• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

L’ultimo giubileo: un incubo televisivo

di Tommaso de Brabant
7 Giugno 2022
in Facite Ammuina
0
L’ultimo giubileo: un incubo televisivo
       

Mi sono accodato allo zapping delle dirette del giubileo della regina Elisabetta II, fra il TG1 e il TG4, con commentatori italiani in studio: uno spettacolo persino più brutto del concerto della sera precedente. Al concerto, Andrea Bocelli che tanto per essere originale intona (come sempre, per modo di dire) “Nessun dorma”, quel che resta dei Queen che trascorso il trentennale dalla morte di Freddie Mercury non hanno ancora smesso di agitarne lo spettro, Alicia Keys che urla, la rediviva Diana Ross e Rod Stewart che al solito si agita per compensare il fatto di cantare senza essere un musicista, una brutta sfilata di cantanti d’oggi (Craig David, George Ezra, e per finire l’orrendo Ed Sheeran, plagiatore seriale e cantore della mediocrità compiaciuta).

A seguire la sfilata, per Mediaset: Antonella Boralevi che blatera le solite banalità da post-sessantottina super-conformista ma, da brava privilegiata, accomodatasi in salotto (che belli gli anni ‘60, la rottura delle tradizioni, delle etichette, della famiglia, quanto eravamo ribelli noialtri che abbiamo mandato tutto all’aria per fare i ribelli telecomandati e poi tornarcene a cuccia a fare i nostalgici), Antonio Caprarica che elargisce scempiaggini su Giorgio VI, Churchill e i nazisti pur senza avere la minima idea di cosa sia stata la Seconda Guerra Mondiale, dopo aver addirittura detto che l’era elisabettiana della regina in questione non teme il confronto con quella cinquecentesca, della regina Tudor (per carità: il teatro elisabettiano, la fondazione di colonie americane e della Compagnia delle Indie, la battaglia contro l’Armada spagnola, l’epopea di Giordano Bruno vanno messe allo stesso livello di puttanate come la Swinging London, la volgarissima telenovela di Lady Diana e quella persino più sordida di Meghan & Harry), Lavinia Orefici che racconta dettagli della famiglia reale come se fossero questioni serie; per la RAI: le solite invettive – sempre accesissime, sempre enunciate con la bava alla bocca, sempre a senso unico; mai argomentate, mai basate su di un minimo fondamento, mai portate in un dibattito – contro la Brexit. Intanto, su RAI3, si chiedeva ad Ascanio Celestini e Corrado Augias di commentare la guerra russo-ucraina.

Nell’ultimo paio d’anni ho visto più film horror di quanto abbia mai fatto prima, eppure nessuno di essi mi ha procurato incubi. Credo che queste trasmissioni suppliranno tale mancanza.

Auguri regina Elisabetta II, ultima testimone di quando la regalità era tale, prima di scadere nella trivialità dei qualunquisti che smaniano per la normalizzazione della nobiltà. Apparentemente immortale, l’ultima autentica regina d’Europa ci lascerà soli con tante piccole Diana Spencer e Meghan Markle: e ci chiederemo allora, non era meglio quanto i reali avevano una dimensione mitica, quando erano i custodi d’una nazione e non le figurine al centro dei pettegolezzi d’un Caprarica qualsiasi?

Tags: Elisabetta IIGran Bretagnatelevisione
Articolo precedente

Post-democrazia/ Se la politica diventa una Babele…

Prossimo articolo

Gli italiani. Un popolo di santi, poeti e navigatori respinti

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza
Penna Pellicola Palco

Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

di Silvano Moffa
27 Maggio 2022
0

“Ci sono momenti nella vita nei quali ti rendi conto con evidenza che la vita stessa è un recipiente, una...

Leggi tutto
Origini/ Capire l’Età del Bronzo. Il mondo di Stonehenge in mostra a Londra

Origini/ Capire l’Età del Bronzo. Il mondo di Stonehenge in mostra a Londra

22 Febbraio 2022
Il “Guardian” e Amnesty criticano il “Draghistan”, ma in Italia tutti fanno spallucce

Il “Guardian” e Amnesty criticano il “Draghistan”, ma in Italia tutti fanno spallucce

20 Gennaio 2022
Figuracce/ Il ruggito di Lili Gruber

Figuracce/ Il ruggito di Lili Gruber

20 Novembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Gli italiani. Un popolo di santi, poeti e navigatori respinti

Gli italiani. Un popolo di santi, poeti e navigatori respinti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In