• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Macron schiera soldati in Romania. Ma la Francia è stanca e gli arsenali vuoti

di Marco Valle
30 Dicembre 2022
in Il punto
0
Macron schiera soldati in Romania. Ma la Francia è stanca e gli arsenali vuoti
       

Benvenuti a Cincu, una delle principali basi militare della Romania. La grande area, estesa su oltre cinquanta chilometri quadrati, si stende ai piedi dei Carpazi e dall’inizio delle ostilità in Ucraina è diventata il cuore del dispositivo NATO nel Paese balcanico. Il comando è affidato alla Francia che ha via via aumentato il suo contingente di terra portandolo al momento ad oltre mille effettivi. Al loro fianco un centinaio di aviatori e di specialisti di sistemi di difesa antimissilistici e reparti belgi e olandesi.

Un impegno oneroso — solo nel 2022 la missione “Aigle” è costata circa 450 milioni di euro e per l’anno prossimo il ministro della Difesa Sébastien Lecornu ha annunciato un aumento di altri 500 milioni — che supera di gran lunga lo sforzo fatto negli anni Novanta, quando Parigi intervenne su mandato ONU nelle guerre jugoslave.

A fare la differenza rispetto alle altre operazioni dell’Armée in Europa, ma anche nel Sahel e nel Levante, è la dislocazione dei carri armati pesanti Leclerc, dei colossi cingolati pesanti 56 tonnellate e armati di un cannone da 120/52, ideati e costruiti negli anni Ottanta per battersi contro i tank del Patto di Varsavia. Per il momento a Cincu, assieme a 140 blindati della fanteria corazzata leggera, sono arrivati i primi tredici e altrettanti sono previsti nella primavera.

Ma oltre ai Leclerc stanno arrivando anche i paracadutisti dell’8° Régiment parachutiste d’infanterie de Marine (RIPMA), uno dei ferri di lancia delle forze armate transalpine sino a quest’estate impegnato nell’operazione Barkhane nel Sahel. La fine della sfortunata missione — affondata per motivi politici da Macron, sempre più in affanno nelle ex colonie africane — ha reso nuovamente disponibili i 1200 baschi rossi acquartierati a Castres. Tra giugno e ottobre una compagnia del RIPMA ha già svolto un primo ciclo in Romania e ora l’intero reggimento, dimenticato il deserto, è in piena attività addestrativa per “rimodellarsi ai nuovi terreni operativi e al cambio di paradigma”.

Lo Stato Maggiore ha previsto per i paras una serie di serrate manovre nelle montagne dei Pirenei ad un’altitudine di mille metri. Vento, freddo e neve nella previsione di dover affrontare e combattere (almeno ipoteticamente) un nemico ben più difficile e determinato degli sfuggenti miliziani della guerriglia islamista nel Sahara. Giochi di guerra continueranno a ritmi forzati dopo Capodanno con la grande esercitazione “Orion” in cui per la prima volta, dopo decenni di basso profilo e pesanti economie, l’Armée impegnerà per tre mesi oltre diecimila soldati.  

Insomma, un chiaro “messaggio di potenza” che Parigi lancia a Mosca ma anche ai suoi alleati occidentali. L’inquilino dell’Eliseo avverte così amici e nemici che la Francia si ritiene ancora una potenza militare ed è pronta a dispiegare ovunque serva — ovvero dal Baltico alla Romania — uomini, mezzi e munizioni e non teme di confrontarsi con qualsiasi avversario, anche il più temibile.

Vi è però un problema. Anzi più d’uno. Al netto delle incontestabili capacità combattive dei reparti d’élites, la ritrovata “grandeur” macroniana deve fare i conti con arsenali semi vuoti e l’obsolescenza dei materiali. Il frutto avvelenato della lesina post-guerra fredda. Gli stessi Leclerc sono carri di vecchia generazione, possenti ma tecnicamente superati, e soprattutto sono pochi, molto pochi se confrontati con l’attuale forza corazzata russa che, nonostante le pesati perdite subite da febbraio ad oggi, allinea almeno 1550 carri T-72 e T-80. Nelle caserme francesi (principalmente a Verdun) rimangono ufficialmente solo 223 esemplari di cui meno di 200 operativi. Da qui la decisione — in attesa del futuribile ma ancora allo stato progettuale nuovo carro franco tedesco MGCS (Main Ground Combat System) — di modernizzare i Leclerc rimasti, mantenendoli in linea sino al 2050. Un po’ poco per una politica di potenza credibile.

Tags: Emmanuel MacronFranciaguerreRomania
Articolo precedente

Odessa, una città “italiana” sul Mar Nero

Prossimo articolo

Persecuzioni/ I cristiani che non hanno potuto celebrare il Natale

Marco Valle

Correlati Articoli

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca
Estera

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

di Clemente Ultimo
27 Gennaio 2023
0

La Germania invierà 14 carri Leopard 2A6 della Bundeswher all'Ucraina, autorizzando nel contempo la fornitura a Kiev da parte di...

Leggi tutto
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023
L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Le “battaglie di materiali” fermano gli ucraini. Un punto di svolta del conflitto

Le “battaglie di materiali” fermano gli ucraini. Un punto di svolta del conflitto

13 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Persecuzioni/ I cristiani che non hanno potuto celebrare il Natale

Persecuzioni/ I cristiani che non hanno potuto celebrare il Natale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In