• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

L’Osservatore Romano ha le traveggole. Non esiste il “dirottamento per necessità”

di Alfonso Mignone
29 Marzo 2019
in Home, Pòlis
0
L’Osservatore Romano ha le traveggole. Non esiste il “dirottamento per necessità”

Osservatore Romano

       

Anche chi scrive sull’Osservatore Romano ignora deliberatamente il diritto marittimo in quanto non esiste una fattispecie configurate “Dirottamento della nave per stato di necessità”. Anzi ogni agente esterno che devia forzatamente la rotta di una nave commette un atto di terrorismo internazionale o di pirateria. Nel caso della nave El Hiblu dirottata a Malta occorre solo accertare se sia stata intimidazione esterna verso l’equipaggio o ammutinamento dell’equipaggio.
In materia di “dirottamento” la disciplina prevista è stata oggetto di numerose convenzioni internazionali applicati dapprima all’aviazione internazionale e poi successivamente alla navigazione marittima. Tutte qualificano come reato l’ illecito ed intenzionale impossessamento e controllo di una nave per mezzo della forza, di una minaccia o intimidazione.


Fattispecie diversa è la pirateria definita dalla Convenzione di Ginevra, del 1958, all’art. 15. Costituiscono pirateria i seguenti atti: 1) Qualsiasi atto illegittimo di violenza, di detenzione o qualsiasi depredazione, compiuti per scopi personali da parte dell’equipaggio o dei passeggeri di una nave privata o di un aeromobile privato, e diretti: a) contro un’altra nave o aeromobile in alto mare o contro persone o beni a bordo di essi; b) contro una nave o un aeromobile, delle persone o dei beni in un territorio non soggetto alla sovranità di alcuno Stato. 2) Qualsiasi atto di partecipazione volontaria all’utilizzazione di una nave o di un aeromobile quando colui che lo compie è a conoscenza di fatti che conferiscono a questa nave o a questo aeromobile il carattere di nave od aeromobile pirata. 3) Qualsiasi azione avente per scopo di incitare a commettere degli atti definiti ai commi 1o e 2o del presente articolo, ovvero intrapresa con l’intenzione di facilitarli. Tale definizione è ripresa quasi testualmente dall’art. 101 della Convenzione di Montego Bay, del 1982, sul diritto del mare.

Le attività precedentemente menzionate costituiscono “pirateria” ai sensi del diritto internazionale soltanto in quanto compiute a mezzo di navi od aeromobili privati ovvero a mezzo di navi o di aeromobili di Stato i cui equipaggi si fossero ammutinati. Il diritto internazionale facoltizza tutti gli Stati a reprimere i comportamenti contrari alla norma che vieta alle navi di compiere atti di violenza su altre navi, rimuovendo i limiti all’esercizio del potere sovrano di essi, in applicazione del principio dell’universalità della giurisdizione penale e consentendo la visita e la cattura di navi pirate in alto mare a Stati diversi da quello della bandiera e la successiva condanna degli individui rei mediante l’applicazione della giurisdizione penale dello Stato attore. Dal punto di vista del diritto internazionale generale, la rilevanza giuridica della pirateria si ha, quindi, solamente in quanto gli atti qualificabili come atti di pirateria siano stati compiuti o si compiano in alto mare o, comunque, in luoghi rispetto ai quali non si affermi ne´ si irradi la sovranità territoriale di alcun membro della società internazionale. Gli atti di pirateria compiuti nelle acque territoriali entro la sfera di un singolo Stato, sono e restano atti che impegnano soltanto l’azione oltre che l’eventuale responsabilità di questo Stato per la loro prevenzione e repressione.

Tags: Città del VaticanoDiritto internazionaleDiritto marittimoimmigrazione clandestinaMareOsservatore Romano
Articolo precedente

I terrapiattisti a convegno a Palermo. Una letterina molto Tolkien

Prossimo articolo

In Danimarca nasce Holemene, un arcipelago artificiale ed ecosostenibile

Alfonso Mignone

Correlati Articoli

Tre appuntamenti con “Patria senza mare”
Home

Tre appuntamenti con “Patria senza mare”

di Redazione
25 Gennaio 2023
0

Giovedì 26 gennaio alle ore 17.30, presso l’Auditorium del Galata Museo del Mare di Genova (Calata Ansaldo De Mari 1), Marco...

Leggi tutto
Letture/ Stenio Solinas, vero e grande narratore di viaggi e di mare

Letture/ Stenio Solinas, vero e grande narratore di viaggi e di mare

23 Gennaio 2023
Mare & lavoro/ L’irrisolta questione dei titoli professionali

Mare & lavoro/ L’irrisolta questione dei titoli professionali

22 Gennaio 2023
Geofilosofia/ Noi siamo i Mediterranei delle culture

Geofilosofia/ Noi siamo i Mediterranei delle culture

21 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
In Danimarca nasce Holemene, un arcipelago artificiale ed ecosostenibile

In Danimarca nasce Holemene, un arcipelago artificiale ed ecosostenibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In