• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 1 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Lockdown/ Quel che Stevenson non ha raccontato

di Tommaso de Brabant
2 Aprile 2021
in Home, Società&Tendenze
0
Lockdown/ Quel che Stevenson non ha raccontato
       

Molti hanno letto il romanzo breve di R.L. Stevenson “Lo strano caso del dr. Jekyll e di mr. Hyde”: uno scienziato, stimato medico e gentiluomo, aitante e dotto, elabora una pozione per scindere la sua personalità, trasformandosi – dapprima per brevi momenti, poi sempre più a lungo, in uno sgraziato furfante, laido e volgare.

Il grande scrittore scozzese ha lasciato intendere che col suo racconto, finisse anche la vicenda dei due personaggi. Così non è. Hyde – il volto bieco della personalità di Jekyll – è sopravvissuto al suo creatore, a lungo. Data la notorietà dei suoi misfatti ha però dovuto, in un primo tempo, nascondersi. Di tanto in tanto, osservava il mondo esterno, in attesa del momento migliore per uscirsene. Ma che frustrazione! Le risate di bambini che giocano, la vista di famiglie a passeggio nei parchi, persino qualche bellimbusto che se ne va in giro con una bella damigella a braccetto. Che invidia, che astio per quell’umanità gaia, ridente e libera!

Finché non gli giunse alle orecchie una canzone d’un poeta genovese, ispirata a una poesia d’uno scrittore statunitense. Il protagonista di quella canzone raccontava le sue “notti insonni / vegliate al lume del rancore” a preparare esami per diventare procuratore, e diventare così “giudice finalmente / arbitro in terra del bene e del male”. Ecco la via per la vendetta! Sfruttando l’ottima competenza medica della sua passata personalità benigna, Hyde avrebbe potuto decidere le sorti di quella fastidiosa umanità festante, ancora orribilmente libera. C’era ancora un ostacolo, la sua pessima nomea gli impediva di tornare alla luce del sole… si sarebbe camuffato, portando dei minuscoli occhialini tondi, e si sarebbe cambiato nome. Optò per Max Cocks, e si raccomandò di avere pazienza.

Ne fu premiato. Allo scoppio di una pandemia, poté vendicarsi: in forza dei suoi studi in epidemiologia (l’oggetto lo divertiva), era spesso invitato alla televisione. Chiudete tutto, ripeteva in continuazione, sbarrate gli esercizi, imponete coprifuochi! Nulla divertiva l’ex signor Hyde, ora dottor Cocks, più della vista dei viali e delle piazze deserti. E finalmente aveva, nella sua semina di terrore, tanti alleati. Non soltanto altre “autorità” solertemente dedite a lanciare proclami disfattisti: tanti cittadini sembravano coalizzarsi coi fautori delle chiusure. Gli schiavi complici degli schiavisti!

Il dottor Cocks spesso si diceva che era troppo facile per succedere realmente. Così esagerò, nella sua opera di persuasione: falsificò palesemente i dati, in molte delle sue interviste televisive. Glielo si fece notare, e ogni volta si scompose: come osavano i prigionieri, pardon i cittadini, a discutere la sua autorevolezza, il suo rigore scientifico? Prometteva così loro la giusta punizione: vedrete, tuonava, fra un paio di settimane! Vedrete se l’allarmismo non è giustificate, presto i contagi saliranno come da me auspicato, pardon previsto, e i morti con loro, voglio ben sperare, pardon per colpa vostra!

Troppo era lo sgomento per le sue profezie di sventura, perché qualcuno gli facesse notare che un medico che augura l’aumento di contagi e di vittime d’una epidemia contravviene, e pure in malo modo, il giuramento di Ippocrate; sorvolando sull’assurdità di pretendere di avere ragione in nome del rigore scientifico, per poi affrontare con disinvoltura la discrepanza tra i dati reali e quelli auspicati, pardon dichiarati.

Poco o nulla importa: né al dottor Cocks, né agli altri profeti di sventura, né ai fautori di un “lockdown” che stava facendo incommensurabilmente più danni dell’epidemia cui doveva far fronte, e tanto meno alle cavie, pardon ai cittadini che si compiacevano di ripetere con i loro aguzzini: la libertà e i diritti non sono nulla, di fronte alla competenza scientifica! Così come poco o nulla importa che la competenza scientifica, quella autentica, desse loro torto. Una cosa solo importava al fu signor Hyde: la sua vendetta contro i cittadini liberi.

Tags: coronavirusletteratura
Articolo precedente

S’avanza una generazione figlia del debito e orfana del futuro

Prossimo articolo

“Dante raggio divino”. L’appuntamento dantesco de L’Arsenale delle idee

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Sicilitudine/ Leonardo Sciascia, testimonianze sparse
Al Muro del Tempo

Sicilitudine/ Leonardo Sciascia, testimonianze sparse

di Domenico Bonvegna
19 Giugno 2022
0

L’anno scorso per commemorare i cento anni della nascita del grande scrittore siciliano Leonardo Sciascia (8 gennaio 1921) sono state...

Leggi tutto
A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

28 Maggio 2022
Mascherine per (quasi) tutti. Quanto è profondo l’abisso…

Mascherine per (quasi) tutti. Quanto è profondo l’abisso…

23 Maggio 2022
Arriva “Anime tormentate”, il nuovo romanzo di Cesare Ferri. Il nostro incontro con l’autore

Arriva “Anime tormentate”, il nuovo romanzo di Cesare Ferri. Il nostro incontro con l’autore

20 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
“Dante raggio divino”. L’appuntamento dantesco de L’Arsenale delle idee

"Dante raggio divino". L'appuntamento dantesco de L'Arsenale delle idee

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

1 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

30 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In