• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Lo scontro televisivo Buttafuoco-Augias. Imperdibile

di Redazione
6 Novembre 2014
in Multimedia, Televisionando
0
Lo scontro televisivo Buttafuoco-Augias. Imperdibile
       

Una lite fra gentiluomini, niente urla o scene scalmanate, ma uno scontro ideologico ugualmente forte. È quello andato in scena ieri sera a Otto e Mezzo, dove ospiti nello studio di Lilli Gruber c’erano gli scrittori Corrado Augias e Pietrangelo Buttafuoco.

Clima cordiale e grande cultura, fino a che una battuta dell’interlocutore non ha fatto infuriare lo scrittore siciliano. Parlando della rinascita del tema religioso nella nostra società, Buttafuoco ha citato (peraltro per contraddirlo) Voltaire e la sua teoria dei tre impostori, Mosé, Gesù e Abramo (minuto 18.46 del video). Augias, con tranquillità, si è lasciato sfuggire un commento velenoso: “E qui viene fuori il tuo antisemitismo”.

Buttafuoco ha fatto finta di nulla, salvo tornare poco dopo sulla questione, chiedendo lumi sulla curiosa domanda. Ma è solo l’antipasto dello scontro.

Dopo aver dimenticato il contrattempo e aver proceduto nel dibattito, Buttafuoco si è trovato a parlare del suo ultimo libro, I cinque funerali della signora Goering (Mondadori). Una storia di amore e di tragedia, la cui ambientazione storica è trasparente dal titolo stesso.

Qui, però, Augias è tornato alla carica: “Perché sei così affascinato dal nazismo?” (minuto 24.37). L’editorialista del Foglio non l’ha presa bene: “Adesso appena esco mi arrestano. Questa è, mi consentirai, la seconda boiata che mi viene rifilata. C’è un’arte tutta liberale di zittire l’interlocutore ridicolizzandolo o criminalizzandolo”.

Citando poi l’ultima fatica letteraria della padrona di casa, lo scrittore si è domandato perché alla Gruber non venga rimproverata la fascinazione per la medesima epoca, rispondendosi “Una domanda simile viene rivolta a me solo perché io non appartengo alla famiglia beneducata della democrazia”.

Augias ha assicurato di aver posto il quesito in maniera del tutto innocente, anche se Buttafuoco ha preteso delle scuse ufficiali mai arrivate dall’interlocutore, che pure si è definito dispiaciuto. Alla fine è arrivata anche una stretta di mano riparatoria.


Adriano Scianca, intelligonews, 6 novembre 2014

Tags: Corrado Augiasintelligonews.itLilli GruberPietrangelo Buttafuoco
Articolo precedente

Il burattino bocciato dalla UE ma glorificato dai giornalisti servili

Prossimo articolo

Europa/ I tanti segreti di monsieur Juncker e gli strambi conti del granducato

Redazione

Correlati Articoli

P. Buttafuoco/ Addio ad Assunta Almirante
Rassegna Stampa

P. Buttafuoco/ Addio ad Assunta Almirante

di Redazione
27 Aprile 2022
0

In una fotografia dove non sono ancora insieme ma si piacciono – e si desiderano altroché – Giorgio Almirante ha...

Leggi tutto

Saviano, Scanzi, Augias & co./ La triste sinistra degli odiatori

15 Novembre 2020

Follie TV/ Lilli confonde ricchi bottegai con luminari della scienza

24 Marzo 2020
La vita è bella, ma per Augias l’eutanasia è meglio

La vita è bella, ma per Augias l’eutanasia è meglio

28 Settembre 2019
Carica altro
Prossimo articolo
Europa/ I tanti segreti di monsieur Juncker e gli strambi conti del granducato

Europa/ I tanti segreti di monsieur Juncker e gli strambi conti del granducato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In