• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

L’università italiana? Un buco nero. Ecco i numeri del disastro

di Vincenzo Pacifici
8 Aprile 2016
in Home
1
L’università italiana? Un buco nero. Ecco i numeri del disastro
       

th-8

Giorni fa è capitato di commentare positivamente su queste pagine una centrata nota di Ernesto Galli della Loggia sull’incredibile, agghiacciante crisi dell’Università italiana. Interessante e accurata è anche l’analisi compiuta da Mattia Sopelsa su una pubblicazione specialistica dello storico e prestigioso ateneo padovano.

Si inizia riportando le conclusioni del rapporto del 2015 “nuovi divari”, pubblicato dalla Fondazione RES. Si tratta di un quadro definito eufemisticamente “poco lusinghiero”, che più francamente si potrebbe etichettare “deprimente e mortificante” , dipinto “sulla scorta della situazione economica del nostro Paese e soprattutto sulla base degli tagli effettuati dai vari governi nel corso degli ultimi anni”. I risultati sono stati questi : gli studenti immatricolati si sono ridotti del 20% ( – 66 mila nel 2014 – 2015), i docenti sono scesi del 17%, il personale tecnico amministrativo ha avuto una contrazione del 18% e il Fondo di finanziamento ordinario del 22,5 %.

Secondo il rapporto – e non è davvero il caso di dubitarne – l’Italia ha subito “un disinvestimento molto forte nella sua università, una trasformazione opposta a quella in corso in tutti i paesi avanzati che continuano invece ad accrescere la propria formazione superiore”. Il discorso logicamente è corredato da un esempio probante: mentre in Italia, come è stato sopra riportato, il finanziamento pubblico si è contratto di oltre il 22% , in Germania è cresciuto del 23%.

Che il comparto universitario sia stato scientemente colpito, tanto da rimanere muto ed inerte, è dimostrato da un altro dato eloquente, colto nel rapporto. Infatti “tra il 2008 ed il 2013 i docenti universitari si riducono del 15%, il totale del pubblico impiego di meno del 4%” mentre negli altri Paesi dell’Ue, anche se in misura minore rispetto al nostro pur sempre colpiti dalla crisi, non sono stati operati tagli così drastici nel campo dell’istruzione superiore.

Una conseguenza diretta ed evidente di questa decrescita è costituita dal posto occupato dall’Italia (l’ultimo tra i 28 Stati membri) nella graduatoria dei laureati.

Il bilancio si chiude, cogliendo la preoccupazione essenziale sull’articolazione territoriale del sistema accademico. Secondo il rapporto l’Italia sta fortemente e dissennatamente disinvestendo nel suo sistema formativo superiore e – aspetto squalificante per gli esecutivi responsabili di questa linea scriteriata – “lo sta facendo con particolare intensità proprio nelle regioni più deboli, nelle quali l’università potrebbe svolgere un ruolo particolarmente pregiato per lo sviluppo economico e sociale”.

Mi si permetterà recare una prova recente della decadenza culturale della nostra nazione, riportando una notizia, riguardante la mia città, Tivoli, che ha l’onore di essere presente nel patrimonio mondiale dell’ umanità dell’Unesco con due siti, quello di Villa Adriana e quello di Villa d’Este.

Negli scorsi giorni sono stati presentati in un convegno svoltosi presso l’Archaelogical Institute of America di San Francisco i risultati di una ricerca presso il complesso monumentale dell’imperatore Adriano da un gruppo di studiosi e ricercatori della Columbia University di New York, culminati nella scoperta di un appartamento di lusso facente parte di un intero quartiere ancora da scavare come si ricava dalle dettagliate ed accurate indagini radar compiute grazie a sofisticati (e costosi) strumenti.

Si tratta di un importantissimo risultato scientifico, che serve purtroppo, anche se in maniera scontata ed attesa, a provare la situazione di penoso abbandono, in cui si trova il ministero dei Beni culturali, impelagato in mere e grigie questioni burocratiche e di potere. E’ uno stato delle cose, che si abbina perfettamente con quello dell’Istruzione, purtroppo non adeguatamente conosciuto e valutato dall’opinione pubblica bersagliata da scandali quotidiani come quelli della Guidi e di Vespa.

Tags: Ernesto Galli della LoggiaMattia Sopelsauniversità
Articolo precedente

Crisi libica/ Pantelleria in prima linea. Sull’isola spie, aerei e droni

Prossimo articolo

Mare & lavoro/ Freni o incentivi? Il futuro della flotta mercantile italiana ad un bivio

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Risollevare l’Italia si può. Cominciamo dalla scuola e dall’università
Home

Risollevare l’Italia si può. Cominciamo dalla scuola e dall’università

di Massimo Maraviglia
30 Settembre 2022
0

I simboli valgono. L'universo si comprende mediante i simboli e l'uomo, nel suo sforzo di capire le leggi di sé...

Leggi tutto
I veri conservatori sono creativi e innovativi. Qualche risposta a Galli della Loggia

I veri conservatori sono creativi e innovativi. Qualche risposta a Galli della Loggia

3 Agosto 2022
La nuova predica di Galli della Loggia sul fascismo. Qualche verità e molta retorica

La nuova predica di Galli della Loggia sul fascismo. Qualche verità e molta retorica

2 Novembre 2021
Deliri. Il prof. Galli della Loggia sogna una Meloni sul ring. Contro CPI

Deliri. Il prof. Galli della Loggia sogna una Meloni sul ring. Contro CPI

3 Luglio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Mare & lavoro/ Freni o incentivi? Il futuro della flotta mercantile italiana ad un bivio

Mare & lavoro/ Freni o incentivi? Il futuro della flotta mercantile italiana ad un bivio

Commenti 1

  1. Mary says:
    7 anni fa

    Ogni tanto intervengo su questi temi perché li conosco molto bene. La battaglia praticabile è proprio su istruzione e ricerca: TUTTI i governi europei, compresa la Germania, stanno fortemente disinvestendo, specialmente nelle aree umanistiche. Plagiati da una visione aziendalistica del sapere, tagliano l’inutile, ovvero, in sostanza, tutto ciò che ha permesso all’uomo di svilupparsi intellettualmente in Europa fino alla Seconda Guerra Mondiale. Il processo di Bologna, funesto summit per pochi che all’inizio degli anni Novanta indirizzò i processi istruttivi nella UE, prevedeva tagli all’istruzione di base, progressivo annullamento dell’identità nazionale con studenti mandati a spasso in Erasmus, finanziamenti a progetto (che sono la morte del sapere, perché costringono a estenuanti compilazioni burocratiche per accaparrarsi sempre meno soldi), precarizzazione del lavoro intellettuale. Tutto ciò, aggiunto al crollo demografico, alla tecnologia divoracervelli e all’ingresso di matricole con basi culturali sempre più fragili (alcuni non sanno neppure più scrivere in corsivo e pronunciano il latino come l’inglese) sta devastando l’Università italiana, che non può neppure assumere nuovo personale e si prostituisce con corsi di studio stravaganti per raccattare qualche studente in più. Da Berlinguer in poi è stato il disastro.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In