• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Lo Yemen brucia. Gli equilibri del “Mediterraneo allargato” sono in pericolo

di Fabio Scocimarro
30 Marzo 2015
in Estera, Guerre e pace
0
Lo Yemen brucia. Gli equilibri del “Mediterraneo allargato” sono in pericolo
       

Lo Yemen è nel caos assoluto e l’unica notizia certa è l’aumento del prezzo del petrolio. Una pessima notizia per gli yemeniti e un cattiva nuova per le economie del pianeta. Andiamo, per ordine. Dopo gli attacchi terroristici alle moschee della capitale e l’occupazione sciita di Taiz, terza città del paese, a prevalenza sunnita, prudentemente il presidente Abdu Rabu Mansour Hadi (non proprio un valoroso…) è scappato in Arabia Saudita; intanto i miliziani sciiti huthi conquistavano l’aeroporto di Aden, l’ultima roccaforte dei sunniti governativi. Ad appoggiare il governo legittimo (attualmente la legittimità è un dato abbastanza controverso nello Yemen…) rimane una coalizione di dieci paesi arabi, guidata dall’Arabia Saudita e dall’Egitto e sostenuta dagli Stati Uniti (che forniscono appoggio logistico e di intelligence).

Per il momento l’alleanza è impegnata in un campagna aerea (le aeronautiche di Arabia, Qatar, Emirati, Kuwait Bahrein, Egitto, Giordania, Marocco, Sudan sono tutte mobilitate) e prepara un blocco navale per “blindare” le coste yemenite e impedire rinforzi e rifornimenti (da Teheran?) agli insorti. Ad oggi quattro unità dell’Egitto sono entrate nel canale di Suez per proteggere il Golfo di Aden e il Pakistan ha promesso una squadra navale di rinforzo. Una scelta non casuale: chi controlla lo stretto del Babel-Mandeb condiziona i flussi economici e petroliferi regionali. Gli analisti ritengono, inoltre, molto probabile anche una spedizione di truppe pakistane ed egiziane (di certo non le più addestrate ma di sicuro le più spendibili per i monarchi del Golfo) a sostegno delle deboli milizie governative.

Il caos yemenita aggrava e aggroviglia ancor più il conflitto inter-islamico. Dietro allo scontro in atto tra lo sciismo zaidita (di cui gli huthi del nord sono un gruppo minoritario, con riti differenti dal rito duodecimano dell’Iran) si riapre lo scontro tra Arabia saudita e Iran per l’egemonia regionale. Mentre Teheran appoggia (con l’accordo degli americani) i curdi in Iraq e Assad in Siria, Riad e Il Cairo, con il benestare della Lega araba, cercano da mesi di creare un’alleanza militare araba “multifunzione”: lo Yemen, insieme alla Libia, fonti di insicurezza comuni per sauditi ed egiziani, erano in testa alla lista dei possibili teatri operativi.

Mentre gli americani hanno già scelto — in modo obliquo come loro costume: con l’Iran nel Kurdistan e con i sauditi nello Yemen — l’Europa deve decidere cosa fare. Suez e il “Mediterraneo allargato” — ovvero il Mar Rosso, l’Oceano Indiano settentrionale e il Golfo Persico — è anche un problema nostro.

 

 

Tags: Arabia Sauditacanale di SuezEgittogeopoliticaGolfo PersicoIranIslamMedio OrienteOceano IndianopetrolioUSAYemen
Articolo precedente

“The Interview”, una boiata pazzesca

Prossimo articolo

Elezioni francesi/ Sarkozy vince, Hollande tracolla. Marine si rafforza

Fabio Scocimarro

Correlati Articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare
Home

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

di Clemente Ultimo
29 Marzo 2023
0

La domanda di adesione dell'Algeria ai Brics, presentata in via ufficiale lo scorso 7 novembre, dovrebbe essere accolta in estate,...

Leggi tutto
I repubblicani americani contro la guerra di Biden

I repubblicani americani contro la guerra di Biden

27 Marzo 2023
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Elezioni francesi/ Sarkozy vince, Hollande tracolla. Marine si rafforza

Elezioni francesi/ Sarkozy vince, Hollande tracolla. Marine si rafforza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In