• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 26 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

Lucio Battisti e gli anni della giovinezza e delle avventure

di Pierfranco Bruni
10 Settembre 2023
in Arte&Artisti, Home
0
Lucio Battisti e gli anni della giovinezza e delle avventure
       

Nel silenzio anche un sorriso può fare rumore. Quanto è vero questo verso cantato da una voce sottile, a fil di labbra, che raccontava emozioni sui nomi di Francesca, Luisa, Maria, Elena, Anna… Lucio Battisti. Anni di giovinezza lungo il rigo della vita. 

Chi appartiene alla mia generazione, università finita nel dicembre del 1978 con una sessione prima del previsto, lo ha vissuto tutto quel Battisti che aveva tra le parole e i pensieri e tra i pensieri gli scogli che vengono lacerati o meno dalle onde. 

L’ho vissuto negli anni del liceo. Quando si intonava anche accoccolati ad ascoltare il mare e qualche anno prima lontano lontano nonostante si sperava che tutto un giorno cambierà sottolineando vedrai vedrai e guardando le sfumature di un anonimo veneziano e il primo che poi sarebbe potuto anche essere l’ultimo giorno di quiete. Ecco. 

Gli inni si intrecciano tra una giovinezza e una una canzone di Marinella che faceva scalpore cercando sempre una bocca di rosa da baciare. Eppure Lucio era lì a dirci di quell’acqua chiara che diventava azzurra sul cangiare di un rosa di pesco. Insomma non possiamo non ammettere che Lucio Battisti ha caratterizzato più di molti altri un’epoca con il suo Mogol che faceva innamorare pensando a quelle dieci ragazze per me da amare e dimenticare cercandoci nel vento e dicendoci che insieme a te sto bene. 

Nel 1972 ci si rincorreva nei giardini di marzo che si vestivano di colori per una avventura che avrebbe fatto di noi un ricordare costante. Perché tutto ritorna nella mente riflettendo in un giorno rimasto epico e mitico: quel 29 settembre.  Ma c’è sempre un Dio da evocare supplicare pregare e per questo si è detto mio Dio no in un tempo di morire lungo la bellezza di Linda nel suo ballo in un canto libero che ci porta ad avere una donna come amico. Insomma respirando in una giornata uggiosa bisogna sempre amarsi un po’ nonostante si di rischia un io vivrò senza te.  Sono trascorsi 25 anni dalla sua scomparsa ma i suoi testi presentano una chiarezza anche nelle notti scure che appartengono alla nostra generazione che si è sentita prigioniera del mondo. 

25 anni. Era nato nel 1943 ed è morto nel 1998. Bisogna sempre amarsi un po’, come dicevo, perché “è respirare” “respirando brezze che dilagano su terre, senza limiti e confini”. 

Ancora insomma. Perché quel “quadro immacolato” è ciò che portiamo dentro in un “morir” che “non so”. Mi ha fatto compagnia nelle giornate di vento e di spiagge, di banchi vecchi in scuole sgangherate e giocate nei bar di paese. Mi ritorna in mente quel Battisti mogoliano. Poi venne un altro Lucio importante e fu quello di Pasquale Panella.

Tags: Lucio Battistimusicamusica italiana
Articolo precedente

Deepfake audio: la nuova frontiera delle truffe telefoniche

Prossimo articolo

Appuntamenti a Milano/ GRECE Italia presenta “Il silenzio del cosmo”

Pierfranco Bruni

Correlati Articoli

Ricordi agostani/ All’Elba un concerto per Lucio Battisti, umanamente uomo
Home

Ricordi agostani/ All’Elba un concerto per Lucio Battisti, umanamente uomo

di Eugenio Pasquinucci
6 Settembre 2023
0

Il primo ad accorgersi della bellezza e della semplicità di Poggio fu Napoleone Bonaparte, che durante il suo esilio all’Elba,...

Leggi tutto
Scena americana/ Tom MacDonald, un rapper contro il politicamente corretto

Scena americana/ Tom MacDonald, un rapper contro il politicamente corretto

6 Settembre 2023
Bob Dylan, parole portate dal vento e il vento che si parola

Bob Dylan, parole portate dal vento e il vento che si parola

4 Agosto 2023
Il ridicolo Saviano e il grande Lucio Battisti. Chi ha paura delle “braccia tese”?

Il ridicolo Saviano e il grande Lucio Battisti. Chi ha paura delle “braccia tese”?

29 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Appuntamenti a Milano/ GRECE Italia presenta “Il silenzio del cosmo”

Appuntamenti a Milano/ GRECE Italia presenta "Il silenzio del cosmo"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

26 Settembre 2023
Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

26 Settembre 2023
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In