• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 24 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

L’Italia seria/ I primi 115 anni di Webuild Salini Impregilo

di Redazione
17 Febbraio 2021
in Economia, Home
0
L’Italia seria/ I primi 115 anni di Webuild Salini Impregilo
       

Il Gruppo Webuild (Salini Impregilo) festeggia i suoi primi 115 anni con un bel video dedicato al nuovo ponte di Genova e un’impegno per la ricostruzione e modernizzazione del Paese. Nel comunicato si legge «Una squadra di 70.000 persone con 115 anni di esperienza: il Gruppo Webuild pone al servizio del rilancio infrastrutturale ed occupazionale dell’Italia la qualità e l’ingegneria italiana sinonimo di eccellenza nel mondo, come ha dimostrato l’esperienza del Gruppo nella realizzazione del nuovo Ponte di Genova. Un’esperienza che il Gruppo vuole consolidare in Italia anche in altre opere, in una fase di riforme fondamentali per la ripresa della produttività e della competitività del Paese, nell’ambito delle sfide comuni che l’Europa chiede di affrontare ad imprese ed istituzioni con spirito di coesione e di resilienza.

Webuild è impegnato nella costruzione di alcuni tra i più grandi progetti infrastrutturali in Italia e nel mondo. In Italia il Gruppo conta 11.000 dipendenti e collabora con una filiera di circa 5.000 piccole e medie imprese nei 5 principali progetti in Italia, per sostenere il rilancio economico ed occupazionale di tutta la filiera e valorizzarne le competenze, come è avvenuto nella sfida di realizzazione del nuovo Ponte di Genova.

Quindici mesi di lavori. Quattrocentocinquanta giorni segnati da eventi eccezionali come la pandemia del Covid-19. Tanto è bastato per portare a compimento la costruzione del nuovo Ponte Genova San Giorgio, il viadotto che attraversa la valle del Polcevera e restituisce alla città di Genova un’infrastruttura strategica per la sua rete di mobilità. Un record ottenuto grazie alla collaborazione tra imprese e istituzioni, alla trasparenza in tutta la fase di costruzione, alla velocità con cui è stata realizzata l’opera grazie a tanti cantieri attivi in parallelo 24h/24, all’innovazione applicate al ponte, come i robot wash, per un’infrastruttura sostenibile nel tempo.

In due parole, un risultato ottenuto grazie al “Modello Genova” che deve oggi diventare paradigma della possibilità di realizzare opere in tempi rapidi per lo sviluppo infrastrutturale di cui tutta l’Italia necessita». Buon compleanno Webuild.

Tags: ingegneriaWebuild
Articolo precedente

Elezioni in Catalogna/ Indipendentisti nel vicolo cieco

Prossimo articolo

Ombre cinesi sull’Italia. Una colonizzazione strisciante nel silenzio dei media

Redazione

Correlati Articoli

La Norvegia modernizza le sue strade. E chiama gli italiani di Webuild Salini
Europae

La Norvegia modernizza le sue strade. E chiama gli italiani di Webuild Salini

di Marco Valle
8 Novembre 2021
0

La Norvegia è un Paese bello quanto morfologicamente complicato. Difficile. Alte montagne, strette valli, coste frastagliate intervallate da fiordi profondi,...

Leggi tutto
Energia/ In Tagikistan gli italiani costruiscono la diga più alta del mondo

Energia/ In Tagikistan gli italiani costruiscono la diga più alta del mondo

4 Luglio 2021
Negli USA è allarme ponti. Oltre 47mila a rischio crollo (come il Morandi)

Negli USA è allarme ponti. Oltre 47mila a rischio crollo (come il Morandi)

26 Aprile 2019
Italiani in Africa. La super diga sul Nilo Azzurro di Salini Impregilo

Italiani in Africa. La super diga sul Nilo Azzurro di Salini Impregilo

28 Dicembre 2018
Carica altro
Prossimo articolo
Ombre cinesi sull’Italia. Una colonizzazione strisciante nel silenzio dei media

Ombre cinesi sull'Italia. Una colonizzazione strisciante nel silenzio dei media

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In