• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 20 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Lucio Caracciolo e Limes nel mirino dei professionisti del nulla

di Lorenzo Vita
9 Aprile 2022
in Il punto
0
Lucio Caracciolo e Limes nel mirino dei professionisti del nulla
       

Leggo che un noto giornalista sta attaccando Lucio Caracciolo su Twitter dicendo che “la deriva era visibile da anni ormai”. Le accuse, sussurrate e di solito a mezzo social, arrivano da diversi giornalisti che si nascondono nelle battutine. Mai in faccia, as usual. Non conosco personalmente Caracciolo né credo che il direttore di Limes abbia bisogno di me come avvocato. E probabilmente non leggerà questa piccola nota (mi auguro, forse, qualche mio articolo). Dico solo una cosa: se oggi migliaia di persone e di giovani si sono avvicinati alla geopolitica e all’interesse verso la politica internazionale, lo dobbiamo in larga parte a Caracciolo, a Limes e alle persone che hanno messo il loro impegno in quella realtà editoriale.

Realtà che è opinabile, che può sbagliare e con cui si può assolutamente non essere d’accordo. Perché non è una scienza esatta, perché è una rivista non un Vangelo, e perché ha un metodo e una narrazione che può tranquillamente essere considerata errata. Ma se oggi in Italia c’è un dibattito sulla geopolitica, se sono nate riviste, siti, se sono nati anche degli analisti, in larga parte lo si deve a quella rivista e a nessuno dei tanti che attaccano Caracciolo.

Posso dire di conoscere tante persone che parlano di politica internazionale e di Italia nel mondo, che ne scrivono anche, perché hanno letto Limes o partecipato ai suoi convegni. Dubito che qualcuno delle mie conoscenze si sia avvicinato a quei temi perché ha sentito una chiacchiera in un talk show o qualche risatina nei salotti post-tg di qualche giornalista che faceva altro nella vita.

(E poi Caracciolo è romanista vero)

Tags: geopoliticaLimesLucio Caracciolo
Articolo precedente

Follie dem/ Venditori di fumo a Palazzo Marino

Prossimo articolo

Nel naufragio della sinistra francese si salva solo Mélenchon

Lorenzo Vita

Correlati Articoli

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino
Il punto

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

di Clemente Ultimo
19 Marzo 2023
0

Indipendente de facto dal 1949, Taiwan riuscirà a tagliare il traguardo simbolico del 2049 salvaguardando la propria sovranità? Se in...

Leggi tutto
Iran e Arabia Saudita si riavvicinano grazie a Pechino. E Washington rosica

Iran e Arabia Saudita si riavvicinano grazie a Pechino. E Washington rosica

14 Marzo 2023
Geopolitica/ Il futuro delle Afriche e i contesti neo coloniali

Geopolitica/ Il futuro delle Afriche e i contesti neo coloniali

22 Febbraio 2023
Geopolitica e storia dell’Ucraina. Per capire e non tifare

Geopolitica e storia dell’Ucraina. Per capire e non tifare

16 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Nel naufragio della sinistra francese si salva solo Mélenchon

Nel naufragio della sinistra francese si salva solo Mélenchon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

19 Marzo 2023
Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

19 Marzo 2023
Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

19 Marzo 2023
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In