• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 4 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

Made in England/ Il progressive metal degli Architets

di Fabio S. P. Iacono
18 Agosto 2021
in Arte&Artisti, Home
0
Made in England/ Il progressive metal degli Architets
       

Il gruppo è composto da Sam Carter (voce), dal batterista Dan Searle, dal bassista Alex Dean e i chitarristi Adam Christianson e Josh Middleton, quest’ultimo entrato a far parte della formazione dopo che nell’estate di cinque anni fa il chitarrista, tastierista e fondatore del gruppo Tom Searle è deceduto a causa di un brutto male.
Il loro album d’esordio “Nightmares” è stato inciso nel 2006. Poi Matt Johnson ha lasciato la band per fare spazio a Sam Carter, voce nel secondo album “Ruin”, pubblicato nel 2007 dalla United by Fate Records. Nel 2008 la band pubblica lo split Architects/Dead Swans, in collaborazione con il gruppo hardcore punk Dead Swans, pubblicando l’anno dopo “Hollow Crown”. Nel 2011 pubblicano il loro quarto album in studio “The Here and Now”, nel quale la band mostra sonorità vicine al post-hardcore e si allontana dalle influenze mathcore dei primi album. L’album è stato accolto benevolmente dagli “addetti ai lavori”.
L’anno dopo esce il loro quinto album, “Daybreaker”, caratterizzato da testi politici. Nel 2013 la band torna in studio, per poi pubblicare nel 2014 il suo sesto lavoro in studio, intitolato “Lost Forever/Lost Together”. Il 27 maggio 2016 la band pubblica il loro settimo disco, All Our Gods Have Abandoned Us. Il 6 settembre 2017 viene pubblicato il nuovo singolo Doomsday, prima canzone dopo la scomparsa di Searle, il quale rende anche omaggio al defunto chitarrista della band. Il chitarrista viene sostituito dal turnista Josh Middleton il quale, dopo l’uscita del singolo, viene confermato come membro. Dopo un anno la band, con il singolo Hereafter, uscito sul finire dell’estate 2018, annuncia l’uscita dell’ottavo album in studio “Holy Hell”.
Prima dell’uscita del disco vengono lanciati i singoli Royal Beggars e Modern Misery. L’album viene pubblicato nell’autunno dello stesso anno, descrive la mancanza di qualcuno che è stato fondamentale nella propria vita e la band decide di dedicarlo a Tom. Il 17 ottobre 2018 Epitaph Records pubblica un cortometraggio dal nome Holy Ghost, il quale è un documentario in cui tutti i membri parlano di come è stato registrato Holy Hell, con tutte le difficoltà nel cercare di scrivere e comporre senza Searle.
Nell’ottobre 2020 viene pubblicato Animals come singolo di lancio del nuovo album “For Those That Wish To Exist”, il quale dimostra un cambiamento radicale interno al gruppo, al fine di esibirsi alla Royal Albert Hall in cui hanno suonato in anteprima altri due singoli del nuovo disco. Vengono poi rese note: Black Lungs, Dead Butterflies e Meteor come singoli prima dell’uscita dell’album. For Those That Wish To Exist viene rilasciato nell’inverno di quest’anno, con uno stile musicale innovativo, dove la band si è spinta su nuove sonorità e tratta il tema di come il ruolo dell’umanità è fondamentale per la sua stessa salvezza in un mondo che si sta distruggendo.

Tags: musica
Articolo precedente

Guerre segrete/ I misteri del sistema Pegasus, lo spyware più potente al mondo

Prossimo articolo

G. Cannella/ La tragedia afghana, le colpe americane, le responsabilità europee

Fabio S. P. Iacono

Conservatore dei Beni Culturali e Geopolitici d'Europa e d'Occidente di origini greco-romane e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021); "Polaris" (Sulmona 2021); "Il Centro Polare Artico 1999-2022" (Romagnano al Monte 2023) e "Nessuno allo specchio. Luce del nord flamma non urens" (Romagnano al Monte 2023). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news, KulturaEuropa.eu ed EreticaMente.net.

Correlati Articoli

Lo sconcerto del primo maggio
Facite Ammuina

Lo sconcerto del primo maggio

di Nicola Boscolo Pecchie
4 Maggio 2023
0

L'armamentario è collaudato da tempo: qualche bandiera del Che, qualche falce, qualche martello, qualche bandiera rossa...per la verità ultimamente convertite...

Leggi tutto
Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

31 Marzo 2023
Sanremo 23, lo specchio della (sur)realtà

Sanremo 23, lo specchio della (sur)realtà

13 Febbraio 2023
“Moonage Daydream”: il sogno, i colori, la musica di David Bowie

“Moonage Daydream”: il sogno, i colori, la musica di David Bowie

11 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
G. Cannella/ La tragedia afghana, le colpe americane, le responsabilità europee

G. Cannella/ La tragedia afghana, le colpe americane, le responsabilità europee

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023
Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

4 Giugno 2023
Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

3 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In