• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

L’Italia frana ma la politica cialtronesca se ne frega

di Mario Bozzi Sentieri
19 Novembre 2019
in Home, Terra Madre
0
L’Italia frana ma la politica cialtronesca se ne frega
       

L’Italia frana e non solo metaforicamente. I numeri sono drammatici: secondo l’Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, negli ultimi tre anni il nostro Paese è stato colpito da 620.808 frane, che hanno interessato 7.275 comuni (il 91,1% del totale). Un vero disastro, a cui si aggiunge la recente “acqua alta” di Venezia.


Il tema – è ormai ben chiaro ai più – non riguarda solo un generico appello alla “coscienza ecologica”. Non è neppure paradossalmente un problema di risorse. Una recente analisi della Corte dei Conti relativa al “Fondo per la progettazione contro il dissesto idrogeologico (2016-2018)” fa emergere lo scarso utilizzo delle risorse stanziate per il Fondo e l’inefficacia delle misure sinora adottate, di natura prevalentemente emergenziale e non strutturale. “Le risorse effettivamente erogate alle Regioni, a partire dal 2017 – si legge nel rapporto – rappresentano, negli anni oggetto dell’indagine, solo il 19,9% del totale complessivo (100 mln di euro) in dotazione al Fondo”. Numerose le criticità a livello nazionale e a livello locale: l’inadeguatezza delle procedure e la debolezza delle strutture attuative; l’assenza di adeguati controlli e monitoraggi; la mancata interoperabilità informativa tra Stato e Regioni; la necessità di revisione dei progetti approvati e/o delle procedure di gara ancora non espletate; la frammentazione e disomogeneità delle fonti dei dati sul dissesto.


La vicenda Mose (Modulo Sperimentale Elettromeccanico, che dovrebbe  proteggere Venezia fino ai 300 cm di acqua alta) ha occupato le prime pagine dei giornali: al momento (i lavori sono iniziati nel 2003) sono stati spesi 5,493 miliardi di euro per la realizzazione del 90% dell’opera. In totale nel bilancio del Consorzio Venezia Nuova (concessionario dell’opera) sono stati iscritti lavori per un costo di quasi 7 miliardi di euro. Anche qui blocchi, denunce e ritardi.


Di fronte a questi problemi di portata epocale c’è chi, come il Ministro Luigi di Maio, pianta un alberello contro i cambiamenti climatici (è accaduto l’altro giorno a Casoria) o chi si accontenta dell’ennesimo appello ambientalista, stile FridaysForFuture (“Siamo davvero disposti a cancellare la bellezza dei mari, delle foreste, delle montagne, di queste montagne? A dire addio al piacere di vedere fiorire, germogliare, crescere la natura?”) perdendo di vista la complessità della materia, che mette insieme aspetti tecnico/politici e culturali. Bisogna insomma andare ben oltre un generico ecologismo, affrontando intanto i nodi burocratici e gestionali che frenano gli interventi.


Quando, per rispondere ad un’emergenza, viene nominato un commissario straordinario (accade a Venezia ed è accaduto a Genova per la ricostruzione dopo il crollo del Ponte Morandi) siamo di fronte ad un’ammissione di colpa: l’inadeguatezza istituzionale a reggere certe criticità (bypassando i lacci e laccioli della burocrazia), le lungaggini dell’intermediazione politica, l’esorbitante peso normativo (che espone all’azione della Corte dei Conti e delle Procure).


Al fondo c’è però anche bisogno di una chiara presa di coscienza culturale. C’è una responsabilità spirituale di fronte alla cementificazione delle culture ed un chiaro discrimine tra chi crede, da una parte, nella tutela delle specificità (territoriali, culturali, ambientali) e chi dall’altra pensa a tutto livellare, nel segno di una speculazione onnivora dei territori.
E c’è soprattutto la necessità di intervenire per fissare chiari obiettivi “di sistema” e conseguenti strumenti, non tanto per salvare una “vecchia natura”, ma per costruire una cultura, in grado di ristabilire un nuovo equilibrio, in cui l’umanità potrà conservare la posizione attraverso cui si è costituita.

Si tratta di una “visione” non ideologica del rapporto uomo-ambiente, una visione attraverso la quale sia possibile realizzare un reale bilanciamento tra protezionismo e intervento antropico, una visione resa pressante dalle emergenze di questi mesi. Importante è capirsi sui discrimini di fondo e di valore, più che di “schieramento”. In campo non ci può essere un richiamo estetizzante all’ambiente o qualche alberello piantato contro i cambiamenti climatici.

                            

Tags: ambientedisastri idrogeologicigeologiaVenezia
Articolo precedente

La pessima Trenta e il sangue dei guerrieri

Prossimo articolo

Mare&lavoro/ Confitarma contro il vero nemico dei marittimi: la burocrazia

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Economia green? Tante speculazioni e tanti inganni
Home

Economia green? Tante speculazioni e tanti inganni

di Maurizio Bianconi
27 Gennaio 2023
0

Se escludiamo il “me too”, il tema che va per la maggiore nel pensiero dominante è il “green”. Tutti i...

Leggi tutto
Associazioni/ Salviamo l’orso marsicano. Una bella battaglia da condividere e sostenere

Associazioni/ Salviamo l’orso marsicano. Una bella battaglia da condividere e sostenere

23 Dicembre 2022
Il Rassemblement National di Jordan Bardella si tinge sempre più di verde

Il Rassemblement National di Jordan Bardella si tinge sempre più di verde

14 Dicembre 2022
Buone notizie, il Parco Sirente-Velino è salvo. La sentenza della Corte Costituzionale

Buone notizie, il Parco Sirente-Velino è salvo. La sentenza della Corte Costituzionale

9 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Mare&lavoro/ Confitarma contro il vero nemico dei marittimi: la burocrazia

Mare&lavoro/ Confitarma contro il vero nemico dei marittimi: la burocrazia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In