• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

L’ironia è una cosa seria: la Società Dante ricorda Luciano Salce

di Tommaso de Brabant
1 Ottobre 2019
in Arte&Artisti, Home
0
L’ironia è una cosa seria: la Società Dante ricorda Luciano Salce
       

Mercoledì 25 settembre, a Palazzo Firenze – sede romana della Società Dante e dell’UNESCO – è stata inaugurata la mostra “Luciano Salce: L’ironia è una cosa seria”, in memoria del grande regista (e non solo), scomparso 30 anni fa.

Il bellissimo palazzo cinquecentesco ospita, per un paio di settimane, nel chiostro una serie di pannelli ripercorrenti in sequenza cronologica tappe della vita e della carriera del geniale “uomo dalla bocca storta” (il segno particolare di Salce era conseguenza d’un incidente automobilistico di cui fu responsabile suo padre): cineasta di vaglia non soltanto in veste di regista (fu anche sceneggiatore), attore non soltanto davanti alla macchina di presa (ancor prima, a teatro), oltre che commediografo, autore di canzoni, conduttore di trasmissioni alla tv e alla radio; e in una saletta, memorabilia (disegni e manoscritti, poster di film, vinili da colonne sonore, foto di scena, libri) del signor Pilantra (lo pseudonimo portoghese con cui Salce ricordava la fase brasiliana della sua carriera).

Emanuele Salce (curatore della mostra con Andrea Pergolari), figlio di Luciano e Diletta D’Andrea, prima del dibattito condotto da Mario Sesti ha simpaticamente ricordato che sì, sono trascorsi 30 anni dalla morte di suo padre, ma che l’inaugurazione cadeva nel giorno della nascita; che fosse quindi non una commemorazione, ma una festa di compleanno. Il critico Valerio Caprara, che con compiacimento ha preteso di vedere in Salce un alfiere delle solite baggianate ‘68ine, ha stigmatizzato le etichette che proprio la sua scuola appose sul grande autore: “incompreso” (non proprio una colpa) e “qualunquista” (distinguendo fra il qualunquismo “benigno” attribuito a Totò – che proprio da quella critica era bistrattato – e quello più consapevole e perciò pernicioso di cui si incolpava, non a ragion veduta, Salce).

Una bellissima occasione per ricordare un protagonista del costume italiano, autore di film che, volente o nolente la critica, hanno segnato il nostro immaginario: da “Il federale” a “Vieni avanti cretino”, passando per le due pietre miliari realizzate in collaborazione con Paolo Villaggio: i primi due episodi di “Fantozzi”.

Luciano Salce. L’ironia è una cosa seria

Palazzo Firenze, Società Dante Alighieri (Roma, Piazza di Firenze 27)

26 settembre – 6 ottobre 2019

Orario 10:00-19:00, ingresso libero

Tags: cinemaLuciano SalceRomateatro
Articolo precedente

Geoeconomia/ Il gas cipriota ad Eni, quello “pugliese” ai greci

Prossimo articolo

La “scissione” di Renzi? Money, money, money…

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re
Multimedia

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

di Tommaso de Brabant
1 Luglio 2022
1

https://www.youtube.com/watch?v=Q_up6usReAQ Il “colonnello” Tom Parker, manager di Elvis Presley, prova a discolparsi dall’accusa d’aver distrutto il suo pupillo (morto d’infarto...

Leggi tutto
“The Other Side”: un horror con tante idee (altrui)

“The Other Side”: un horror con tante idee (altrui)

23 Giugno 2022
“Secret Team 355”: spionaggio, buonismo e misandria

“Secret Team 355”: spionaggio, buonismo e misandria

27 Maggio 2022
Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma

Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma

18 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La “scissione” di Renzi? Money, money, money…

La "scissione" di Renzi? Money, money, money...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In