• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

L’Italia litiga con l’Egitto e intanto regala armi, mezzi e uniformi

di Redazione
1 Luglio 2016
in Estera, Guerre e pace
0
L’Italia litiga con l’Egitto e intanto regala armi, mezzi e uniformi
       

100_0986-300x225-1

L’Italia fa la voce grossa con l’Egitto (ottimo patner commerciale e principale bastione contro il fondamentalismo in Medio Oriente) e in nome del caso Regeni (un affare opaco che porta a Londra…) blocca la fornitura  all’Egitto di ricambi per i cacciabombardieri F-16. Si tratta del surplus (revisionato dalle aziende nazionali) dopo che l’Aeronautica Militare ha dismesso i velivoli  presi in leasing negli USA.  Inutile dire che il Cairo si sta già rivolgendo ad altri fornitori.

Al di là d’ogni valutazione, si tratta per la nostra industria di un’occasione persa per entrare in un mercato importante, oggi egemonizzato dalla Francia di Hollande. Ma poco importa, l’Italia è invece generosa quando vuole e spesso dove non serve. Sono state  infatti approvate una serie di spese per la cessione a titolo gratuito di attrezzature e armamenti in giro per il mondo. In particolare, è autorizzata la spesa di 1.613.595 milioni di euro per la cessione all’Afghanistan di mezzi e attrezzature per la gestione dell’aeroporto di Herat; 55mila euro per la cessione alla Somalia di apparecchiature mediche e di quattro gommoni;  756.294mila euro a Gibuti per quattro veicoli blindati leggeri (VBL) Puma e relativi kit di manutenzione, nonché di munizionamento calibro 155 mm, dieci kit di manutenzione e un lotto di attrezzature, tutto per semoventi d”artiglieria M109L.

Altri 177.481mila euro vanno invece alla Tunisia per un’ambulanza, dodici motori fuoribordo 40 HP, undici gruppi elettrogeni da 1.500 Watt e tre rimorchi; all’Iraq sono destinati  530mila euro per la cessione di vestiario invernale e 851mila euro al Libano sempre di vestiario invernale. Al Montenegro Roma dona due motovedette classe 500 per la locale Guardia Costiera.

Significativi sono soltanto i 117mila euro per la cessione  ai peshmerga curdi di materiale di armamento leggero, indispensabile per la guerra all’Isis. In Kurdistan servirebbero anche materiali pesanti, ma la Turchia non gradisce. Amen.

 

 

 

Tags: economiaEgittoforze armateIndustria difesaKurdistanTurchia
Articolo precedente

Buone notizie dall’Austria. Aveva vinto Hofer, ballottaggio da rifare

Prossimo articolo

L’ira degli ottimati verso gli elettori “irresponsabili” e plebei

Redazione

Correlati Articoli

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano
Il punto

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano

di Maurizio Bianconi
2 Febbraio 2023
0

I media riportano con toni compiaciuti che uno dei più importanti gruppi bancari del paese, Unicredit, ha conseguito utili per...

Leggi tutto
La Francia investe 413 miliardi nella difesa. Per restare un potenza mondiale

La Francia investe 413 miliardi nella difesa. Per restare un potenza mondiale

29 Gennaio 2023
Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

16 Gennaio 2023
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
L’ira degli ottimati verso gli elettori “irresponsabili” e plebei

L'ira degli ottimati verso gli elettori "irresponsabili" e plebei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In