• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 2 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

L’Italia seria/ Quei benedetti toscani che fanno la barba alla Gillette

di Fabio Scocimarro
25 Novembre 2015
in Economia, Home
0
L’Italia seria/ Quei benedetti toscani che fanno la barba alla Gillette
       

 

proraso

Ecco un’altra bella storia tutta italiana. Una storia di barbe, creme, rasoi e barbieri. Da anni la Proraso — ovvero la Ludovico Martelli srl, azienda familiare  fiorentina, fondata nel 1907 — sfida orgogliosamente i giganti internazionali del settore. Merito di una una famiglia che da oltre un secolo, che si tramanda la ricetta della crema dopobarba. La Proraso, appunto.

La società è una piccola realtà basata a Caldine, in provincia di Firenze, con un centinaio di dipendenti, e il suo marchio principale, la crema da barba, è leader in Italia (20,5 % rispetto al 19,1 di Gillette, 12,9 di Mirato, 9,3 di Palmolive, 9 di Henkel, 8,6 di Nivea, 5,0 di Noxema) e inizia a crescere sui mercati internazionali.

Qualche numero: nel 2014 la Martelli srl ha fatturato 43 milioni con una crescita del 5% e quest’anno sta crescendo del 12,5% mentre l’export (con gli Usa primo mercato) è aumentato quasi del 50%. Il gruppo, oltre che la tradizionale crema da barba, propone una decina di prodotti tra i quali spicca il dentifricio Marvis, il prodotto più venduto oltreconfine. Un successo pieno che ha solleticato appetiti e interessi: secondo le solite indiscrezioni, l’azienda toscana è sempre più ambita dai concorrenti (soprattutto dalla Gillette, il ciclope del settore) e dai fondi esteri, ma la  dinastia — Ludovico Martelli e le figlie Stefania e Laura — non ne vuole sapere e tira dritto. Caparbiamente.

Da qui la continua ricerca e le convicenti campagne promozionali — un cult, ormai, i cinque documentari girati nei barber shop d’Europa e Americhe — con storie di vita vissuta, imperniate sul rispetto della tradizione e l’apologia dell’antico rito di pennello, rasoio, schiuma. Un trittico perfetto e una scelta mediatica azzeccata. In tutto il mondo.

Come ricorda l’Ad Giovanni Galeotti,  «il rito della rasatura col pennello e la crema sta tornando di moda, stanno rinascendo i barbieri, i barber-shop e le barberie, aprono punti vendita spesso molto belli pensati per consentire agli uomini di riappropriarsi di uno spazio privilegiato, come era un tempo il locale del barbiere». Insomma, buona barba a tutti….

 

Tags: economialavoroProrasoToscana
Articolo precedente

Lettere da Milano/ Primarie arancioni: l’incapace, il tamarro e l’opportunista

Prossimo articolo

Religioni & politica/ Per capire l’ISIS e (soprattutto) l’Islam

Fabio Scocimarro

Correlati Articoli

Questione balneari: l’imbroglio sotto l’ombrellone
L'Editoriale

Questione balneari: l’imbroglio sotto l’ombrellone

di Maurizio Bianconi
2 Giugno 2022
0

La questione ‘balneari’ lontano dall’essere marginale è l’emblema delle mistificazioni della postdemocrazia finanziaria, delle insufficienze della politica, degli egoismi di un’Italia...

Leggi tutto
È tempo di cogestione e partecipazione. La svolta della Cisl

È tempo di cogestione e partecipazione. La svolta della Cisl

30 Maggio 2022
Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

17 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Religioni & politica/ Per capire l’ISIS e (soprattutto) l’Islam

Religioni & politica/ Per capire l'ISIS e (soprattutto) l'Islam

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In