• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 25 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Macron chiude l’ENA. I mediocri ringraziano

di Gennaro Malgieri
9 Aprile 2021
in Il punto
1
Macron chiude l’ENA. I mediocri ringraziano
       

L’Europa ha un disperato bisogno di élite. La loro mancanza ha fatto emergere lo sgangherato populismo che sta mettendo alle corde la politica continentale e la formazione di partiti politici all’altezza dei tempi e delle esigenze. Oltre alla Pubblica amministrazione che ovunque, salvo in forse in Germania, presenta gravi deficienze in tutti i settori. Non esclusa la burocrazia dell’Unione che a Bruxelles e a Strasburgo sta dando il peggio di se stessa, come dimostra la vicenda dei rapporti stabiliti con le industrie farmaceutiche e la relativa stipula dei contratti per la fornitura dei vaccini. Le élite hanno governato i popoli, piaccia o non piaccia. E non c’è bisogno di scomodare Mosca, Pareto e Michels per asseverarlo, tanto nella guida della cosa pubblica quanto nella costruzione di visioni politiche capaci di antivedere i mutamenti sociali e l’emergere dei movimenti civili.

Oggi più che mai il tema della meritocrazia è centrale in tutte le democrazie, specialmente in quelle occidentali. Ma chi se ne cura? Basta dare uno sguardo a quel che avviene nel “comparto” politico-amministrativo del nostro Paese per rendersene conto. Il reclutamento della classe dirigente è approssimativo nel migliore dei casi quando non tragicamente ridicolo. Avremmo bisogno, in Italia come in Europa, di scuole migliori, di licei umanistici come li avevano immaginati Benedetto Croce e soprattutto Giovanni Gentile, di istituti scientifici in grado di interagire con le grandi e qualificate industrie e con la ricerca più avanzata, di centri di orientamento manageriale rigorosi perché nessuno a cuor leggero possa dire di svolgere la funzione di manager senza neppure conoscerne il significato.

Un libro dei sogni, insomma. Sogni che si tramutano in incubi quando apprendiamo che Emmanuel Macron, figlio adottivo dell’élite burocratica e finanziaria, fornito di squisita preparazione umanistica, decide di chiudere la rinomata École national d’administration (l’Ena) con la speciosa motivazione che la crescita delle classi dirigenti deve avvenire dal basso. Che significa? Forse intende evitare che i meno abbienti non siano esclusi dalla frequentazione di scuole serie, severe e autenticamente formative?

Ipotesi tutt’altro che campata in aria. Lo scorso febbraio, infatti, il Capo dello Stato ha annunciato di perseguire lo sviluppo di un settore di “talento” dall’inizio dell’anno scolastico 2021, con l’obiettivo di rendere la scuola più accessibile agli studenti provenienti da ambienti modesti. Una suggestione classista. Le costose rette, già affiancate dal contributo dello Stato, si sarebbe potuto provvedere ad abbassarle o ad integrarle con l’esborso di maggiori finanziamenti pubblici, mentre l’accesso dovrebbe essere giustificato dal solo criterio che dovrebbe motivare operazioni del genere: la verifica delle qualità intellettuali e culturali dei candidati dei quali si sarebbe dovuto valutare il percorso formativo generale per poterli ammettere a una rigorosa selezione. Non c’entra niente la dichiarazione dei redditi. Anche i più modesti possono ascendere alle più alte gerarchie pubbliche amministrative e politiche.  E questo Macron lo sa. A meno che non voglia dire che l’apprendimento deve essere più “leggero” per permettere a tutti di accedere a una formazione mediocre? Non può essere: sarebbe una barzelletta mal riuscita.

Francamente non comprendiamo il senso dell’abolizione di un autentico laboratorio di creazione della classe dirigente francese che ancora oggi, in tutti i settori pubblici, costituisce il nerbo dello Stato centralista francese. Ci sembra una misura demagogica non a caso annunciata alla fine della crisi conflittuale con i gilet gialli nel 2019 in una conferenza ai massimi dirigenti pubblici francesi. In quell’occasione disse: “Penso che bisognerà superare l’Ena per costruire qualcosa che funzioni meglio”. Ora noi la Scuola che Macron vorrebbe chiudere la conosciamo, non sappiamo invece nulla di quel che ne vuol fare sostituendola, immaginiamo, con qualcosa che l’assomigli.

Certamente è lecito cambiare, migliorare, adeguare ai tempi anche le strutture formative e, in più basso grado, quelle educative. Ma che senso ha gettare all’aria una istituzione che funziona senza aver reso noto il profilo di ciò che la sostituirà? L’École nationale d’administration (Ena) è stata istituita il 9 ottobre 1945 dal Governo provvisorio della Repubblica Francese, allora presieduto dal generale de Gaulle per garantire la formazione di una nuova classe dirigente per la neonata repubblica. La decisione era stata preparata da una commissione di riforma della Pubblica amministrazione, guidata da Maurice Thorez, vicepresidente del consiglio e segretario del Partito Comunista Francese. Protagonista della sua creazione fu il ministro Michel Debré, maître des requêtes al Consiglio di Stato, che animò la fondazione della scuola e ne fu il direttore. L’obiettivo era di creare una classe amministrativa unitaria tramite un concorso unico, affermando quindi il principio meritocratico contro quello clientelare, privando gruppi di potere della facoltà di cooptare chi gli faceva più comodo.

Per settantasei anni l’Ena ha rappresentato il riferimento della Francia che sapeva di poter contare su funzionari e su politici di alto livello, tra i quali qualche presidente della Repubblica, molti ministri e primi ministri e numerosi presidenti di dipartimenti oltre che capitani dell’industria pubblica. Macron vuole a tutti i costi essere ricordato come un innovatore. E non v’è dubbio che c’è riuscito. Sbagliandole tutte, però.

Tags: Charles De GaulleÉcole nationale d’administrationEmmanuel MacronFrancia
Articolo precedente

La tragedia negata dell’Armenia. Il forum dell’Arsenale delle idee

Prossimo articolo

Scienza & coscienza. La lezione di Galeno, medico e filosofo

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

La rabbia dell’Oltremare francese premia Marine Le Pen. E Macron si preoccupa
Il punto

La rabbia dell’Oltremare francese premia Marine Le Pen. E Macron si preoccupa

di Marco Valle
16 Maggio 2022
0

Chiuse le urne, finiti i festeggiamenti Emmanuel Macron è tornato al lavoro. Con una preoccupazione in più. L’Oltremare. Imprevedibilmente quasi...

Leggi tutto
Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni

Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni

13 Maggio 2022
La battaglia di Dien Bien Phu. Da cui tutto ebbe inizio

La battaglia di Dien Bien Phu. Da cui tutto ebbe inizio

7 Maggio 2022
Macron vince ma non trionfa. Inizia il “terzo tempo” della tornata elettorale

Macron vince ma non trionfa. Inizia il “terzo tempo” della tornata elettorale

25 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Scienza & coscienza. La lezione di Galeno, medico e filosofo

Scienza & coscienza. La lezione di Galeno, medico e filosofo

Commenti 1

  1. Raffaele Zanon says:
    1 anno fa

    Dove costruiremo le classi dirigenti del futuro? Su qualche piattaforma?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022
Storie d’Italia/ La rivolta di Reggio Calabria su Radio Fenice Europa

Storie d’Italia/ La rivolta di Reggio Calabria su Radio Fenice Europa

23 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In