• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 20 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

L’Italia seria/ Da Genova un segnale forte a tutta la Nazione

di Mario Bozzi Sentieri
17 Settembre 2018
in Home, Società&Tendenze
2
L’Italia seria/ Da Genova un segnale forte a tutta la Nazione
       

 

 

A Genova sono andate a ruba le diecimila magliette, messe in vendita in ricordo del crollo del Ponte Morandi e delle 43 vittime. Non è solo solidarietà. E’ qualcosa di più. E’ voglia di simboli, di partecipazione e di identificazione rispetto ad un evento che ha coinvolto trasversalmente tutta la città. Senza distinzioni sociali o politiche. Con una carica emozionale ed insieme civile che ha trovato la sua consacrazione nel minuto di silenzio, esattamente un mese dopo l’ora del crollo, e poi nella grande cerimonia di piazza.

Sono state ricordate, nome per nome, le vittime. E’ stato reso onore a quanti hanno lavorato nelle difficili operazioni di salvataggio dei superstiti e di recupero delle salme. Monsignor Nicolò Anselmi, Vescovo Ausiliare di Genova, ha recitato l’Ave Maria, ricordando la Madonna della Guardia, protettrice della città, il cui Santuario sorge su una collina prospiciente il Ponte Morandi. Le persone, in piazza, hanno pregato. E poi hanno applaudito i rappresentanti delle istituzioni, dal Sindaco Bucci al Presidente della Regione Toti al Presidente del Consiglio Conte. Nessun fischio. Nessuna contestazione, piuttosto un’orgogliosa unità d’intenti, che ha dato un valore tutto speciale alla rievocazione.

Dicevamo dei simboli: una maglietta può diventarlo, con l’immagine del ponte spezzato ed un grande cuore ad unire i due tronconi e poi la bandiera crociata della città issata dai vigili del fuoco su uno dei monconi del Morandi. Allo stesso modo assume un valore esemplare la pietà collettiva, il condividere dolori e lutti. Simboli materiali ed immateriali, che debbono fare riflettere, particolarmente in una città che sulle date, spesso divisive, ha giocato i suoi destini recenti e le sue aspettative: la Genova del discusso 25 aprile, macchiato dalla sanguinosa caccia al fascista e al nemico di classe da eliminare, e poi dai fatti del giugno ’60, sbandierati come un grande appuntamento “democratico”, laddove invece mascheravano, nel rifiuto del congresso missino, bassi interessi politici e una palese volontà discriminatoria; ed ancora gli “anni di piombo”, ambigui nella fase iniziale, fino all’assassinio, da parte delle Brigate Rosse, dell’operaio Guido Rossa, per arrivare ai giorni del G8 del 2001, con il loro strascico di sangue e di polemiche.

La Storia di Genova è stata fino al 14 agosto di quest’anno, data del crollo del Ponte Morandi, tutto questo. Città dalle forti passioni ideologiche e città divisa e divisiva. Ora l’abbraccio doloroso dei suoi cittadini fa girare pagina. Non tanto proponendo una nuova data da ricordare, quanto soprattutto rendendo palese una nuova struggente volontà di condivisione civile ed umana, che va ben oltre i piccoli interessi e le appartenenze particolari. Da questo punto di vista Genova può diventare l’ esempio di un’aspettativa nuova, che, partendo dalle singole coscienze, si fa fenomeno civile condiviso. Nel Dolore e nella Speranza. Ritrovando una comunione d’intenti che va evidentemente ben oltre le opere materiali, pur necessarie, e che chiede alla Politica di rappresentarla, simbolicamente e nei fatti. A Genova e non solo. L’augurio è che questa aspettativa, spirituale e materiale, non venga tradita.

Tags: Genova
Articolo precedente

Croazia: la minoranza italiana è di nuovo in pericolo. Roma lo sa?

Prossimo articolo

Space Invaders/ Sullo schermo Asselborn (sfigato) e Draghi (inquietante)

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Genova 2022/ La nautica da diporto riparte dalla cultura del mare
Economia

Genova 2022/ La nautica da diporto riparte dalla cultura del mare

di Nicola Silenti
1 Ottobre 2022
0

Il 62° Salone Nautico Internazionale di Genova, svoltosi dal 22 al 27 settembre 2022, ha evidenziato per l’industria italiana della...

Leggi tutto
Cancel culture, l’arma letale dei nuovi giacobini. Il convegno di Genova

Cancel culture, l’arma letale dei nuovi giacobini. Il convegno di Genova

22 Marzo 2022
Appuntamenti/ A Genova il convegno “Mazzini e la Patria”

Appuntamenti/ A Genova il convegno “Mazzini e la Patria”

7 Marzo 2022
A Genova il più grande Museo del Mare del Mediterraneo. Incontriamo il suo presidente Nicoletta Viziano

A Genova il più grande Museo del Mare del Mediterraneo. Incontriamo il suo presidente Nicoletta Viziano

23 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Space Invaders/ Sullo schermo Asselborn (sfigato) e Draghi (inquietante)

Space Invaders/ Sullo schermo Asselborn (sfigato) e Draghi (inquietante)

Commenti 2

  1. Leo says:
    5 anni fa

    Ma si , dai, quando ci sono da piangere ed applaudire, magari dei poveri morti, noi italiani siamo bravissimi . Nelle sceneggiate “anima e core” , seppur sincere , non ci batte nessuno. Peccato piuttosto un Presidente del consiglio che per un po’ di personale passerella sbandieri un decreto ” per Genova salvo intese” cioè il nulla ed un ministro dei trasporti che, manco fosse il ” contrordine compagni ” del Candido e del Pci di buona memoria , confonde un gesto generoso dei lavoratori di Autostrade con una imposizione padronale. Piangere un po’ di lacrime ( se non toccati dal lutto) ci fa sentire buoni ed altruisti. Fare i cittadini, nel senso che era del diritto romano , è uno sforzo troppo gravoso per gli attuali innamorato di tweet e social …

    Rispondi
  2. MARIO BOZZI SENTIERI says:
    4 anni fa

    Vi posso garantire che i genovesi sono tutt’altro che “lacrimosi” … questi giudizi lasciamoli a Oliviero Toscani …

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

19 Marzo 2023
Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

19 Marzo 2023
Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

19 Marzo 2023
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In