• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

L’Italia dei furbi e dei fessi. La lezione di Prezzolini

di Mario Bozzi Sentieri
2 Ottobre 2017
in L'Editoriale
0
L’Italia dei furbi e dei fessi. La lezione di Prezzolini
       

 

 

“La corruzione è il tarlo della vocazione politica” – ha dichiarato Papa Francesco, durante il suo recente viaggio in Emilia Romagna, ricevendo – come ovvio – la sua brava bordata di applausi. I politici – si sa – non vanno per la maggiore tra l’opinione pubblica, facile perciò lanciare l’appello perché il Signore susciti “buoni politici che abbiano davvero a cuore la società” e “il bene comune”, alimentando l’illusione/giustificazione che il marcio sia tutto lì, nelle stanze del potere.

In realtà non è così, come, praticamente ogni giorno, ci riferiscono le cronache del Bel Paese, impegnate a riferire – citiamo le “ultimissime” – di   nutrite schiere di “chiarissimi” professori, arrestati ed indagati per “commercio di cariche accademiche”, di stimati infermieri colti a rubare medicinali da rivendere – a prezzo scontato – ai pazienti ospedalieri, di cittadini iscrittisi, senza averne titolo, tra le liste dei terremotati, per non parlare della lunga sequela di appalti truccati, evasioni fiscali, forniture taroccate, false fatturazioni, invalidità fasulle, assenteisti cronici.

La “mazzetta” ormai non serve più ad alimentare – magari come un tempo – i costosi apparati partitocratici, ma garantisce vite dorate ai corrotti ed ai corruttori, uniti dalla comune appartenenza al “partito dei furbi”.

Giuseppe Prezzolini, che dei nostri mali nazionali se ne intendeva, non a caso, quasi un secolo fa (nel suo Codice della vita italiana) distingueva i cittadini italiani in due categorie: i fessi ed i furbi. Scrive Prezzolini: “Non c’ è una definizione di fesso. Però: se uno paga il biglietto intero in ferrovia; non entra gratis a teatro; non ha un commendatore zio, amico della moglie e potente sulla magistratura, nella pubblica istruzione, eccetera; non è massone o gesuita; dichiara all’agente delle imposte il suo vero reddito; mantiene la parola data anche a costo di perderci, eccetera, questi è un fesso”.

Facile – a questo punto – individuare chi siano i “furbi”: quelli che evidentemente si comportano all’opposto, arrivando – nota sempre Prezzolini – a fare la figura di mandare avanti il Paese, pur non facendo nulla, spendendo e godendosela: del resto il furbo si interessa al problema della distribuzione della ricchezza, mentre il fesso a quello della produzione.

Di questa Italia-doppia è purtroppo disseminata la nostra Storia più o meno recente.

Agli inizi degli Anni Cinquanta del ‘900, don Luigi Sturzo, capo storico del Partito Popolare, ma emarginato dalla Democrazia Cristiana, che con il nuovo potere aveva dimostrato di trovarsi subito a suo agio, scriveva: “Quel che oggi rende critica la situazione è la mancanza di orientamento pratico verso la moralizzazione della vita pubblica”. E dopo avere elencato i centri dell’affarismo, sottolineava amaramente: “E’ mancata in tutto ciò la reazione morale. Il pubblico parla, mormora, ma non si fa sentire; le Camere osservano, notano, ma non si agitano; il Governo è premuto, ma non provvede, non inizia il risanamento, è paralizzato”.

Nel 1956, “L’Espresso”, rivista del radicalismo di sinistra, pubblicava un’ampia inchiesta, dal titolo “Capitale corrotta = Nazione infetta”, dedicata al dilagare della speculazione edilizia nella Roma postbellica. Faceva il paio con questa inchiesta la sistematica opera di denuncia, portata avanti, sul fronte politico-giornalistico opposto, da “il Borghese”, con i grandi servizi a firma Mario Tedeschi e Gianna Preda.

Al fondo l’idea prezzoliniana di un popolo abituato al piccolo inganno e alla corruzione, per fame e “sporcizia”, a cui purtroppo – a differenza di quanto sperava Prezzolini – l’aumento della ricchezza e l’acqua pulita non hanno portato l’auspicata “redenzione”.

La politica in tutto questo c’entra, ovviamente, senza tuttavia esaurire il quadro delle responsabilità. La questione è più sottile. Richiama il nostro “essere italiani”, facendo emergere il non sciolto rapporto tra cittadini e Stato, rapporto storicamente mal sopportato e segnato da una dilagante sfiducia. Si coniuga con una sorta di relativismo straccione, in cui l’etica è a misura degli interessi individuali. Offre della politica una visione “bassa”, tutta giocata sugli egoismi personali, di classe, di casta, accontentandosi di una visione formalistica della democrazia, dietro cui nascondere le sue debolezze strutturali, ma bene attenta a lasciare fuori dall’uscio l’ idea stessa di Stato etico, esempio di un’età oscura da demonizzare.

Tags: corruzioneGiuseppe Prezzolini
Articolo precedente

È tricolore il record europeo della biodiversità. Merito dei nostri agricoltori e allevatori

Prossimo articolo

Ius soli e dintorni/ Gli abbagli di Galli della Loggia

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Marcello Veneziani/ Qatargate e dintorni. Quei “buonisti” così corrotti, così ipocriti
Rassegna Stampa

Marcello Veneziani/ Qatargate e dintorni. Quei “buonisti” così corrotti, così ipocriti

di Redazione
15 Dicembre 2022
1

C’è qualcosa di nuovo e di agghiacciante nel filone della corruzione che ha colpito la sinistra nel Parlamento europeo e...

Leggi tutto
40 anni senza Prezzolini. L’anarco-conservatore dimenticato dai (finti) conservatori

40 anni senza Prezzolini. L’anarco-conservatore dimenticato dai (finti) conservatori

14 Luglio 2022
Stragi e dintorni/ Un popolo di ignavi si merita una repubblica costruita sulla menzogna

Stragi e dintorni/ Un popolo di ignavi si merita una repubblica costruita sulla menzogna

10 Settembre 2021
Maestri dimenticati/ Giuseppe Prezzolini, “l’uomo del dopodomani”

Maestri dimenticati/ Giuseppe Prezzolini, “l’uomo del dopodomani”

28 Maggio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Ius soli e dintorni/ Gli abbagli di Galli della Loggia

Ius soli e dintorni/ Gli abbagli di Galli della Loggia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In