• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 4 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

L’omicidio Falcone e i misteri della pista sovietica. Sul nuovo numero di Storia in Rete

di Redazione
8 Luglio 2022
in Home, Libri&LIBERI
0
L’omicidio Falcone e i misteri della pista sovietica. Sul nuovo numero di Storia in Rete
       

Nuovo numero di Storia in Rete con tante domande inquietanti. Brucianti. Chi c’era dietro la morte del giudice Falcone oltre i “soliti noti”? Chi era il procuratore russo con cui Falcone aveva iniziato a collaborare a proposito dei flussi di denaro fra la Mosca del PCUS e Botteghe Oscure? Domande inquietanti che stendono un’ombra – rossa – sul delitto di mafia che aprì la fine della Prima Repubblica. E ancora di rapporti fra Mosca e Botteghe Oscure si parla sul numero estivo di Storia in Rete: davvero Berlinguer “strappò” con l’URSS quando affermò di sentirsi “più protetto sotto l’ombrello della NATO”?

Dai misteri d’Italia all’ombra della falce-e-martello alle vicende di Gabriele d’Annunzio. Il Vate, corteggiato dalle logge massoniche, fu mai iniziato? Poi uno sguardo oltralpe alle polemiche che stanno scaldando il dibattito francese sulla repubblica di Vichy e gli ebrei: le affermazioni esplosive di Zemmour, la letteratura storica in materia e la reazione scomposta dei media dell’Esagono.

Dalla Francia all’Italia medievale, con un ritratto di Ezzelino III da Romano, il crudele signore del Trevigiano che tentò di costruire la prima signoria nel segno di Federico II. Gli indiani che seguirono l’Asse sperando nella liberazione del loro paese dal dominio coloniale britannico. E infine “cattivi letterari”: il geniale professor Moriarty, arcinemico di Sherlock Holmes, si ispirava a un personaggio realmente esistito?

Tags: Giovanni FalconePCIstoriaStoria in reteURSS
Articolo precedente

Cosa si cela dietro l’incontro tra Draghi ed Erdogan?

Prossimo articolo

Gennaro Malgieri/ Roger Scruton, una vita contro il pensiero unico

Redazione

Correlati Articoli

Riletture/ Il tribunale della Storia secondo Paolo Mieli
Home

Riletture/ Il tribunale della Storia secondo Paolo Mieli

di Silvano Moffa
17 Maggio 2023
0

Marc Bloch nell’ Apologia della storia o mestiere di storico spiega il rapporto tra la storia e la verità. La...

Leggi tutto
Libri di testo/ La Storia senza verità è soltanto propaganda

Libri di testo/ La Storia senza verità è soltanto propaganda

17 Maggio 2023
18 aprile 1948. L’anniversario dimenticato e il lungo tradimento della Democrazia Cristiana

18 aprile 1948. L’anniversario dimenticato e il lungo tradimento della Democrazia Cristiana

14 Maggio 2023
Il totalitarismo cos’è? L’analisi di Emilio Gentile

Il totalitarismo cos’è? L’analisi di Emilio Gentile

14 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Gennaro Malgieri/ Roger Scruton, una vita contro il pensiero unico

Gennaro Malgieri/ Roger Scruton, una vita contro il pensiero unico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023
Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

4 Giugno 2023
Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

3 Giugno 2023
Chiudono le librerie e le edicole. Gli italiani leggono sempre meno

Chiudono le librerie e le edicole. Gli italiani leggono sempre meno

3 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In