• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 5 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Al Muro del Tempo

Maestri dimenticati/ Giuseppe Berto, l’irriducibile di Hereford

di Vincenzo Pacifici
12 Maggio 2021
in Al Muro del Tempo, Home
0
Maestri dimenticati/ Giuseppe Berto, l’irriducibile di Hereford
       

Risulta sempre utile, informativa e sarebbe altamente didascalica una rivisitazione equilibrata della scelta compiuta dagli italiani nei campi di prigionia inglesi ed americani della seconda guerra mondiale, ricostruita nel lavoro di Arrigo Petacco, apparso nel 2011. L’autore ligure (1929-2018) osserva, davvero non a torto, che al momento dell’armistizio con gli alleati circa 600 mila italiani si trovavano prigionieri dall’Egitto all’ Algeria, alla Palestina al Kenya, dal Sudafrica all’ India e fino alle Hawaii.

Ma gli storici, sia per la mancanza di fonti ufficiali sia per “la delicatezza politica”, hanno guardato al tema in maniera confusa, generica e quindi superficiale e le notizie utilizzabili sono principalmente autobiografiche. Petacco tiene comunque a rilevare che, “per fedeltà ideologica al fascismo” (e poi alla RSI), vuoi per orgoglio, o, più semplicemente per lineare dignità militare”, l’atteggiamento degli italiani. Certi nomi vanno ripresi, proposti e davvero non perduti: Alberto Burri, Vincenzo Buonassisi, Giuseppe Berto, Gaetano Tumiati e Nino Nutrizio, diventati nel dopoguerra celebrati artisti, giornalisti e scrittori. Essi sono da recuperare alla nostra storia, da riconquistare all’attenzione e alla conoscenza delle giovani generazioni a cui sono del tutto ignoti.

Dalle pagine di Petacco emergono osservazioni centrate e misurate sulle esperienze di Hereford, pronti a ragionare sul “dopo”. I fascisti leali, in buona fede, credevano, confidavano nella prosecuzione della versione del regime diverso e depurato dai traditori e dai profittatori che lo avevano minato ed inquinato. Gli altri prospettavano società di impronta distinta, ovviamente più democratiche, identiche a quelle americane. E’ sorprendente ma in quelle aree non mancavano i cosiddetti “collettivisti”, addirittura comunisti.

I diversi giornaletti, redatti o “stampati” dai prigionieri più preparati, erano indi improvvisati quadri murali.  “Argomenti” era molto ricercata per i suoi contenuti e per la presenza di 3 firme, destinate ad acquisire prestigio e fama, quelle di Giuseppe Berto, Dante Troisi e Gaetano Tummiati.

Il primo, ventottenne di Mogliano Veneto, aveva partecipato alla guerra d’Abissinia. Va conservata e rilanciata l’impressione del suo primo romanzo, intitolato La perduta gente, in cui “dallo sperduto campo del Texas in cui languiva, Berto, quasi per miracolo seppe descrivere realisticamente e in maniera tanto sconvolgente cosa stava accadendo in Italia e nella sua città: i bombardamenti, la fame, la disperazione, l’amore e la rabbia”. Ritornato in patria Berto ebbe dall’editore Longanesi il titolo cambiato in Il cielo è rosso con riferimento al cielo del Texas assunto durante i tifoni.

In seguito — è da ricordare ai giovani – Berto scrisse dei libri di grande successo come lo struggente “Anonimo veneziano”, il “Male oscuro”, “La cosa buffa”, “La gloria”, “Oh, Serafina!” e l’autobiografico “La guerra in camicia nera”,  senza che gli sia stata perdonata la sua macchia di “irriducibile”. Anzi non raramente gli fu rimproverata dai colleghi invidiosi con trasparente malignità.

Tags: Giuseppe Bertoletteratura
Articolo precedente

Odiatori seriali. Se Barbaceto delira su Ramelli…

Prossimo articolo

M. De Feudis/ Chi è Marco Gervasoni, il prof. che polemizza Mattarella

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Ritrovare la “bella parola”. Nella letteratura come nel giornalismo
Home

Ritrovare la “bella parola”. Nella letteratura come nel giornalismo

di Pierfranco Bruni
7 Settembre 2023
0

L'uso della parola entra direttamente in un linguaggio che diventa veicolo di immagini, di significanti e significati. Come bisognerebbe entrare...

Leggi tutto
Cesare Pavese e Bianca Garufi. Un amore dissolvente

Cesare Pavese e Bianca Garufi. Un amore dissolvente

6 Agosto 2023
Geofilosofia dei tanti Mediterranei (vicini e lontanissimi)

Geofilosofia dei tanti Mediterranei (vicini e lontanissimi)

30 Luglio 2023
Corrado Alvaro per Giuseppe Selvaggi. Una Calabria che intreccia vita, storia e letteratura

Corrado Alvaro per Giuseppe Selvaggi. Una Calabria che intreccia vita, storia e letteratura

27 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
M. De Feudis/ Chi è Marco Gervasoni, il prof. che polemizza Mattarella

M. De Feudis/ Chi è Marco Gervasoni, il prof. che polemizza Mattarella

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In