• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

I Lupi delle Vette scalano il monte Kenya. E Fiano subito impazzisce

di Redazione
14 Dicembre 2017
in Home, Libri&LIBERI
0
I Lupi delle Vette scalano il monte Kenya. E Fiano subito impazzisce
       

 

Pochi giorni fa tre ragazzi lombardi hanno scalato il monte Kenya, innalzando su Punta Lenana  — un roccione alto più o meno cinquemila metri, fate voi…. —  un tricolore e il simbolo  della loro associazione, i “Lupi delle Vette”. Un’impresa sportiva in onore di un’analoga impresa compiuta 73 anni fa da tre prigionieri di guerra italiani fuggiti da un campo di concentramento inglese. Si  trattò, in quel  triste 1943, di una dimostrazione d’orgoglio, fierezza. Un modo picaresco per tentare di riscattare, in qualche modo, la sconfitta della Patria. Il disastro.

Un bel gesto che i “Lupi” hanno voluto ricordare. Scalando la stessa montagna.  Dopo decenni. Una piccola, grande impresa che ha meritato — giustamente —  l’apprezzamento e i complimenti del nostro ambasciatore a Nairobi.

Ma, per qualche strambo motivo, ai cisposi occhi del noto Fiano Emanuele la vicenda è parsa insopportabile. Il mesto “vigilatore antifascista”, probabilmente in crisi d’astinenza mediatica,  ha subito annunciato un’interrogazione parlamentare. Il motivo? A suo dire i “Lupi delle Vette” sono un’organizzazione sportiva vicina a “Lealtà Azione”, quindi un sodalizio “nazista, fascista, razzista, omofobo, etc. etc.”.  La scalata sul monte Kenya si è trasformata in “un’offesa alla democrazia”.  In uno “scandalo”. Subito, a sostenere il lunare deputato dem, il solito circo giornalistico e politico e qualche scemo. Trallala tralalero.

Una follia. Noi, alla faccia del Fiano, vogliamo invece congratularci con gli alpinisti lombardi , proponendo, perchè no?,  ai nostri lettori l’avventura che ha ispirato i “Lupi delle Vette”.  Dal libro di Marco Valle “Confini e Conflitti” (Edizioni Eclettica). Buona lettura.

 

 

No picnic on mount Kenya

Fu la più romantica, bella e, apparentemente, inutile delle evasioni. È la storia di tre amici, il triestino Felice Benuzzi, il genovese Giovanni “Giuàn” Balletto, e il camaiorese Vincenzo Barsotti evasi per scalare la vetta del monte Kenya e piantarci, il 6 febbraio 1943, il tricolore. Un’impresa meravigliosamente folle: conquistare una montagna di 5000 metri per il gusto di beffare i carcerieri e ribadire il proprio diritto alla libertà.

Per una fortunata coincidenza, Il Corbaccio — su suggerimento dell’ambasciatore Sergio Romano, prezioso collaboratore dell’editore — ha appena rieditato Fuga sul monte Kenya, scritto da Benuzzi nel 1947. Il libro, ormai un classico della letteratura di montagna, nell’immediato dopoguerra ebbe uno straordinario successo e la sua versione inglese No Picnic on mount Kenya fu persino adottata dalle scuole britanniche e, nel 1994, ispirò anche The Ascent, purtroppo un pessimo film pieno d’errori e travisamenti.

Ma torniamo a Benuzzi. Con scrittura fluida e levità tutta triestina, l’antico prigioniero ricostruisce le varie fasi della detenzione, dalla cattura ad Addis Abeba ai primi campi — dipingendo con maestria la monotonia quotidiana, le angosce di quell’ “umanità in conserva” che affolla le baracche — sino al suo trasferimento all’ennesimo lager, a Nanuyuki, alle pendici del monte Kenya. L’improvvisa visione della vetta fa scattare nella mente di Benuzzi — alpinista esperto e, anni più tardi, socio fondatore di Mountain Wilderness  — l’idea: scappare e scalare il gigante di pietra e ghiaccio. Poi tornare in prigionia, perché il triestino considera il Mozambico portoghese e neutrale irraggiungibile.

Assieme a Balletto e Barsotti, Benuzzi inizia a raccogliere un’attrezzatura di fortuna: le piccozze sono ricavate da martelli, i ramponi sono forgiati battendo a freddo pezzi d’acciaio recuperati da una discarica e legati con frammenti di filo spinato. Le corde sono quelle delle reti ai giacigli, le coperte diventano guanti e giacche, le scarpette da roccia hanno la “suola d’agave da branda”. E poi, c’è la bandiera italiana, barattata al mercato nero del campo, da issare in vetta.

Il 24 gennaio 1943 i tre scivolano fuori dai recinti e partono per l’avventura. L’avvicinamento è difficile, oltre che dai britannici bisogna guardarsi anche dagli animali feroci e da una natura stupenda quanto difficile. Poi la montagna: «la meta per cui avevamo penato tanto, irta di guglie, corazzata di ghiacci, irrorata contro la luce del primo sole che la bacia dopo l’attesa della notte».

Da subito la scalata si rivela durissima. Mentre Vincenzo, sfinito e malato, rimane al campo base, Felice e “Giuàn” continuano; sopravvissuti a una bufera di neve, i due giovani devono rinunciare alla vetta principale e ripiegare sulla seconda cima, punta Lenana, un colosso di 4985 metri. Qui alzano il tricolore e una bottiglia con un messaggio che certifica la loro vittoria. Poi prendono la via del ritorno.

Rientrano al campo il 10 febbraio in condizioni pietose, ma prima di consegnarsi si nascondono ancora qualche giorno per ritrovare le forze, per rendersi presentabili. Come si conviene a degli ufficiali italiani. Una mattina si annunciano al comandante del campo: «puliti, sbarbati, con i capelli tagliati e le scarpe lucide, camicia e calzoncini accuratamente stirati. Con l’aria più candida e trionfante lo salutammo: Good morning».

I carcerieri sono strabiliati. I tre finiscono in cella d’isolamento, ma ricevono subito cure e cibo. Intanto una comitiva di alpinisti inglesi scorge il tricolore che sventola su Punta Lenana. Vanno su e trovano anche il messaggio nella bottiglia. Il 20 febbraio l’“East African Standard” , il quotidiano di Nairobi, titola: Escaped italians prisoners fled to Mount Kenya!. La notizia fa il giro del mondo e arriva anche in Italia. Nonostante la sconfitta ormai vicina i tre misteriosi evasi — la censura alleata non fornisce nomi e gradi — sono celebrati come eroi e si meritano una copertina sulla mitica Domenica del Corriere.

Dal canto loro i britannici, con sportività, annullano ogni provvedimento disciplinare contro Benuzzi, Balletto e Barsotti. Il tricolore, affidato al Mountain Club of East Africa, viene donato nel 1948 al Club Alpino di Milano. Purtroppo cade in mani incaute, mani sbagliate.

Da decenni della bandiera si è persa ogni traccia. Un triste, malinconico epilogo che si poteva e si doveva evitare. Per fortuna, autori coraggiosi come l’Isacchini (Benuzzi è mancato nel 1988) e editori intelligenti hanno ritrovato la memoria di una vicenda straordinaria, impreziosita dall’immagine di un piccolo tricolore che garrisce per sempre nel vento dell’Africa.

Tags: AfricaEclettica edizioniEmanuele FianoFelice BenuzziKenyaLealtà AzioneLupi delle Vette
Articolo precedente

Verso le elezioni, con tante perplessità e una speranza

Prossimo articolo

Figli d’Augusto? Le radici della Destra. Note per un dibattito

Redazione

Correlati Articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali
Estera

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

di Clemente Ultimo
28 Gennaio 2023
0

Il nuovo anno in Somalia si è aperto con interessanti novità – soprattutto in prospettiva – sul piano militare: l’offensiva...

Leggi tutto
Guerre dimenticate/ Il Congo sanguina ma il mondo tace

Guerre dimenticate/ Il Congo sanguina ma il mondo tace

29 Dicembre 2022
Caso Soumahoro. Quando il “principe” cerca la cassa…

Caso Soumahoro. Quando il “principe” cerca la cassa…

27 Novembre 2022
L’umanesimo del lavoro nel terzo millennio. Il libro di Bozzi Sentieri

L’umanesimo del lavoro nel terzo millennio. Il libro di Bozzi Sentieri

19 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Figli d’Augusto? Le radici della Destra. Note per un dibattito

Figli d'Augusto? Le radici della Destra. Note per un dibattito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In