• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Lo schiaffone di Mosca all’Unione Europea

di Fabio S. P. Iacono
17 Febbraio 2021
in Europae, Home
0
Lo schiaffone  di Mosca all’Unione Europea
6      
6
Shares


I rapporti tra Russia e Unione Europea hanno subito recentemente un grave deterioramento dopo la visita a Mosca dell’Alto rappresentante UE per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, lo spagnolo Josep Borrell. Durante il soggiorno nella capitale, Borrell ha incontrato Il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov (nella foto). Un incontro tempestoso. Il ministro è stato durissimo con l’inviato che è restato letteralmente ammutolito. Per il ministro i rapporti tra i due blocchi sono “malsani” in quanto la Ue “è un partner inaffidabile”.

 Tornato a Bruxelles, Borrell ha riferito che “la Russia è sempre più lontana dall’UE e percepisce i valori democratici come una minaccia esistenziale”. Il riferimento va alla vicenda di Alexei Navalny, il noto leader dell’opposizione extraparlamentare russa, arrestato il 17 gennaio e condannato a due anni e otto mesi di carcere per presunte violazioni della libertà condizionale in seguito a un caso risalente al 2014, per cui l’UE ne richiede il rilascio.

Nei giorni seguenti Lavrov ha ridefinito ruvidamente le relazioni con l’Unione Europea. “Se Bruxelles vuole lavorare con noi deve essere sulla base del rispetto reciproco, sulla non interferenza negli affari interni altrui, sulla collaborazione su argomenti comuni. Il risultato di queste conversazioni può essere solo un equilibrio di interessi, non il nostro consenso a qualcosa suggerito da loro”. Lavrov ha aggiunto che l’obiettivo di Mosca dovrà essere l’autosufficienza economica. “Non vogliamo isolarci dal mondo, ma dobbiamo essere pronti a questo. Se vuoi la pace, preparati alla guerra”, ha osservato il ministro russo.

In più Mosca minaccia d’interrompere le relazioni con l’Unione qualora fossero imposte nuove sanzioni alla Russia. “Da parte nostra, esortiamo l’UE a cooperare in modo equo e rispettoso, come ha affermato Sergei Lavrov”, ha rincarato la portavoce del dicastero, Maria Zakharova. “Quante volte abbiamo dato la nostra disponibilità per una collaborazione che potrebbe essere sviluppata sia con l’intera UE, sia bilateralmente con i singoli membri al fine di risolvere i problemi globali. Sfortunatamente, però, sentiamo ancora una retorica molto aggressiva”.

Il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa ha dichiarato “persone non grate” tre diplomatici di Germania, Polonia e Svezia. L’accusa è di aver partecipato a proteste non autorizzate a favore di Navalny nella capitale russa e a San Pietroburgo. A loro volta Berlino, Stoccolma e Varsavia hanno espulso tre diplomatici russi dal proprio Paese.

Tags: RussiaUnione Europea
Articolo precedente

Notizie da Kabul/ Una ferrovia trans-afghana per dimenticare la guerra

Prossimo articolo

I cattolici in politica? Una specie in via d’estinzione

Fabio S. P. Iacono

Conservatore dei Beni Culturali e Geopolitici d'Europa e d'Occidente di origini greco-romane e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021); "Polaris" (Sulmona 2021); "Il Centro Polare Artico 1999-2022" (Romagnano al Monte 2023) e "Nessuno allo specchio. Luce del nord flamma non urens" (Romagnano al Monte 2023). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news, KulturaEuropa.eu ed EreticaMente.net.

Correlati Articoli

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti
Estera

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

di Marco Valle
31 Marzo 2023
0

La prima (e ultima) volta che il mondo si è interessato al Centrafrica era il 4 dicembre 1977. Quel fatidico...

Leggi tutto
Gianandrea Gaiani/ Se sparato sui russi l’uranio impoverito diventa un toccasana…

Gianandrea Gaiani/ Se sparato sui russi l’uranio impoverito diventa un toccasana…

27 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

23 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
I cattolici in politica? Una specie in via d’estinzione

I cattolici in politica? Una specie in via d'estinzione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

31 Marzo 2023
Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

31 Marzo 2023
Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

31 Marzo 2023
L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In