• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

L’Italia seria/ L’ENI inaugura Goliath, il pozzo più a nord del mondo

di Redazione
7 Maggio 2016
in Economia, Home
0
L’Italia seria/ L’ENI inaugura Goliath, il pozzo più a nord del mondo
       

th-02

Come in un romanzo di Jules Verne, i tecnici dell’ENI hanno raggiunto la fine (o l’inizio?) del mondo. La società tricolore ha infatto inaugurato  il pozzo più a Nord del globo e presto l’Eni estrarrà petrolio dall’Artico: il maxi giacimento petrolifero “Goliat” garantirà 100mila barili al giorno. L’installazione si trova a 85 chilometri a Nord al largo di Hammerfest in Norvegia, nel Mare di Barents, ed è stato realizzato in gran parte da ingegneri italiani.

La piattaforma, la più grande e complessa unità galleggiante di produzione e stoccaggio al mondo, con una capacità di un milione di barili al giorno, è stata costruita in Corea del Sud (nel cantiere navale di Ulsan): un colosso da 64mila tonnellate, con un diametro di 115 metri e 100 di altezza, studiato per fronteggiare gelo e tempeste con venti fino a 140 km all’ora e dotato di avveniristiche strutture (il sistema “zero discharge”) per la tutela dell’ecosistema marino. La gigantesca struttura è stata rimorchiata dalla Corea alla Norvegia dalla Dockwise Vanguard, una nave da trasporto semisommergibile: un incredibile viaggio lungo 63 giorni di navigazione e 15.608 miglia nautiche.

Il pozzo si trova a 400 metri di profondità, quasi 500 chilometri a nord del circolo polare artico, in condizioni climatiche estreme. Secondo le previsioni, le riserve contano 174 milioni di barili che si esauriranno nel giro di dieci/ quindici anni. Si compone di ventidue pozzi (al momento sono operativi 17), di cui dodici dediti all’estrazione del petrolio, sette iniettano acqua sotterranea e tre gas per facilitare la fuoriuscita degli idrocarburi. Buon lavoro!

Tags: economiaENIgiacimento GoliathNorvegiapetrolio
Articolo precedente

Memoria/ Breve storia del fascismo per giovani ignari e adulti disinformati

Prossimo articolo

Londonistan ha scelto il suo sindaco. Quando il numero è potenza

Redazione

Correlati Articoli

Come la Russia beffa le sanzioni ed esporta petrolio (anche negli USA)
Economia

Come la Russia beffa le sanzioni ed esporta petrolio (anche negli USA)

di Mirko Tassone
20 Giugno 2022
0

“Les affaires sont les affaires” è una commedia scritta nel 1903 da Octave Mirbeau, il cui protagonista, Isidore Lechat, incarna...

Leggi tutto
Geoeconomia/ Dove sono gli interessi energetici italiani? Il dossier di Nazione Futura

Geoeconomia/ Dove sono gli interessi energetici italiani? Il dossier di Nazione Futura

14 Giugno 2022
Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

17 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Londonistan ha scelto il suo sindaco. Quando il numero è potenza

Londonistan ha scelto il suo sindaco. Quando il numero è potenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In