• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Il sito Italia Coloniale festeggia i suoi primi cinque anni. E diventa giornale

di Alberto Alpozzi
18 Marzo 2019
in Home, Libri&LIBERI
1
Il sito Italia Coloniale festeggia i suoi primi cinque anni. E diventa giornale
       

Nel marzo 2014 nasceva il sito web Italia Coloniale e quasi contestualmente la pagina Facebook. Dopo 5 anni di fatiche e tanta passione, sono stati pubblicati quasi 500 articoli. Per festeggiare questo primo lustro di attività abbiamo deciso di raccogliere alcuni pezzi, selezionandoli tra i più cliccati, e portarli sulla carta in un numero unico speciale.

I MOTIVI DI UN’INIZIATIVA

Per decenni la storiografia ufficiale ha posto in luce solamente aspetti negativi facendo una cronaca quasi ossessiva di orrori ed errori. Non è mai stata compiuta una seria riflessione contestualizzata e storicizzata ignorando, quando non nascondendo tutti quei valori e modelli positivi che caratterizzarono il fenomeno coloniale che, non dimentichiamo, permeò l’Europa intera e non solamente l’Italia, per quasi 100 anni. Ci hanno fatto credere che un fenomeno nato già nel 1858 con Camillo Benso Conte di Cavour e terminato nel 1941, o se vogliamo nel 1960 con l’AFIS “Amministrazione Fiduciaria Italiana della Somalia”, durato quindi un secolo, sia riassumibile in soli 5-6 anni esponendo solo tre episodi, dei quali si rese protagonista sempre Rodolfo Graziani.
Siamo un popolo diviso, “educato” da studiosi dichiaratamente di parte, i cui lavori non possono che risultare divisivi per loro stessa natura.


Una certa parte politica sta rinnegando le nostre tradizioni, la nostra storia a vantaggio di un appiattimento culturale che tende a voler azzerare le differenze. Il mondo che conosciamo sta per essere cancellato attraverso un premeditato suicidio culturale, economico e sociale il cui obiettivo è il multiculturalismo, nel quale i nostri valori vengono percepiti come difetto e non come meriti.
L’attuale società italiana, permeata da una drammatica oicofobia, si è posta come obiettivo l’annichilimento della nostra nazione, presentata come opportunista, egoista, trasformista e incapace, nella quale non c’è spazio per virtù come l’amor patrio, il senso dello stato e di comunità, additati come un male.
Come amaramente notava nel 1990 Indro Montanelli l’Italia è “un Paese che ignora il proprio Ieri, di cui non sa assolutamente nulla e non si cura di sapere nulla, non può avere un Domani […] l’Italia è un Paese di contemporanei, senza antenati né posteri perché senza memoria […] Questo è un Paese che ha una storia straordinaria, ma non la studia, non la sa. È un Paese assolutamente ignaro di se stesso”.


Dal dopoguerra a oggi, i peggiori nemici degli italiani, gli italiani stessi, hanno voluto rappresentare una nazione irreparabile, con una sorta di compiacimento perfino imbarazzante per una democrazia matura.
Cinema e letteratura per decenni hanno presentato un’immagine dell’Italia estranea a chi la visse in prima persona e lontana dalla realtà storica. Una realtà storica ancora non condivisa e fortemente ideologizzata, distante da qualunque elemento liberatorio e conciliante. Le ragioni alle quali si può tentare di attribuire la difficoltà di condurre un’analisi nei confronti di passate narrazioni da diversi punti di vista, scevra da ideologie partigiane, sono varie.
Per lungo tempo, e spesso ancora oggi, l’unico approccio allo studio della nostra storia coloniale è stato quello imposto da un certo pensiero unico da intellettuali schierati che non hanno mai fatto proprio l’adagio inglese “My country, right or wrong”.
La nostra storia sta subendo oggi più che mai una damnatio memoriae basata solo sulla dissoluzione di quelle idee e di quei valori su cui si fondava la società dei primi del ‘900, che ha accomunato nel più bieco ostracismo anche opere, uomini e azioni che hanno avuto il solo torto di essersi trovati in un dato periodo storico.


Qualcuno, per una presupposta superiorità ideologica autoimposta ha compilato una lista dei “buoni” e dei “cattivi”…
Quali che ne siano le ragioni (personalmente stento ancora a comprenderle se non l’avido tornaconto personale) si evidenziano una predominanza di libri e articoli carichi di acredine, livore e disprezzo verso i nostri padri e nonni quasi non fossero stati italiani. Molteplici sono le pubblicazioni con analisi soggettive che ripropongono quasi ossessivamente gli stessi temi, senza alcuna contestualizzazione o riflessione sulle condizioni politiche, storiche e sociali che determinarono quei fatti ed avvenimenti.
Ugo Ojetti disse che “l’Italia è un paese di contemporanei, senza antenati e posteri, perché senza memoria”.


Questo progetto di approfondimento storico vuole riportare la memoria alla nostra nazione, ma non vuole fare né revisionismo né riscrivere la storia, semplicemente si pone come obiettivo il colmare alcune lacune senza mai mettere in discussione eventi e fatti storici noti, già ampiamente pubblicati e dibattuti, per fornire così una visione a 360° della storia coloniale italiana al netto delle pubblicazioni già presenti.
Dalla fine della seconda guerra mondiale infatti la coscienza critica degli italiani è stata azzerata attraverso la semplicistica divisione del mondo in oppressi e oppressori, vincitori e vinti, destra e sinistra.
Questa pubblicazione ha il desiderio di cancellare queste divisioni frutto di posizioni ideologiche che non hanno costruito mai nulla ricordando che le opinioni sono personali e che hanno anche diverso valore.
Uno non vale uno per quanto riguarda la memoria storica. I fatti non sono opinioni.
La storia è l’identità di ogni popolo, e senza identità non si ha futuro. Ma come si può creare un futuro quando si guarda al passato ancora con tanto odio e lo si tira sempre in causa per strumentalizzazioni miserabili, decontestualizzate e anacronistiche?

LINK: https://www.facebook.com/italiacoloniale/videos/2217382505242977/
ACQUISTA ORA a soli Euro 15,90 in spedizione gratuita la tua copia cartacea de “L’Italia Coloniale” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)

Tags: AfricaAfrica Orientale ItalianacolonialismoEritreaEtiopiaItalia ColonialeLibiaSomalia italiana
Articolo precedente

Palestina/ In mezzo secolo Israele ha “inghiottito” 10 mila ettari di terra

Prossimo articolo

Dietro le treccine della povera Greta avanza il pensiero unico orwelliano

Alberto Alpozzi

Correlati Articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali
Estera

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

di Clemente Ultimo
28 Gennaio 2023
0

Il nuovo anno in Somalia si è aperto con interessanti novità – soprattutto in prospettiva – sul piano militare: l’offensiva...

Leggi tutto
Guerre dimenticate/ Il Congo sanguina ma il mondo tace

Guerre dimenticate/ Il Congo sanguina ma il mondo tace

29 Dicembre 2022
Il maggiore Morosini è tornato. Il forum dell’Arsenale delle idee

Il maggiore Morosini è tornato. Il forum dell’Arsenale delle idee

11 Dicembre 2022
Caso Soumahoro. Quando il “principe” cerca la cassa…

Caso Soumahoro. Quando il “principe” cerca la cassa…

27 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Dietro le treccine della povera Greta avanza il pensiero unico orwelliano

Dietro le treccine della povera Greta avanza il pensiero unico orwelliano

Commenti 1

  1. Federico Covella says:
    4 anni fa

    Sono incredulo! Ne penso bene naturalmente! Son vecchio ormai, ho sempre navigato, vivo all`estero, torno ogni anno in Italia, nessuno cola’ accenna positivamente a queste cose. Grazie per volerle civilmente ricordare e pubblicare. Son con voi, quando saro’ in Italia provvedero’ a rintracciare il libro che menzionate, sara’ la mia colta lettura di vecchiaia, esaltante penso.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In