• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

L’Ucraina provoca di nuovo ma Putin sceglie la prudenza

di Gian Micalessin
21 Novembre 2021
in Estera, Guerre e pace
0
L’Ucraina provoca di nuovo ma Putin sceglie la prudenza
       

La tentazione forse c’è, ma l’intenzione ancora no. Certo i 115mila soldati russi ammassati alla frontiera ucraina allarmano l’amministrazione Usa preoccupata, spiega il Segretario di Stato Anthony Blinken, dal «tentativo di riproporre» un’invasione. E a impensierire Pentagono e vertici della Nato contribuiscono i sempre più frequenti voli di bombardieri russi con capacità nucleari ai confini polacchi. Il tutto mentre Putin si dice più pronto che mai ad usare il dispositivo militare per far rispettare gli interessi della Russia in Europa. «I nostri avvertimenti – ammoniva il presidente russo parlando ai propri diplomatici – sono stati percepiti e stanno avendo effetto».

Per comprenderne le parole bisogna considerare il punto di vista russo. Le manovre militari della Nato nel Mar Nero, la presenza di consiglieri militari statunitensi e inglesi impegnati ad addestrare le truppe di Kiev e le consistenti forniture militari garantite dagli Usa equivalgono, per Putin, ad un progressivo allargamento della Nato. Un allargamento che pur non arrivando ad includere nell’Alleanza l’Ucraina può spingerla a tentare di recuperare i territori del Donbass. E ad inquietare Putin contribuiscono le mosse imperscrutabili di Recep Tayyp Erdogan. Fedele allo spregiudicato ruolo di membro della Nato e, al tempo stesso, di complice e avversario strategico del Cremlino, il presidente turco sta fornendo alle forze di Kiev nel Donbass gli stessi droni che hanno messo alle corde gli alleati di Mosca in Libia e nel Nagorno Karabakh.

E a innervosire Putin s’aggiungono i voltafaccia del presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy. Dopo l’iniziale impegno a ratificare gli accordi di Minsk per la pacificazione del Donbass attraverso l’integrazione della regione in un’Ucraina «federalizzata» Zelenskiy s’è rimangiato ogni impegno. Vladimir Putin resta comunque lontano dall’ipotizzare un reale intervento militare. Consapevole di come il conflitto afghano abbia contribuito alla caduta dell’Urss si guarda bene dal progettare l’invasione di un’Ucraina grande due volte l’Italia dove la popolazione, al di là del fiume Dnieper, guarda con poca simpatia a Mosca. Anche perchè gli armamenti e l’addestramento garantito dagli Usa imporrebbero a Mosca un costo economico difficilmente sopportabile per un Cremlino che dal 2014 spende, secondo alcune stime, oltre sei miliardi all’anno per sostenere l’insurrezione del Donbass e garantirne la sopravvivenza economica.

Un costo economico a cui s’aggiungerebbe quello politico generato dall’inevitabile perdita di migliaia di vite umane. Elementi di un certo peso in un panorama russo dove Covid e crisi economica rischiano di far traballare l’ancora indiscusso consenso del presidente. Quelle truppe ai confini ucraini giocano però un indiscutibile ruolo politico in vista di un secondo summit con Joe Biden dato per imminente da molte fonti. Perchè se Putin non è in grado di sostenere uno scontro, anche indiretto, in Ucraina tanto meno può permetterselo un Joe Biden impegnato su quel fronte indo-pacifico dove la vera grande minaccia si chiama Cina.

Tags: Joe BidenRussiaUcrainaUSAVladimir Putin
Articolo precedente

Invece di pensere ai richiami i taliban dell’obbligo caricano il mortaio…

Prossimo articolo

Luca Ricolfi/ I poteri forti preferiscono la sinistra. Per consolidare il loro potere

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Marco Tarchi/ Come Biden ha salvato l’Europa e altre mirabilie…
Rassegna Stampa

Marco Tarchi/ Come Biden ha salvato l’Europa e altre mirabilie…

di Redazione
20 Maggio 2022
1

Proponiamo ai nostri lettori l'editoriale di Marco Tarchi del numero 366 di “Diorama Letterario” già in uscita. Un'analisi densa e...

Leggi tutto
Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma

Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma

18 Maggio 2022
Schiaffone a Biden (e alla Nato). La Turchia pone il veto alla Finlandia e alla Svezia

Schiaffone a Biden (e alla Nato). La Turchia pone il veto alla Finlandia e alla Svezia

14 Maggio 2022
Marco Bertolini/ La guerra degli anglo-americani non è la nostra guerra

Marco Bertolini/ La guerra degli anglo-americani non è la nostra guerra

14 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Luca Ricolfi/ I poteri forti preferiscono la sinistra. Per consolidare il loro potere

Luca Ricolfi/ I poteri forti preferiscono la sinistra. Per consolidare il loro potere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In