• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Luci dal Medioevo/ Federico II, l’imperatore “marittimo”

di Marina Buffoni
13 Giugno 2019
in Penna Pellicola Palco
0
Luci dal Medioevo/ Federico II, l’imperatore “marittimo”
       

Da Federico Secondo “Stupor Mundi” a “Homo logisticus” il passo è breve. Il perché lo si evince dal saggio dell’avvocato marittimista salernitano (e prestigioso collaboratore di Destra.it) Alfonso Mignone che ci mostra l’imperatore in una veste poco conosciuta ma di interesse per la lettura del mondo contemporaneo, in continua trasformazione, per via di nuovi assetti geopolitici ed economici.

Il Regno di Sicilia, ubicato in posizione strategica nel Mediterraneo, è, per l’illuminato sovrano, una immensa piattaforma logistica integrata e, da uno studio particolareggiato del Registro della Cancelleria dello Svevo, si apprende dell’esistenza di provvedimenti sulla riorganizzazione delle masserie – luoghi di produzione di derrate agricole e alimentari, e, soprattutto, dei porti. In particolare, 11 scali vengono connessi alle masserie, divenendo i terminali da cui, attraverso l’esportazione, i prodotti dell’entroterra possono prendere le vie del Nord Africa e dell’Oriente e generare ricchezza per l’economia statale.

Federico, non solo è un astuto statista ma si dimostra, altresi, anticipatore, non solo di una politica virtuosa che coniuga economia curtense ed economia del mare, ma anche di lungimiranti provvedimenti di defiscalizzazione per gli investitori stranieri dediti al commercio marittimo che ricordano le odierne Zone Economiche Speciali. Il suo riconosciuto ruolo di mediatore e trait d’union tra Occidente ed Oriente, tra cultura cristiana e cultura islamica gli garantisce anche quello di abile stratega in grado di ottenere patti commerciali che si rivelano fondamentali non solo per il PIL del Regno ma anche in politica estera.
In conclusione, il saggio ci offre una ricostruzione in positivo di un Meridione che ancora oggi stenta a recitare un ruolo di protagonista nell’epoca della Blueconomy.

Alfonso Mignone, La riforma portuale di Federico II, Edizioni la Nuova Mezzina, Molfetta 2018. Ppgg. 80, euro 12,00.

Tags: Alfonso MignoneFederico II di SveviaMareMediterraneostoria
Articolo precedente

Addii/ Per Romolo Baldoni, vecchio cuore missino

Prossimo articolo

Ragionando su un anno (gialloverde) di scuola

Marina Buffoni

Correlati Articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente
Il punto

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

di Nicola Silenti
17 Agosto 2022
0

Un orizzonte di grandi cambiamenti per tutti, eccetto i marittimi. La campagna elettorale per le elezioni politiche del 25 settembre...

Leggi tutto
Marcello Veneziani/ Mussolini e i nani. Le follie di Scurati e co.

Marcello Veneziani/ Mussolini e i nani. Le follie di Scurati e co.

30 Luglio 2022
“Faccetta nera” e molto, molto di più. La vera storia del colonialismo italiano su Storia in Rete

“Faccetta nera” e molto, molto di più. La vera storia del colonialismo italiano su Storia in Rete

29 Luglio 2022
Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

22 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Ragionando su un anno (gialloverde) di scuola

Ragionando su un anno (gialloverde) di scuola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

17 Agosto 2022
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In