• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Lo strano destino del pianeta mare: un’eccellenza per l’economia, un arcano per la politica

di Nicola Silenti
8 Agosto 2019
in Economia, Home
0
Lo strano destino del pianeta mare: un’eccellenza per l’economia, un arcano per la politica
       

Anni di incontri ufficiali, convegni grandiosi e dibattiti affollatissimi su portualità ed economia del mare per tornare ogni volta allo stesso, identico angoscioso quesito di partenza: ma davvero importa a qualcuno del pianeta mare? Fiumi di studi dettagliati e resoconti minuziosi conditi dei più autorevoli pareri e delle più prestigiose analisi, oceani di riflessioni e stime comparate e riscontrate fino allo spasimo, montagne di statistiche di un rigore formidabile aggiornate quasi a cadenza giornaliera, studi di settore degni della migliore umanistica e un diluvio ulteriore di proposte di riforma, suggerimenti autonomi e indipendenti per approdare al solito, immutato e immutabile risultato: restare con un pugno di mosche in mano.


Chiunque navighi o abbia navigato per le perigliose acque del comparto marittimo italiano conosce a menadito lo strano destino di questo mondo, da tutti stimato e conosciuto come una delle realtà più proficue e dinamiche dell’economia e dell’industria italiana e al contempo uno dei settori più bistrattati, sottovalutati se non addirittura ignorati dalla politica. Un settore capace di segnare numeri da capogiro pur nell’asfittico stallo dell’economia italiana, un settore in grado di macinare record persino nei momenti più bui della crisi economica globale eppure lontano dal clamore delle cronache e dalle urgenze dell’agenda politica nazionale, scansato da una miriade di questioni secondarie che ben poco avrebbero a che vedere con una realtà indiscussa dell’eccellenza del made in Italy.

Una realtà, quella del mare, che a dispetto degli scettici e dei distratti di ogni colore è la patria indiscussa dello scambio delle merci del pianeta e che in Italia vale da solo 120 miliardi di euro, ossia un terzo di tutto l’export nazionale, con possibilità di incremento smisurate soprattutto adesso che il canale di Suez ha raddoppiato le possibilità di transito per le navi in rotta tra Mediterraneo e Asia. Una vera manna dal cielo per l’Italia, terminale naturale e strategico della nuova via della Seta del gigante cinese, non a caso da tempo posizionato con uffici, capitali e uomini nei due porti cruciali del Mare nostrum: Genova e Trieste.


Sta tutto qui il divario inaccettabile e il vuoto incolmabile che frappone distanze siderali tra chi persevera nella solita retorica di un finto interesse che è in realtà una marchiana incapacità di comprendere i mille volti e le mille forme di un universo economico e sociale così importante, lasciando i suoi tanti protagonisti privi di una fattiva e concreta disponibilità a un supporto che non sia soltanto di facciata. Una malattia, quella della politica di ogni colore e di tante, troppe epoche, che sembra ripetersi immutabile nel tempo uguale a sé stessa, incurante della portata strategica di un universo che da lavoro a circa un milione di uomini e donne, il 3,5 per cento di tutta la forza lavoro italiana, per un giro d’affari stimato di oltre 45 miliardi di euro, circa il tre per cento del totale nazionale.


Numeri che sono la prova inconfutabile della portata straordinaria di un comparto fondamentale dell’economia italiana, erede di una tradizione che è legata a doppio filo all’anima stessa della nazione. Una voce spesso fraintesa e troppo spesso minimizzata da una politica che forse, in fin dei conti, più che una miope malafede paga una crassa, ottusa ignoranza del pianeta mare e della sua importanza. Un’ignoranza che pesa come un macigno sulle tante opportunità di sviluppo di un settore frenato nella sua espansione come nessuno, vittima innocente di una politica che non può, non sa e non vuole restituire all’Italia la sua identità di piattaforma del mare.

Tags: economiaGenovalavoroMareportitrasportitrasporti marittimiTrieste
Articolo precedente

Immigrazione/ 1990, Rauti aveva già previsto il disastro. Nel dettaglio

Prossimo articolo

Avventure e avventurieri/ T.E Lawrence, cent’anni di saggezza

Nicola Silenti

Correlati Articoli

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano
Il punto

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano

di Maurizio Bianconi
2 Febbraio 2023
0

I media riportano con toni compiaciuti che uno dei più importanti gruppi bancari del paese, Unicredit, ha conseguito utili per...

Leggi tutto
Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

30 Gennaio 2023
Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

29 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Avventure e avventurieri/ T.E Lawrence, cent’anni di saggezza

Avventure e avventurieri/ T.E Lawrence, cent'anni di saggezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In