• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

M. Gervasoni/ La colpa di essere bianchi. L’omicidio di Davide Giri, i silenzi della stampa

di Redazione
8 Dicembre 2021
in Rassegna Stampa
0
M. Gervasoni/ La colpa di essere bianchi. L’omicidio di Davide Giri, i silenzi della stampa
       

Cosa aveva Davide Giri, rispetto ad altri nostri giovani connazionali assassinati all’estero, da essere prestamente dimenticato, dopo un giorno o poco più? Perché era figlio di un dio minore? Perché larga parte della stampa, ha minimizzato l’assassinio dello studente? La risposta dei difensori dei media mainstream è prevedibile: mentre Valeria Solesin o Antonio Megalizzi, solo per citare due nomi, sono stati uccisi dai terroristi, quello di Davide sarebbe un fatto di cronaca nera, senza reali motivazioni «politiche». Eppure, come ha scritto Federico Rampini sul Corriere della Sera, parlando dei giornali liberal statunitensi, quasi ignari della notizia, se Davide fosse stato assassinato da un bianco, anziché da un nero, se l’aggressore fosse risultato per qualche ragione legato alla estrema destra, e se per sovrannumero la vittima fosse stata di pelle scura, il caso avrebbe tenuto banco per settimane per denunciare la crescita del razzismo.

Di omicidio razzista, altro che fatto di cronaca, si è tuttavia trattato. L’assassinio ha scelto Davide per il colore della sua pelle. E questo è un tabù assoluto, che il giornalismo mainstream americano e anche italiano, non riesce a affrontare. Per le anime belle del progressismo mediatico, infatti, il razzismo è sempre quello dei bianchi contro i neri o comunque contro altre etnie. Mentre, negli Stati Uniti, è ben noto che ogni giorno si verificano atti di razzismo dei neri contro i latinos e gli asiatici e viceversa, ma con una maggiore prevalenza dei primi. Insomma, essere stati a lungo vittima del razzismo non ne rende le persone di colore immuni; e del resto, le guerre in Africa, basti pensare al Ruanda, sono stati conflitti eminente razzistici, di etnie contro etnie. Tutto questo non è ignoto al Giornalista Collettivo Mainstream ma deve essere nascosto o almeno minimizzato, in nome di una doppio dogma: quello anti occidentale e quello della auto-colpevolizzazione. Quello anti occidentale è un lascito del Sessantotto, per il quale tutti i popoli extra europei sarebbero, se non buoni, almeno giustificabili, perché per secoli dominati dagli Europei, che li avrebbero colonizzati.

Ne discende il secondo Dogma: se noi occidentali li abbiamo sfruttati, siamo colpevoli e quando essi compiono azioni delittuose, dobbiamo essere indulgenti. Il povero Davide è stato quindi doppiamente sfortunato: a capitare di fronte all’uomo sbagliato nel momento sbagliato e a non avere la pelle nera.

Marco Gervasoni, Il Giornale, 8 dicembre 2021

Tags: Davide GiriFederico RampiniMarco Gervasonimass mediarazzismo
Articolo precedente

Il premio scemo più scemo. Ecco i finalisti dell’anno

Prossimo articolo

Dalla Svezia il pop visionario di Stina Nordenstam

Redazione

Correlati Articoli

Messico/ La mattanza dei giornalisti continua. Un orrore senza fine
Home

Messico/ La mattanza dei giornalisti continua. Un orrore senza fine

di Marco Valle
23 Gennaio 2023
0

Altro che Messico e nuvole, nella terra dei sombreri e della tequila chi si firma è morto. Non è una...

Leggi tutto
Sull’Ucraina il giornalismo sbaglia. La lettera aperta di dieci corrispondenti di guerra

Sull’Ucraina il giornalismo sbaglia. La lettera aperta di dieci corrispondenti di guerra

12 Gennaio 2023
Ruben Razzante/ Se la televisione del dolore suona solo campane a morto…

Ruben Razzante/ Se la televisione del dolore suona solo campane a morto…

7 Gennaio 2023
L’America secondo Federico Rampini (con un pensiero a Oswald Splengler)

L’America secondo Federico Rampini (con un pensiero a Oswald Splengler)

10 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Dalla Svezia il pop visionario di Stina Nordenstam

Dalla Svezia il pop visionario di Stina Nordenstam

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In