventolare l’indignazione antifascista, così snaturando le ragioni e le verità di una Storia complessa, che Piero Operti, una delle figure storiche dell’antifascismo non comunista, così fotografava (Lettera aperta a Benedetto Croce, 1946) in modo esemplare: “L’italiano medio, ieri falso fascista, oggi falso antifascista, si ricostruisce una verginità coprendo d’ingiurie un passato a cui vent’anni della sua vita sono strettamente intrecciati. Su questo italiano, che naviga solo nella direzione del vento, nelle ore difficili non si potrà contare: in quelle ore egli imbroglierà le vele e si terrà alla cappa. Sui fascisti sinceri sopravvissuti al macello si potrà contare, perché sono uomini e non sacchi segnavento. Gli antifascisti onesti si sentono infinitamente più vicini agli onesti fascisti che non alla turba delle scimmie urlatrici che oggi li applaudono senza conoscerli”.

Dopo tanti anni, l’auspicio è che le “scimmie urlatrici”, evocate da Operti, la smettano di strillare, liberando finalmente la Storia dalle strumentalizzazioni politiche, per riconsegnare agli italiani il senso di vicende complesse. Del resto la Nazione è memoria. E la memoria è condivisione, cioè superamento non tanto delle singole appartenenze quanto della difficoltà preconcetta a comprenderle, analizzarle, collocarle all’interno delle più ampie vicende nazionali. Prima e dopo il Ventennio.

Tags: antifascismofascismoRenzo De Felicestoria
Articolo precedente

Ricordare Pietro Citati (ri)leggendo il suo “Tolstoj”. Un capolavoro

Prossimo articolo

Buone idee/ Sdoppiare i musei per valorizzare il patrimonio culturale nazionale

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori
Home

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

di Pierfranco Bruni
27 Gennaio 2023
0

Le tragedie delle guerre, la Shoah e i crimini di guerra, i campi di concentramento, di sterminio, gli infoibati, Foibe...

Leggi tutto
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti

Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti

16 Gennaio 2023
I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di “Nova Historica”

14 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Buone idee/ Sdoppiare i musei per valorizzare il patrimonio culturale nazionale

Buone idee/ Sdoppiare i musei per valorizzare il patrimonio culturale nazionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In