• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

L’omelia domenicale di Galli della Loggia. Il turista maleducato e il perbenista esteta

di Vincenzo Pacifici
9 Ottobre 2016
in Home, Società&Tendenze
0
L’omelia domenicale di Galli della Loggia. Il turista maleducato e il perbenista esteta
       

th-8

L’edizione domenicale del “Corriere della Sera” ha regalato un elzeviro irritante ed un articolo umiliante. Il primo non è altro che la consueta omelia festiva di Ernesto Galli della Loggia, dal titolo “Democrazia e follie. La bellezza perduta nelle città”, cerca di interpretare, con aria elitaria, il quesito vivo nei visitatori dei “grandi luoghi della bellezza italiana” (Firenze, Roma, Venezia) sullo scempio “che se ne sta facendo”.

Galli afferma di non valutare “la calca soffocante dei turisti italiani e stranieri, che si aggirano di continuo in un paesaggio urbano in genere concepito per la ventesima parte di quelli che oggi vi aggirano”, dimenticando che questi capolavori urbanistici, artistici o estetici sono stati costruiti non nell'”infame ventennio” o nella grigia epoca liberale , ma secoli e secoli or sono con un numero di abitanti enormemente ridotto e visitatori inesistenti.

Accende poi la polemica, denunziando “lo stupro dei luoghi, lo stravolgimento dell’ambiente fino alla sua virtuale cancellazione”. Insiste, poi, accalorato sul “cinico sfruttamento affaristico [che] si sta mangiando un pezzo del nostro passato, del nostro Paese”.

Arriva finalmente il nodo cruciale con l’indicazione, non sia chiaro, come richiederebbero, serietà e amore della verità, l’individuazione dei responsabili ed anche il loro colore politico.

Per Galli la situazione va addebitata per “la massima parte” ai poteri locali, alle amministrazioni comunali, agli assessori, ai sindaci. Continuando nella denunzia anonima, generica, astratta, qualunquistica l’editorialista propone di neutralizzare il meccanismo del consenso elettorale, causa del disastroso quadro con rimedi marginali, facilmente eludibili e calpestabili, quali l’affidamento del potere di veto alle Soprintendenze.

Non è questa della segnalazione accorata, pur centrata, del perbenista esteta la via concreta per la situazione di situazioni vergognose, se non si ha la chiarezza di dare un nome ai responsabili, cioè ai sindaci e alle maggioranze di sinistra al potere da decenni a Venezia, a Roma e soprattutto Firenze, ispirati dalle loro ideologie populistiche, demagogiche meramente consumistiche.

E’ emerso in questi giorni, dopo la decisione favorevole assunta dalla magistratura nei confronti di Alemanno e di Marino, il coinvolgimento finora taciuto di Zingaretti in questione giudiziaria negativa e squalificante. Alla stessa maniera è fastidiosa ed insopportabile questa predicazione moralistica, rigidamente fumosa e sterile. Perchè, per essere espliciti, Galli della Loggia non ha nominato i sindaci di Firenze Renzi e Nardella?

Umiliante invece è la notizia sulla nomina affidata al presidente del Consiglio dei 25 docenti universitari, tutti stranieri, presidenti delle commissioni “che valuteranno gli aspiranti superprofessori, che potranno ottenere una cattedra “per merito” e uno stipendio maggiorato del 30% in deroga all’Abilitazione scientifica nazionale”.

Si tratta di una decisione al limite dell’incredibile, che rende l’Italia una nazione disastrata, da X mondo, inaccettabile anche se esistesse e si proponesse una situazione di reciprocità.

Sarebbe interessante conoscere l’opinione di quei docenti universitari, parlamentari, presidenti del Senato e ministri sotto Berlusconi, schieratisi per il Sì, certi che il successo del referendum non porterà alla esaltazione, noi diciamo l’esasperazione, dei poteri del presidente del Consiglio, forse perchè li ha già, li incrementa ancora prima del voto tra il silenzio di alcuni settori della minoranza e la connivenza di altri.

Tags: Ernesto Galli della LoggiaFirenzeRomaturismoVenezia
Articolo precedente

Referendum/ Perchè il CNEL va salvato (e rilanciato)

Prossimo articolo

Dalla democrazia alla plutocrazia. L’Occidente e il suo tramonto

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Appuntamenti/ A Roma “Memoria viva” di Alain de Benoist
Home

Appuntamenti/ A Roma “Memoria viva” di Alain de Benoist

di Redazione
22 Marzo 2023
0

Lunedì 27 marzo alle ore 18.30, presso il Caffè Letterario Horafelix a Roma, Giovanni Sessa, Giuseppe Del Ninno e Gennaro...

Leggi tutto
Ancora violenza e minacce a Roma. Il clima si fa sempre più teso

Ancora violenza e minacce a Roma. Il clima si fa sempre più teso

14 Marzo 2023
Fermare la guerra. Subito. Una bella manifestazione a Roma

Fermare la guerra. Subito. Una bella manifestazione a Roma

25 Febbraio 2023
Da Viareggio a tutta l’Italia, sua maestà il Carnevale. Che la festa cominci…

Da Viareggio a tutta l’Italia, sua maestà il Carnevale. Che la festa cominci…

13 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Dalla democrazia alla plutocrazia. L’Occidente e il suo tramonto

Dalla democrazia alla plutocrazia. L'Occidente e il suo tramonto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In