• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

L’Italia tutta è un ponte Morandi. Pericolante

di Pietro Cerullo
1 Ottobre 2018
in Il punto
0
L’Italia tutta è un ponte Morandi. Pericolante
       

 

La Repubblica italiana è come il ponte Morandi di Genova: strutturalmente instabile. Inadeguato il progetto, carente la manutenzione, incerta la tenuta. Fino agli anni Sessanta del secolo scorso, la classe dirigente nel suo complesso, politici, burocrati, intellettuali, imprenditori, educata e formata, consapevolmente o meno, secondo valori, studi, metodi e costumi preesistenti alla seconda guerra mondiale, ha governato con competenza, onestà e onore, provvedendo alla ricostruzione e alla modernizzazione del Paese. Nonostante la predicazione antinazionale e sovversiva dei partiti antifascisti, in primis quelli di sinistra.

Dal 1960 in poi, segnatamente dal 1968, anno della contestazione in chiave marxista del sistema, hanno occupato la ribalta del palcoscenico italiano la confusione, l’approssimazione e l’estremismo, che hanno rapidamente sostituito alla logica della ragione, le ragioni dell’immaginazione: “l’immaginazione al potere”. L’arbitrio dei singoli e delle fazioni sovrapposto a qualsiasi verità e qualsivoglia autorità, al motto: “Tutto è politica”. Anche la scienza, la scuola, l’amministrazione.

È il tempo del “diciotto politico”, degli esami di massa, delle lauree collettive. L’occasione per carriere fulminee degli opportunismi, la festa della callidità e della demagogia, il festival dei Capanna, dei Mieli, dei Mughini, dei Sofri e via nominando. Una delle loro capitali e’ la Facoltà di Architettura di Firenze. Ma quasi tutte le sedi universitarie si adeguano. Donde la massiccia intrusione nei gangli vitali della società e dello Stato dell’incompetenza, aggravata spesso dalla corruzione.
L’Italia tutta è un ponte Morandi. Pericolante

Articolo precedente

Il conformismo dell’informazione e la lezione di Nino Nutrizio

Prossimo articolo

Per Guido Ceronetti, la mémoire des fleurs. Come Céline

Pietro Cerullo

Correlati Articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico
L'Editoriale

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

di Maurizio Bianconi
4 Ottobre 2023
0

Se le scelte di politica economica dovessero essere orientate sulla ridda di previsioni, rating, dichiarazioni, sul ginepraio di commenti su media...

Leggi tutto
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Per Guido Ceronetti, la mémoire des fleurs. Come Céline

Per Guido Ceronetti, la mémoire des fleurs. Come Céline

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In