• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

L’Italia seria/ Luxardo compie 200 anni. Un francobollo per festeggiare una grande saga

di bandolo della matassa
28 Marzo 2021
in Economia, Home
0
L’Italia seria/ Luxardo compie 200 anni. Un francobollo per festeggiare una grande saga
       

Luxardo, l’azienda del celebre maraschino, compie duecento anni e le Poste italiane le dedicano un francobollo. Un’ottima idea per festeggiare una lunga vicenda imprenditoriale di successo e una bella quanto dolorosa saga familiare (tutta fieramente italiana). Fondata nel 1821 a Zara, principale centro italianofono della Dalmazia, nel corso del tempo l’azienda s’impose sui principali mercati dell’epoca e nel 1913 Michelangelo Luxardo, terza generazione, costruì un imponente stabilimento, tra i più grandi nell’Impero Austro-Ungarico. L’espansione felicemente continuò con l’annessione all’Italia per arrestarsi bruscamente nel 1940 con lo scoppio della Seconda guerra mondiale. Nel 1943 la quasi totale distruzione dello stabilimento a opera dei bombardamenti anglo-americani e nel 1944 la tragedia. Zara venne occupata dai partigiani comunisti di Tito e gli abitanti costretti a fuggire. Ma non tutti riuscirono a scappare e molti furono massacrati dai titini. Non vi fu pietà per alcuno. Tanto meno per i Luxardo, famiglia d’imprenditori (dunque “nemici del popolo”) e fieramente italiana (quindi “fascisti”). Terribile fu la sorte di Pietro Luxardo e del fratello Nicolò con la moglie Bianca: arrestati, torturati, poi gettati in mare e annegati a bastonate. Orrore, solo orrore.

Dispersa la famiglia, confiscato dai comunisti jugoslavi lo stabilimento, l’attività della Luxardo sembrava essere giunta alla fine. Capolinea. L’esodo e l’esilio. Ma questa è una storia di veri dalmati. Quindi coraggio, intraprendenza e nuovi traguardi. Con una lungimirante visione, Giorgio Luxardo, l’unico dei fratelli superstiti, ebbe l’audacia o la follia (poco importa…) di ripartire da zero. Assieme al giovane Nicolò junior scelse proprio il 10 febbraio 1947 (il giorno del Trattato di Pace di Parigi, con cui la sua città natale, la sua piccola patria, veniva ceduta alla Jugoslavia) per inaugurare lo stabilimento di Torreglia, in provincia di Padova. Un azzardo vincente. Una sfida. L’ennesima.

Non fu facile. Al tempo il Veneto rurale era poverissimo e chiuso, ma Giorgio riuscì a convincere i coltivatori del luogo (i colli Euganei) a coltivare le preziose marasche portate da Zara per realizzare sia il celebre Maraschino che il Cherry ‘Sangue Morlacco’ (un brand inventato da D’Annunzio, grande amico della famiglia). Presto le bottiglie Luxardo ricomparvero sulle tavole degli italiani e non solo. Oggi, nello stabilimento di Torreglia, sviluppato su 12mila metri quadri coperti, lavorano tre generazioni della famiglia e (indotto compreso) qualche centinaio di lavoratori. Risultato? Le cilegie marasche vengono lavorate e tutta la filiera è direttamente controllata, come ai primordi zaratini, dalla materia prima all’imbottigliamento, fino a produrre ogni anno sei milioni di bottiglie. Nel tempo, accanto ai prodotti storici, si sono aggiunti altri liquori tipici della tradizione italiana, come Sambuca dei Cesari, Amaretto di Saschira, Limoncello, Aperitivo. Da circa un decennio, inoltre, è stata avviata una linea di produzione di confetture di alta gamma, destinate alla pasticceria. Evviva i Luxardo.

Tags: Dalmaziaeconomiaesodofamiglia LuxardoFranco LuxardoLuxardo liquoriZara
Articolo precedente

La liberazione sessuale fu vera libertà? I dubbi di una femminista

Prossimo articolo

Pellegrino Artusi e l’arte, tutta italiana, del saper mangiar bene

bandolo della matassa

Correlati Articoli

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti
L'Editoriale

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

di Mario Bozzi Sentieri
16 Gennaio 2023
0

Fabbrica e Comunità: un apparente ossimoro all’interno della visione che vuole – per usare l’immagine di Karl Polanyi (La Grande...

Leggi tutto
Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

8 Gennaio 2023
Non si vive di solo PIL. Un’altra via è possibile e necessaria

Non si vive di solo PIL. Un’altra via è possibile e necessaria

28 Dicembre 2022
Qualche riflessione sui “controllori” di Bank Italia e sugli zeloti del PNRR

Qualche riflessione sui “controllori” di Bank Italia e sugli zeloti del PNRR

7 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Pellegrino Artusi e l’arte, tutta italiana, del saper mangiar bene

Pellegrino Artusi e l'arte, tutta italiana, del saper mangiar bene

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In