• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Lo scontro interno al mondo sciita e l’infinito dopoguerra iracheno

di Clemente Ultimo
20 Settembre 2022
in Home, Mondi
0
Lo scontro interno al mondo sciita e l’infinito dopoguerra iracheno
       

Alla soglia dei vent’anni dalla caduta del regime di Saddam Hussein l’Iraq è ancora alle prese con un infinito dopoguerra. Lo confermano gli eventi occorsi tra la fine di luglio ed i primi di agosto, ultima evoluzione – almeno per il momento – di una crisi che affonda le sue radici nelle elezioni politiche dell’ottobre 2021. L’assalto agli edifici governativi della zona verde e l’occupazione del parlamento da parte dei seguaci di Moqtada al Sadr – costati circa 125 feriti, tra cui 25 agenti di polizia – potrebbe segnare il punto di non ritorno in uno scenario politico completamente paralizzato, anche se si susseguono gli appelli alla calma e l’uso della forza per riportare l’ordine nella capitale appare – al momento in cui scriviamo queste righe – come l’extrema ratio cui ricorrere.
All’origine della paralisi istituzionale – che da dieci mesi impedisce il raggiungimento di un accordo per l’elezione del presidente della Repubblica e del primo ministro – c’è lo scontro tutto interno alle diverse componenti del mondo sciita iraniano.
L’ampia vittoria elettorale del blocco Sadr non si è tradotta in una maggioranza parlamentare in grado di imporsi sulle altre forze politiche. Un momento di svolta avrebbe potuto essere rappresentato dalla decisione dei parlamentari sadristi di abbandonare il parlamento, ma quando il blocco sciita filoiraniano guidato dall’ex premier Nouri al-Maliki ha deciso di candidare a primo ministro Muhammad Sudani si è scatenata la piazza. Per Moqtada al Sadr e per i suoi seguaci Sudani altro non è se non “una marionetta di Teheran”, dunque una soluzione inaccettabile per uscire dall’impasse.
La situazione venutasi a creare a Baghdad è tale che a fine luglio sarebbe giunto nella capitale irachena – secondo alcune fonti – anche Esmail Qaani, capo delle forze al Quds dei Pasdaran iraniani. Obiettivo provare a stemperare le tensioni, invitando gli alleati di Teheran a “non provocare Sadr”. Difficile, tuttavia, che possa essere questa la strada per sbloccare lo stallo iracheno. In realtà lo scontro tra Moqtada al Sadr e Nouri al-Maliki sembra essere arrivato al redde rationem. Il che, considerato che tanto i partiti filo-iraniani che il blocco Sadr contano su milizie organizzate e ben armate, potrebbe significare il riesplodere della guerra civile.
Anche le posizioni dei due contendenti restano lontanissime: forte della vittoria elettorale al Sadr ha tentato di formare un esecutivo che escludesse tutti i partiti filo-iraniani, così da ridurre la crescente influenza di Teheran in Iraq.
Circondato da una fama di ferma determinazione, Moqtada al Sadr ha dato ampiamente prova delle proprie capacità politiche e militari quando nel 2003, dalla sua roccaforte di Najaf, è stato uno dei protagonisti della lotta contro l’occupazione statunitense del Paese. L’Esercito del Madhi (Jaysh al-Mahdi) in più occasioni si è scontrato con le forze della coalizione occidentale e, a dispetto di una carente organizzazione, ha dato ampiamente prova della propria dedizione al leader sciita. Oggi Sadr può contare sulle Saraya al-Salam (Brigate della pace), forza in grado di contendere il campo alle milizie filo-iraniane Asa’ib Ahl al-Haq e Kata’ib Hezbollah.

Tags: guerreIranIraqIslam
Articolo precedente

“Reshoring” contro globalizzazione. È tempo di riportare a casa le nostre aziende

Prossimo articolo

Annessioni di guerra/ In Dombass si combatte, si muore e si vota

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

E la guerra si avvicina sempre più…
L'Editoriale

E la guerra si avvicina sempre più…

di Maurizio Bianconi
8 Febbraio 2023
0

Nel novembre del 2021 uscì in contemporanea mondiale il romanzo di Ken Follet "Never" (Mai), titolo italiano "Per niente al...

Leggi tutto
Iran/ L’economia crolla, la protesta dilaga ma la teocrazia sceglie la continuità

Iran/ L’economia crolla, la protesta dilaga ma la teocrazia sceglie la continuità

7 Febbraio 2023
Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua

2 Febbraio 2023
Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

2 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Annessioni di guerra/ In Dombass si combatte, si muore e si vota

Annessioni di guerra/ In Dombass si combatte, si muore e si vota

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In